Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri

  Presentazione
  Introduzione
 

I. Identità del Presbitero

1 Il sacerdozio come dono
2 Radice sacramentale
1.1 Dimensione trinitaria
3 In comunione col Padre, col Figlio e con lo Spirito
4 Nella dinamica trinitaria della salvezza
5 Intima relazione con la Trinità
1.2 Dimensione cristologica
6 Identità specifica
8 Consacrazione e missione
1.3 Dimensione pneumatologica
9 Carattere sacramentale
10 Comunione personale con lo Spirito Santo
11 Invocazione dello Spirito
12 Forza per guidare la comunità
1.4 Dimensione ecclesiologica
13 "Nella" e "di fronte" alla Chiesa
14 Partecipe della sponsalità di Cristo
15 Universalità del sacerdozio
16 Missionarietà del sacerdozio per una Nuova Evangelizzazione
24 Paternità spirituale
25 Autorità come "amoris officium"
26 Tentazione del democraticismo e dell'egualitarismo
27 Distinzione tra sacerdozio comune e quello ministeriale
1.5 Comunione sacerdotale
29 Comunione con la Trinità e con Cristo
30 Comunione con la Chiesa
31 Comunione Gerarchica
32 Comunione nella celebrazione eucaristica
33 Comunione nell'attività ministeriale
34 Comunione nel presbiterio
35 L'incardinazione, autentico vincolo giuridico con valore spirituale
36 Presbiterio, luogo di santificazione
37 Fraterna amicizia sacerdotale
38 Vita comune
41 Comunione con i fedeli laici
42 Comunione con i membri degli Istituti di vita consacrata
43 Pastorale vocazionale
44 Impegno politico e sociale
 

II. Spiritualità sacerdotale

2.1 Contesto storico attuale
45 Saper interpretare i segni dei tempi
46 L'esigenza della conversione per l'evangelizzazione
47 La sfida delle sette e dei nuovi culti
48 Luci e ombre dell'attività ministeriale
2.2 Stare con Cristo nella preghiera
49 Primato della vita spirituale
50 Mezzi per la vita spirituale
51 Imitare Cristo che prega
52 Imitare la Chiesa che prega
53 Preghiera come comunione
2.3 Carità pastorale
54 Manifestazione della carità di Cristo
55 Oltre il funzionalismo
2.4 L'obbedienza
56 Fondamento dell'obbedienza
57 Obbedienza gerarchica
58 Autorità esercitata con carità
59 Rispetto delle norme liturgiche
60 Unità nei piani pastorali
61 Importanza e obbligatorietà dell'abito ecclesiastico
2.5 Predicazione della Parola
62 Fedeltà alla Parola
63 Parola e vita
65 Parola e catechesi
2.6 Il sacramento dell'Eucaristia
66 Il Mistero eucaristico
67 Celebrare bene l'Eucaristia
68 Adorazione eucaristica
69 Intenzioni di Messe
2.7 Il Sacramento della Penitenza
70 Ministro della Riconciliazione
71 Dedizione al ministero della Riconciliazione
72 Necessità di confessarsi
73 Direzione spirituale per sé e per gli altri
74 2.8 Liturgia delle Ore
2.9 Guida della comunità
77 Sacerdote per la comunità
78 Sentire con la Chiesa
2.10 Il celibato sacerdotale
79 Ferma volontà della Chiesa
80 Motivazione teologico-spirituale del celibato
81 Esempio di Gesù
82 Difficoltà e obiezioni
2.11 Spirito sacerdotale di povertà
83 Povertà come disponibilità
2.12 Devozione a Maria
84 Imitare le virtù della Madre
86 L'Eucaristia e Maria
 

III. Formazione permanente

3.1 Principi
87 Necessità della formazione permanente, oggi
89 Strumento di santificazione
90 Deve essere impartita dalla Chiesa
91 Deve essere permanente
92 Deve essere completa
93 Formazione umana
94 Formazione spirituale
95 Formazione intellettuale
96 Formazione pastorale
97 Deve essere organica e completa
98 Deve essere personalizzata
3.2 Organizzazione e mezzi
99 Incontri sacerdotali
100 Anno Pastorale
101 Tempi di riposo
102 Casa del Clero
103 Ritiri ed Esercizi Spirituali
104 Necessità della programmazione
3.3 Responsabili
105 Il presbitero stesso
106 Aiuto dei confratelli
107 Il Vescovo
108 La formazione dei formatori
109 Collaborazione tra le Chiese
110 Collaborazione di centri accademici e di spiritualità
3.4 Necessità in ordine alle età e a speciali situazioni
111 Primi anni di sacerdozio
112 Dopo un certo numero di anni
113 Età avanzata
114 Sacerdoti in situazioni speciali
115 Solitudine del sacerdote
  Conclusione