Dies Domini

Indice

La celebrazione dell'opera del Creatore

" Tutto è stato fatto per mezzo di lui " ( Gv 1,3 )

8 Nell'esperienza cristiana, la domenica è prima di tutto una festa pasquale, totalmente illuminata dalla gloria del Cristo risorto.

È la celebrazione della " nuova creazione ".

Ma proprio questo suo carattere, se compreso in profondità, appare inscindibile dal messaggio che la Scrittura, fin dalle prime sue pagine, ci offre sul disegno di Dio nella creazione del mondo.

Se è vero, infatti, che il Verbo si è fatto carne nella " pienezza del tempo " ( Gal 4,4 ), non è meno vero che, in forza del suo stesso mistero di Figlio eterno del Padre, egli è origine e fine dell'universo.

Lo afferma Giovanni, nel prologo del suo Vangelo: " Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste " ( Gv 1,3 ).

Lo sottolinea ugualmente Paolo scrivendo ai Colossesi: " Per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili […].

Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui " ( Gv 1,16 ).

Questa presenza attiva del Figlio nell'opera creatrice di Dio si è rivelata pienamente nel mistero pasquale, in cui Cristo, risorgendo come " primizia di coloro che sono morti " ( 1 Cor 15,20 ), ha inaugurato la nuova creazione ed ha avviato il processo che egli stesso porterà a compimento al momento del suo ritorno glorioso, " quando consegnerà il regno a Dio Padre […], perché Dio sia tutto in tutti " ( 1 Cor 15,24.28 ).

Già nel mattino della creazione, quindi, il progetto di Dio implicava questo " compito cosmico " di Cristo.

Questa prospettiva cristocentrica, proiettata su tutto l'arco del tempo, era presente nello sguardo compiaciuto di Dio quando, cessando da ogni suo lavoro, " benedisse il settimo giorno e lo santificò " ( Gen 2,3 ).

Nasceva allora - secondo l'autore sacerdotale del primo racconto biblico della creazione - il " sabato ", che tanto caratterizza la prima Alleanza, ed in qualche modo preannuncia il giorno sacro della nuova e definitiva Alleanza.

Lo stesso tema del " riposo di Dio " ( Gen 2,2 ) e del riposo da lui offerto al popolo dell'Esodo con l'ingresso nella terra promessa ( Es 33,14; Dt 3,20; Dt 12,9; Gs 21,44; Sal 95,11 ) è riletto nel Nuovo Testamento in una luce nuova, quella del definitivo " riposo sabbatico " ( Eb 4,9 ) in cui Cristo stesso è entrato con la sua risurrezione e in cui è chiamato ad entrare il popolo di Dio, perseverando sulle orme della sua obbedienza filiale ( Eb 4,3-16 ).

È necessario pertanto rileggere la grande pagina della creazione e approfondire la teologia del " sabato ", per introdursi alla piena comprensione della domenica.

" In principio Dio creò il cielo e la terra " ( Gen 1,1 )

9 Lo stile poetico del racconto genesiaco della creazione rende bene lo stupore che l'uomo avverte di fronte all'immensità del creato e il sentimento di adorazione che ne deriva verso Colui che ha tratto dal nulla tutte le cose.

È una pagina di intenso significato religioso, un inno al Creatore dell'universo, additato come l'unico Signore di fronte alle ricorrenti tentazioni di divinizzare il mondo stesso.

È insieme un inno alla bontà del creato, tutto plasmato dalla mano potente e misericordiosa di Dio.

" Dio vide che era cosa buona " ( Gen 1,10.12, ecc. ).

Questo ritornello che scandisce il racconto proietta una luce positiva su ogni elemento dell'universo, lasciando al tempo stesso intravedere il segreto per la sua appropriata comprensione e per la sua possibile rigenerazione: il mondo è buono nella misura in cui rimane ancorato alla sua origine e, dopo che il peccato lo ha deturpato, ridiventa buono, se torna, con l'aiuto della grazia, a Colui che lo ha fatto.

Questa dialettica, ovviamente, non riguarda direttamente le cose inanimate e gli animali, ma gli esseri umani, ai quali è stato concesso il dono incomparabile, ma anche il rischio, della libertà.

La Bibbia, subito dopo i racconti della creazione, mette appunto in evidenza il drammatico contrasto tra la grandezza dell'uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio, e la sua caduta, che apre nel mondo l'oscuro scenario del peccato e della morte ( Gen 3 ).

10 Uscito com'è dalle mani di Dio, il cosmo porta l'impronta della sua bontà.

È un mondo bello, degno di essere ammirato e goduto, ma destinato anche ad essere coltivato e sviluppato.

