  | 
      Dio | 
        | 
    
    
      A 42 | 
      Piano di Dio | 
      Rif. | 
    
    
      | È una caratteristica della religione ebraica essersi liberata dal fatalismo della natura. | 
      
    
      | Per essa, la storia è guidata da Dio, in funzione della sua volontà che è fare dell'umanità la famiglia dei suoi figli. | 
      
    
      | Per arrivare a questo risultato Dio deve prima di tutto rivelarsi come il Dio vivente e unico; | 
      
        | 
    
    
      | deve poi comunicare il suo piano con le promesse. | 
      
        | 
    
    
      | Quanto alla realizzazione stessa del piano egli inizia con l'elezione di un popolo | 
      
        | 
    
    
      | destinato non a realizzare l'ideale, ma a trasmetterlo al mondo. | 
      
        | 
    
    
      | Questo ideale prende corpo nel popolo tramite l'Alleanza e la Legge. | 
      
    
      | Questa prova fallisce perché il popolo non è aperto alle nazioni ed è esso stesso infedele. | 
      
    
      | Non ne rimane che un "Resto".  | 
      
        | 
    
    
      | In mezzo a questo Resto appare Cristo, concentrando su di sé le prospettive del piano del Padre e portandole a compimento con la sua obbedienza e il suo sacrificio. | 
      
    
      | Da allora, la creazione dei figli di Dio è diventata realtà; gli "ultimi tempi" gli sono lasciati per raggiungere la pienezza della crescita e della maturità. | 
      
      
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
      | 
        | 
      Le promesse, anche materiali, sono le prime espressioni del piano di Dio. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'elezione di un popolo è il primo mezzo usato da Dio per risiedere in mezzo a un popolo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Le confessioni di fede dell'epoca proclamano la presa di coscienza del piano di Dio sul popolo e sul mondo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il peccato del popolo permette di precisare una sfumatura importante del piano di Dio: la sua misericordia, | 
      
        | 
    
    
      | che diventa sinonimo della sua Alleanza. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      La missione caratteristica dei profeti è quella di svelare il piano di Dio attraverso gli stessi avvenimenti catastrofici. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Essi rivelano questo piano con l'immagine del consiglio che Dio tiene prima di una decisione. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Esempi di sintesi attorno al piano salvifico di Dio. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Cristo rivela e compie il piano di Dio. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Questo compimento si manifesta nella sollecitudine di fare la volontà del Padre o di compiere le Scritture. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il termine "bisogna" ne è l'espressione. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Cristo fa vedere il modo paradossale in cui il piano di Dio si compie. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Impenetrabile, il piano di Dio non può essere compreso se non dalla Sapienza di Dio, | 
      
        | 
    
    
      | ma è un piano fatto di predestinazione, di vocazione, di giustificazione e di gloria. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Perché il piano di Dio, nascosto per molto tempo in Dio è rivelato solo attraverso i segni, è un "mistero" d'amore. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il fatalismo dell'Ecclesiaste appare ben lontano dalla dottrina del piano di Dio. |