Dies Domini

Indice

Venerati Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio,

Carissimi Fratelli e Sorelle!

1 Il giorno del Signore - come fu definita la domenica fin dai tempi apostolici ( Ap 1,10 )1 - ha avuto sempre, nella storia della Chiesa, una considerazione privilegiata per la sua stretta connessione col nucleo stesso del mistero cristiano.

La domenica infatti richiama, nella scansione settimanale del tempo, il giorno della risurrezione di Cristo.

È la Pasqua della settimana, in cui si celebra la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, il compimento in lui della prima creazione, e l'inizio della " nuova creazione " ( 2 Cor 5,17 ).

È il giorno dell'evocazione adorante e grata del primo giorno del mondo, ed insieme la prefigurazione, nella speranza operosa, dell'" ultimo giorno ", quando Cristo verrà nella gloria ( At 1,11; 1 Ts 4,13-17 ) e saranno fatte " nuove tutte le cose " ( Ap 21,5 ).

Alla domenica, pertanto, ben s'addice l'esclamazione del Salmista: " Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso " ( Sal 118,24 ).

Questo invito alla gioia, che la liturgia di Pasqua fa proprio, porta il segno dello stupore da cui furono investite le donne che avevano assistito alla crocifissione di Cristo quando, recatesi al sepolcro " di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato " ( Mc 16,2 ), lo trovarono vuoto.

È invito a rivivere, in qualche modo, l'esperienza dei due discepoli di Emmaus, che sentirono " ardere il cuore nel petto " mentre il Risorto si affiancava a loro lungo il cammino, spiegando le Scritture e rivelandosi nello " spezzare il pane " ( Lc 24,32.35 ).

È l'eco della gioia, prima esitante e poi travolgente, che gli Apostoli provarono la sera di quello stesso giorno, quando furono visitati da Gesù risorto e ricevettero il dono della sua pace e del suo Spirito ( Gv 20,19-23 ).

2 La risurrezione di Gesù è il dato originario su cui poggia la fede cristiana ( 1 Cor 15,14 ): stupenda realtà, colta pienamente nella luce della fede, ma storicamente attestata da coloro che ebbero il privilegio di vedere il Signore risorto; evento mirabile che non solo si distingue in modo assolutamente singolare nella storia degli uomini, ma si colloca al centro del mistero del tempo.

A Cristo, infatti, come ricorda, nella suggestiva liturgia della notte di Pasqua, il rito di preparazione del cero pasquale, " appartengono il tempo e i secoli ".

Per questo, commemorando non solo una volta all'anno, ma ogni domenica, il giorno della risurrezione di Cristo, la Chiesa intende additare ad ogni generazione ciò che costituisce l'asse portante della storia, al quale si riconducono il mistero delle origini e quello del destino finale del mondo.

C'è ragione dunque per dire, come suggerisce l'omelia di un autore del IV secolo, che il " giorno del Signore " è il " signore dei giorni ".2

Quanti hanno ricevuto la grazia di credere nel Signore risorto non possono non cogliere il significato di questo giorno settimanale con l'emozione vibrante che faceva dire a san Girolamo: " La domenica è il giorno della risurrezione, è il giorno dei cristiani, è il nostro giorno ".3

Essa è in effetti per i cristiani la " festa primordiale ",4 posta non solo a scandire il succedersi del tempo, ma a rivelarne il senso profondo.

3 La sua importanza fondamentale, sempre riconosciuta in duemila anni di storia, è stata ribadita con forza dal Concilio Vaticano II: " Secondo la tradizione apostolica, che ha origine dal giorno stesso della risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente giorno del Signore o domenica ".5

Paolo VI ha sottolineato nuovamente tale importanza nell'approvare il nuovo Calendario romano generale e le Norme universali che regolano l'ordinamento dell'Anno liturgico.6

L'imminenza del terzo millennio, sollecitando i credenti a riflettere, alla luce di Cristo, sul cammino della storia, li invita a riscoprire con nuovo vigore il senso della domenica: il suo " mistero ", il valore della sua celebrazione, il suo significato per l'esistenza cristiana ed umana.

Prendo atto volentieri dei molteplici interventi magisteriali e delle iniziative pastorali che, in questi anni del post-Concilio, voi, venerati Fratelli nell'episcopato, sia come singoli sia congiuntamente - ben coadiuvati dal vostro clero -, avete sviluppato su questo importante tema.

Alle soglie del Grande Giubileo dell'anno 2000, ho voluto offrirvi questa Lettera apostolica per sostenere il vostro impegno pastorale in un settore tanto vitale.

Ma insieme desidero rivolgermi a voi tutti, carissimi fedeli, quasi rendendomi presente spiritualmente nelle singole comunità dove ogni domenica vi raccogliete coi vostri Pastori per celebrare l'Eucaristia e il " giorno del Signore ".

Molte delle riflessioni e dei sentimenti che animano questa Lettera apostolica sono maturati durante il mio servizio episcopale a Cracovia e poi, dopo l'assunzione del ministero di Vescovo di Roma e Successore di Pietro, nelle visite alle parrocchie romane, effettuate regolarmente proprio nelle domeniche dei diversi periodi dell'anno liturgico.

In questa Lettera mi sembra così di continuare il dialogo vivo che amo intrattenere con i fedeli, riflettendo con voi sul senso della domenica, e sottolineando le ragioni per viverla come vero " giorno del Signore " anche nelle nuove circostanze del nostro tempo.

4 A nessuno sfugge infatti che, fino ad un passato relativamente recente, la " santificazione " della domenica era facilitata, nei Paesi di tradizione cristiana, da una larga partecipazione popolare e quasi dall'organizzazione stessa della società civile, che prevedeva il riposo domenicale come punto fermo nella normativa concernente le varie attività lavorative.