Il " completamento " dell'opera di Dio apre il mondo al lavoro dell'uomo.

" Allora Dio nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto " ( Gen 2,2 ).

Attraverso questa evocazione antropomorfica del " lavoro " divino, la Bibbia non soltanto ci apre uno spiraglio sul misterioso rapporto tra il Creatore e il mondo creato, ma proietta luce anche sul compito che l'uomo ha verso il cosmo.

Il " lavoro " di Dio è in qualche modo esemplare per l'uomo.

Questi infatti non è solo chiamato ad abitare, ma anche a " costruire " il mondo, facendosi così " collaboratore " di Dio.

I primi capitoli della Genesi, come scrivevo nell'Enciclica Laborem exercens, costituiscono in certo senso il primo " vangelo del lavoro ".10

È una verità sottolineata anche dal Concilio Vaticano II: " L'uomo, creato a immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la terra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità, e così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero, riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose, in modo che, nella subordinazione di tutte le realtà all'uomo sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra ".11

La vicenda esaltante dello sviluppo della scienza, della tecnica, della cultura nelle loro varie espressioni - sviluppo sempre più rapido, ed oggi addirittura vertiginoso - è il frutto, nella storia del mondo, della missione con la quale Dio ha affidato all'uomo e alla donna il compito e la responsabilità di riempire la terra e di soggiogarla attraverso il lavoro, nell'osservanza della sua Legge.

Lo " shabbat ": il gioioso riposo del Creatore

11 Se è esemplare per l'uomo, nella prima pagina della Genesi, il " lavoro " di Dio, altrettanto lo è il suo " riposo ": " Cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro" ( Gen 2,2 ).

Anche qui siamo di fronte ad un antropomorfismo ricco di un fecondo messaggio.

Il " riposo " di Dio non può essere banalmente interpretato come una sorta di " inattività " di Dio.

L'atto creatore che è a fondamento del mondo è infatti di sua natura permanente e Dio non cessa mai di operare, come Gesù stesso si preoccupa di ricordare proprio in riferimento al precetto del sabato: " Il Padre mio opera sempre e anch'io opero " ( Gv 5,17 ).

Il riposo divino del settimo giorno non allude a un Dio inoperoso, ma sottolinea la pienezza della realizzazione compiuta e quasi esprime la sosta di Dio di fronte all'opera " molto buona " ( Gen 1,31 ) uscita dalle sue mani, per volgere ad essa uno sguardo colmo di gioioso compiacimento: uno sguardo " contemplativo ", che non mira più a nuove realizzazioni, ma piuttosto a godere la bellezza di quanto è stato compiuto; uno sguardo portato su tutte le cose, ma in modo particolare sull'uomo, vertice della creazione.

È uno sguardo in cui si può in qualche modo già intuire la dinamica " sponsale " del rapporto che Dio vuole stabilire con la creatura fatta a sua immagine, chiamandola ad impegnarsi in un patto di amore.

È ciò che egli realizzerà progressivamente, nella prospettiva della salvezza offerta all'intera umanità, mediante l'alleanza salvifica stabilita con Israele e culminata poi in Cristo: sarà proprio il Verbo incarnato, attraverso il dono escatologico dello Spirito Santo e la costituzione della Chiesa come suo corpo e sua sposa, ad estendere l'offerta di misericordia e la proposta dell'amore del Padre all'intera umanità.

12 Nel disegno del Creatore c'è una distinzione, ma anche un intimo nesso tra l'ordine della creazione e l'ordine della salvezza.

Già l'Antico Testamento lo sottolinea, quando pone il comandamento concernente lo " shabbat " in rapporto non soltanto col misterioso " riposo " di Dio dopo i giorni dell'attività creatrice ( Es 20,8-11 ), ma anche con la salvezza da lui offerta ad Israele nella liberazione dalla schiavitù dell'Egitto ( Dt 5,12-15 ).

Il Dio che riposa il settimo giorno rallegrandosi per la sua creazione, è lo stesso che mostra la sua gloria liberando i suoi figli dall'oppressione del faraone.

Nell'uno e nell'altro caso si potrebbe dire, secondo un'immagine cara ai profeti, che egli si manifesta come lo sposo di fronte alla sposa ( Os 2,16-24; Ger 2,2; Is 54,4-8 ).

Per andare infatti al cuore dello " shabbat ", del " riposo " di Dio, come alcuni elementi della stessa tradizione ebraica suggeriscono,12 occorre cogliere l'intensità sponsale che caratterizza, dall'Antico al Nuovo Testamento, il rapporto di Dio con il suo popolo.

