Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. Il giudizio della coscienza

1777 Presente nell'intimo della persona, la coscienza morale ( Rm 2,14-16 ) le ingiunge, al momento opportuno, di compiere il bene e di evitare il male.

1766
2071

Essa giudica anche le scelte concrete, approvando quelle che sono buone, denunciando quelle cattive.
( Rm 1,32 )

Attesta l'autorità della verità in riferimento al Bene supremo, di cui la persona umana avverte l'attrattiva ed accoglie i comandi.

Quando ascolta la coscienza morale, l'uomo prudente può sentire Dio che parla.

1778 La coscienza morale è un giudizio della ragione mediante il quale la persona umana riconosce la qualità morale di un atto concreto che sta per porre, sta compiendo o ha compiuto.

1749

In tutto quello che dice e fa, l'uomo ha il dovere di seguire fedelmente ciò che sa essere giusto e retto.

È attraverso il giudizio della propria coscienza che l'uomo percepisce e riconosce i precetti della legge divina:

La coscienza è una legge del nostro spirito, ma che lo supera, che ci dà degli ordini, che indica responsabilità e dovere, timore e speranza … la messaggera di Colui che, nel mondo della natura come in quello della grazia, ci parla velatamente, ci istruisce e ci guida.

La coscienza è il primo di tutti i vicari di Cristo.51

1779 L'importante per ciascuno è di essere sufficientemente presente a se stesso al fine di sentire e seguire la voce della propria coscienza.

1886

Tale ricerca di interiorità è quanto mai necessaria per il fatto che la vita spesso ci mette in condizione di sottrarci ad ogni riflessione, esame o introspezione:

Ritorna alla tua coscienza, interrogala …

Fratelli, rientrate in voi stessi e in tutto ciò che fate, fissate lo sguardo sul Testimone, Dio.52

1780 La dignità della persona umana implica ed esige la rettitudine della coscienza morale.

1806

La coscienza morale comprende la percezione dei principi della moralità [« sinderesi »], la loro applicazione nelle circostanze di fatto mediante un discernimento pratico delle ragioni e dei beni e, infine, il giudizio riguardante gli atti concreti che si devono compiere o che sono già stati compiuti.

La verità sul bene morale, dichiarata nella legge della ragione, è praticamente e concretamente riconosciuta attraverso il giudizio prudente della coscienza.

Si chiama prudente l'uomo le cui scelte sono conformi a tale giudizio.

1781 La coscienza permette di assumere la responsabilità degli atti compiuti.

1731

Se l'uomo commette il male, il retto giudizio della coscienza può rimanere in lui il testimone della verità universale del bene e, al tempo stesso, della malizia della sua scelta particolare.

La sentenza del giudizio di coscienza resta un pegno di speranza e di misericordia.

Attestando la colpa commessa, richiama al perdono da chiedere, al bene da praticare ancora e alla virtù da coltivare incessantemente con la grazia di Dio:

Davanti a lui rassicureremo il nostro cuore qualunque cosa esso ci rimproveri.

Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa ( 1 Gv 3,19-20 ).

1782 L'uomo ha il diritto di agire in coscienza e libertà, per prendere personalmente le decisioni morali.

2106

L'uomo non deve essere costretto « ad agire contro la sua coscienza.

Ma non si deve neppure impedirgli di operare in conformità ad essa, soprattutto in campo religioso ».53

Indice

51 John Henry Newman, Lettera al Duca di Norfolk, 5
52 Sant'Agostino, In epistulam Johannis ad Parthos tractatus, 8,9
53 Dignitatis humanae 3