|  | Dio |  | 
    
      | A 41 | Scudo di Dio | Rif. | 
    
      | Questa immagine scaturisce dal tema più generale di Dio guerriero. |  | 
    
      | Essa rievoca la stessa fedeltà di Dio nel sostenere, per il suo popolo, i combattimenti necessari. | 
    
      | Ma la sfumatura va unita, in questo caso, all'idea di protezione. | 
    
      | Questa idea è nata soprattutto dal fatto che di fronte agli eserciti nemici, l'esercito ebraico non aveva alcun mezzo di protezione all'infuori di Jahvè stesso. | 
    
      | L'A.T. percepisce già che i veri combattimenti avvengono nell'interno del cuore e che è di uno scudo spirituale che l'anima del giusto ha bisogno. | 
    
      | San Paolo vedrà questo scudo nella virtù della fede. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Lo scudo fa parte delle tecniche militari e dello spiegamento di forze umane che Dio manda contro il popolo infedele. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lo scudo è anche un segno di bellezza. | 
    
      | Appesi alle mura di una città, essi ne rialzano lo splendore e ne confermano la potenza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'esercito ebraico, che conta sull'appoggio di Dio, non ha bisogno di scudo. | 
    
      | Tema di Dio che "spezza" gli scudi, per esprimere il giudizio di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Jahvè prende il posto di scudo, lui, il Dio guerriero. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Spiritualizzandosi, l'immagine serve a indicare la protezione che Dio accorda al giusto che rimane fedele nella lotta contro i suoi calunniatori e contro il peccato. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel combattimento cristiano, la fede prende il posto dello scudo di Dio, nel senso che essa procura la presenza di Dio presso il cristiano e gli conferisce uno sguardo lucido sulle tentazioni e sulle sollecitazioni della vita. |