Ma oggi, negli stessi Paesi in cui le leggi sanciscono il carattere festivo di questo giorno, l'evoluzione delle condizioni socio-economiche ha finito spesso per modificare profondamente i comportamenti collettivi e conseguentemente la fisionomia della domenica.

Si è affermata largamente la pratica del " week-end ", inteso come tempo settimanale di sollievo, da trascorrere magari lontano dalla dimora abituale, e spesso caratterizzato dalla partecipazione ad attività culturali, politiche, sportive, il cui svolgimento coincide in genere proprio coi giorni festivi.

Si tratta di un fenomeno sociale e culturale che non manca certo di elementi positivi nella misura in cui può contribuire, nel rispetto di valori autentici, allo sviluppo umano e al progresso della vita sociale nel suo insieme.

Esso risponde non solo alla necessità del riposo, ma anche all'esigenza di " far festa " che è insita nell'essere umano.

Purtroppo, quando la domenica perde il significato originario e si riduce a puro " fine settimana ", può capitare che l'uomo rimanga chiuso in un orizzonte tanto ristretto che non gli consente più di vedere il " cielo ".

Allora, per quanto vestito a festa, diventa intimamente incapace di " far festa ".7

Ai discepoli di Cristo è comunque chiesto di non confondere la celebrazione della domenica, che dev'essere una vera santificazione del giorno del Signore, col " fine settimana ", inteso fondamentalmente come tempo di semplice riposo o di evasione.

È urgente a tal proposito un'autentica maturità spirituale, che aiuti i cristiani ad " essere se stessi ", in piena coerenza con il dono della fede, sempre pronti a rendere conto della speranza che è in loro ( 1 Pt 3,15 ).

Ciò non può non comportare anche una comprensione più profonda della domenica, per poterla vivere, pure in situazioni difficili, con piena docilità allo Spirito Santo.

5 La situazione, da questo punto di vista, si presenta piuttosto variegata.

C'è, da una parte, l'esempio di alcune giovani Chiese, le quali mostrano con quanto fervore si possa animare la celebrazione domenicale, sia nelle città che nei villaggi più dispersi.

Al contrario, in altre regioni, a causa delle menzionate difficoltà sociologiche, e forse della mancanza di forti motivazioni di fede, si registra una percentuale singolarmente bassa di partecipanti alla liturgia domenicale.

Nella coscienza di molti fedeli sembra attenuarsi non soltanto il senso della centralità dell'Eucaristia, ma persino quello del dovere di rendere grazie al Signore, pregandolo insieme con gli altri in seno alla comunità ecclesiale.

A tutto ciò si aggiunge che, non solo nei Paesi di missione, ma anche in quelli di antica evangelizzazione, per l'insufficienza dei sacerdoti non si può talvolta assicurare la celebrazione eucaristica domenicale nelle singole comunità.

6 Di fronte a questo scenario di nuove situazioni e conseguenti interrogativi, sembra più che mai necessario ricuperare le motivazioni dottrinali profonde che stanno alla base del precetto ecclesiale, perché a tutti i fedeli risulti ben chiaro il valore irrinunciabile della domenica nella vita cristiana.

Così facendo, ci muoviamo sulle tracce della perenne tradizione della Chiesa, vigorosamente richiamata dal Concilio Vaticano II quando ha insegnato che, nel giorno della domenica, " i fedeli devono riunirsi in assemblea perché, ascoltando la parola di Dio e partecipando all'Eucaristia, facciano memoria della passione, della risurrezione e della gloria del Signore Gesù e rendano grazie a Dio che li ha rigenerati per una speranza viva per mezzo della risurrezione di Gesù Cristo dai morti ( 1 Pt 1,3 ) ".8

7 In effetti, il dovere di santificare la domenica, soprattutto con la partecipazione all'Eucaristia e con un riposo ricco di gioia cristiana e di fraternità, ben si comprende se si considerano le molteplici dimensioni di questa giornata, a cui porteremo attenzione nella presente Lettera.

Essa è un giorno che sta nel cuore stesso della vita cristiana.

Se, fin dall'inizio del mio Pontificato, non mi sono stancato di ripetere: " Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! ",9 in questa stessa linea vorrei oggi invitare tutti con forza a riscoprire la domenica: Non abbiate paura di dare il vostro tempo a Cristo!

Sì, apriamo a Cristo il nostro tempo, perché egli lo possa illuminare e indirizzare.

Egli è Colui che conosce il segreto del tempo e il segreto dell'eterno, e ci consegna il " suo giorno " come un dono sempre nuovo del suo amore.

La riscoperta di questo giorno è grazia da implorare, non solo per vivere in pienezza le esigenze proprie della fede, ma anche per dare concreta risposta ad aneliti intimi e veri che sono in ogni essere umano.

Il tempo donato a Cristo non è mai tempo perduto, ma piuttosto tempo guadagnato per l'umanizzazione profonda dei nostri rapporti e della nostra vita.

Indice

1 " Kyriake heméra ";
anche Didachè 14,1;
s. Ignazio di Antiochia, Ai cristiani di Magnesia 9, 1-2: SC 10, 88-89
2 Pseudo Eusebio di Alessandria, Sermone 16: PG 86, 416
3 In die dominica Paschae II, 52: CCL 78, 550
4 Sacrosanctum Concilium 106
5 Sacrosanctum Concilium 106
6 Motu proprio Mysterii paschalis ( 14 febbraio 1969 )
7 Nota pastorale della C.E.I. Il giorno del Signore, 5 ( 15 luglio 1984 )
8 Sacrosanctum Concilium 106
9 Omelia per il solenne inizio del Pontificato, 5 ( 22 ottobre 1978 )