Così la esprime, ad esempio, questa meravigliosa pagina di Osea: " In quel tempo farò per loro un'alleanza con le bestie della terra e gli uccelli del cielo e con i rettili del suolo; arco e spada e guerra eliminerò dal paese; e li farò riposare tranquilli.

Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell'amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore " ( Os 2,20-22 ).

" Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò " ( Gen 2,3 )

13 Il precetto del sabato, che nella prima Alleanza prepara la domenica della nuova ed eterna Alleanza, si radica dunque nella profondità del disegno di Dio.

Proprio per questo esso non è collocato accanto ad ordinamenti semplicemente cultuali, come è il caso di tanti altri precetti, ma all'interno del Decalogo, le " dieci parole " che delineano i pilastri della vita morale, inscritta universalmente nel cuore dell'uomo.

Cogliendo questo comandamento nell'orizzonte delle strutture fondamentali dell'etica, Israele e poi la Chiesa mostrano di non considerarlo una semplice disposizione di disciplina religiosa comunitaria, ma un'espressione qualificante e irrinunciabile del rapporto con Dio annunciato e proposto dalla rivelazione biblica.

È in questa prospettiva che tale precetto va anche oggi riscoperto da parte dei cristiani.

Se esso ha pure una naturale convergenza con il bisogno umano del riposo, è tuttavia alla fede che bisogna far capo per coglierne il senso profondo, e non rischiare di banalizzarlo e tradirlo.

14 Il giorno del riposo è dunque tale innanzitutto perché è il giorno " benedetto " da Dio e da lui " santificato ", ossia separato dagli altri giorni per essere, tra tutti, il " giorno del Signore ".

Per comprendere appieno il senso di questa " santificazione " del sabato nel primo racconto biblico della creazione, occorre guardare all'insieme del testo, dal quale emerge con chiarezza come ogni realtà, senza eccezioni, vada ricondotta a Dio.

Il tempo e lo spazio gli appartengono.

Egli non è il Dio di un solo giorno, ma il Dio di tutti i giorni dell'uomo.

Se dunque egli " santifica " il settimo giorno con una speciale benedizione e ne fa il " suo giorno " per eccellenza, ciò va inteso proprio nella dinamica profonda del dialogo di alleanza, anzi del dialogo " sponsale ".

È un dialogo di amore che non conosce interruzioni, e che tuttavia non è monocorde: si svolge infatti adoperando i diversi registri dell'amore, dalle manifestazioni ordinarie e indirette a quelle più intense che le parole della Scrittura e poi le testimonianze di tanti mistici non temono di descrivere con immagini tratte dall'esperienza dell'amore nuziale.

15 In realtà, tutta la vita dell'uomo e tutto il tempo dell'uomo, devono essere vissuti come lode e ringraziamento nei confronti del Creatore.

Ma il rapporto dell'uomo con Dio ha bisogno anche di momenti di esplicita preghiera, in cui il rapporto si fa dialogo intenso, coinvolgente ogni dimensione della persona.

Il " giorno del Signore " è, per eccellenza, il giorno di questo rapporto, in cui l'uomo eleva a Dio il suo canto, facendosi voce dell'intera creazione.

Proprio per questo è anche il giorno del riposo: l'interruzione del ritmo spesso opprimente delle occupazioni esprime, con il linguaggio plastico della " novità " e del " distacco ", il riconoscimento della dipendenza propria e del cosmo da Dio.

Tutto è di Dio! Il giorno del Signore torna continuamente ad affermare questo principio.

Il " sabato " è stato perciò suggestivamente interpretato come un elemento qualificante in quella sorta di " architettura sacra " del tempo che caratterizza la rivelazione biblica.13

Esso sta a ricordare che a Dio appartengono il cosmo e la storia, e l'uomo non può dedicarsi alla sua opera di collaboratore del Creatore nel mondo, senza prendere costantemente coscienza di questa verità.

" Ricordare " per " santificare "

16 Il comandamento del Decalogo con cui Dio impone l'osservanza del sabato ha, nel Libro dell'Esodo, una formulazione caratteristica: " Ricordati del giorno di sabato per santificarlo " ( Es 20,8 ).

E più oltre il testo ispirato ne dà la motivazione richiamando l'opera di Dio: " perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo.

Perché il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro " ( v 11 ).

Prima di imporre qualcosa da fare, il comandamento segnala qualcosa da ricordare.

Invita a risvegliare la memoria di quella grande e fondamentale opera di Dio che è la creazione.

E memoria che deve animare tutta la vita religiosa dell'uomo, per confluire poi nel giorno in cui l'uomo è chiamato a riposare.

Il riposo assume così una tipica valenza sacra: il fedele è invitato a riposare non solo come Dio ha riposato, ma a riposare nel Signore, riportando a lui tutta la creazione, nella lode, nel rendimento di grazie, nell'intimità filiale e nell'amicizia sponsale.

17 Il tema del " ricordo " delle meraviglie compiute da Dio, in rapporto al riposo sabbatico, emerge anche nel testo del Deuteronomio ( Dt 5,12-15 ), dove il fondamento del precetto è colto non tanto nell'opera della creazione, quanto in quella della liberazione operata da Dio nell'Esodo: " Ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato " ( Dt 5,15 ).

Questa formulazione appare complementare alla precedente: considerate insieme, esse svelano il senso del " giorno del Signore " all'interno di una prospettiva unitaria di teologia della creazione e della salvezza.

Il contenuto del precetto non è dunque primariamente una qualunque interruzione del lavoro, ma la celebrazione delle meraviglie operate da Dio.

Nella misura in cui questo " ricordo ", colmo di gratitudine e di lode verso Dio, è vivo, il riposo dell'uomo, nel giorno del Signore, assume il suo pieno significato.

Con esso, l'uomo entra nella dimensione del " riposo " di Dio e ne partecipa profondamente, diventando così capace di provare un fremito di quella gioia che il Creatore stesso provò dopo la creazione, vedendo che tutto quello che aveva fatto " era cosa molto buona " ( Gen 1,31 ).

Dal sabato alla domenica

18 Per questa essenziale dipendenza del terzo comandamento dalla memoria delle opere salvifiche di Dio, i cristiani, percependo l'originalità del tempo nuovo e definitivo inaugurato da Cristo, hanno assunto come festivo il primo giorno dopo il sabato, perché in esso è avvenuta la risurrezione del Signore.

Il mistero pasquale di Cristo costituisce, infatti, la rivelazione piena del mistero delle origini, il vertice della storia della salvezza e l'anticipazione del compimento escatologico del mondo.

Ciò che Dio ha operato nella creazione e ciò che ha attuato per il suo popolo nell'Esodo ha trovato nella morte e risurrezione di Cristo il suo compimento, anche se questo avrà la sua espressione definitiva solo nella parusia, con la venuta gloriosa di Cristo.

In lui si realizza pienamente il senso " spirituale " del sabato, come sottolinea san Gregorio Magno: " Noi consideriamo vero sabato la persona del nostro Redentore, il Signore nostro Gesù Cristo ".14

Per questo la gioia con cui Dio, nel primo sabato dell'umanità, contempla la creazione tratta dal nulla è ormai espressa da quella gioia con cui Cristo, nella domenica di Pasqua è apparso ai suoi, portando il dono della pace e dello Spirito ( Gv 20,19-23 ).

Nel mistero pasquale, infatti, la condizione umana, e con essa l'intera creazione, " che geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto " ( Rm 8,22 ), ha conosciuto il suo nuovo " esodo " verso la libertà dei figli di Dio che possono gridare, con Cristo, " Abbà, Padre " ( Rm 8,15; Gal 4,6 ).

Alla luce di questo mistero, il senso del precetto antico-testamentario sul giorno del Signore viene ricuperato, integrato e pienamente svelato nella gloria che rifulge sul volto di Cristo Risorto ( 2 Cor 4,6 ).

Dal " sabato " si passa al " primo giorno dopo il sabato ", dal settimo giorno al primo giorno: il dies Domini diventa il dies Christi!

Indice

10 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 25
11 Gaudium et Spes 34
12 Il sabato è vissuto dai nostri fratelli ebrei con una spiritualità " sponsale ", come emerge, ad esempio, in testi di Genesi Rabbah X, 9 e XI, 8 (cfr J. Neusner, Genesis Rabbah, vol. I, Atlanta 1985, p. 107 e p. 117). Di tonalità nuziale è pure il canto Leka dôdi: " Sarà felice di te il tuo Dio, come è felice lo sposo con la sposa. In mezzo ai fedeli del tuo popolo prediletto vieni o sposa, shabbat regina " (Preghiera serale del sabato, a cura di A. Toaff, Roma 1968-69, p. 3)
13 A. J. Heschel, The sabbath. Its meaning for modern man (22a ed. 1995), pp. 3-24
14 " Verum autem sabbatum ipsum redemptorem nostrum Iesum Christum Dominum habemus ": Epist. 13, 1: CCL 140A, 992