Straniero

L'esistenza di una pluralità di popoli è considerata nella Bibbia frutto della benedizione riversata da Dio su Noè ( Gen 9,1 ).

Questo disegno può tuttavia essere stravolto: gli uomini cercano un'unità fondata sull'assimilazione e l'eliminazione della diversità come in Babele ( Gen 11 ), o entrano in guerra l'uno contro l'altro.

Nell'esperienza storica del popolo di Israele l'accoglienza da parte dello straniero si può mutare in ostilità e sfruttamento; Giacobbe e i suoi figli sono accolti in Egitto in tempo di carestia, ma i loro discendenti sono sfruttati.

Alla preoccupazione di salvaguardare la propria fede, che porta Israele a mantenere una separazione dagli altri popoli e dai loro dei ( per questo motivo, per esempio, i beni conquistati agli altri popoli vanno distrutti e le mogli straniere, al tempo della riforma di Esdra e Neemia, vengono ripudiate ), si intreccia nella Scrittura la prospettiva universalistica che vede ricostituita la pace e l'armonia tra le genti e dilatata su tutti i popoli la salvezza annunciata a Israele ( Is 2,2-5; Is 19,23-25 ).

JHWH, che ha fatto compiere l'esodo a tanti altri popoli ( Am 9,7 ) e ha giusti che lo temono in ogni nazione ( Melchisedek, Giobbe, Rut, gli abitanti di Ninive, Balaam ), non ha parlato soltanto per il popolo di Israele.

La tradizione ebraica si ricorderà che prima dell'alleanza del Sinai vi è l'alleanza stipulata con Noè, che vale per la salvezza di tutti gli uomini a qualunque popolo appartengano ( Gen 9,1-17 ).

Ricordando di essere stato straniero in Egitto e di vivere poi in una terra che appartiene a JHWH ( Lv 25,23 ), l'ebreo è invitato ad amare gli stranieri che vivono nella sua terra ( Es 22,20; Dt 10,19 ), in particolare se si tratta non di stranieri di passaggio ( in ebraico: nokri ), ma di stranieri residenti ( gherim ), ai quali vengono rivolte cure e attenzioni come alle vedove e agli orfani del popolo di Israele ( Lv 19,10; Dt 24,19-21 ).

Nel Nuovo Testamento la primitiva comunità cristiana formata da membri provenienti dall'ebraismo si apre all'accoglienza dello straniero ( At 10; Ef 2,19 ).

Ormai "non c'è più ne giudeo, ne greco" ( Gal 3,28 ); il cristiano si apre all'accoglienza di ogni uomo riconoscendo in lui la presenza del Cristo stesso ( Mt 25,31-46 ) e ricordando di essere lui stesso straniero e pellegrino su questa terra ( 1 Pt 2,11; Eb 11,13 ), in cammino verso il Regno.

… e cittadino

Lo straniero fissato in Israele, il ger, ha uno statuto speciale, come il meteco ad Atene, l'icola a Roma.

I Patriarchi sono stati stranieri residenti in Canaan ( Gen 23,4 ); gli israeliti lo furono in Egitto ( Gen 15,13; Es 2,22 ).

Dopo la conquista della terra santa, i ruoli sono invertiti: gli israeliti sono i cittadini del paese e accolgono gli stranieri in residenza ( Dt 10,19 ).

Questi stranieri domiciliati sono sottomessi alle leggi ( Lv 17,15; Lv 24,16-22 ), tenuti al sabato ( Es 20,10; Dt 5,14 ).

essi sono ammessi a fare offerte a Jahvè ( Nm 15,15-16 ) e a celebrare la pasqua ( Nm 9,14 ), ma devono allora essere circoncisi Es 12,48 ).

Così si prepara lo statuto dei proseliti dell'epoca greca ( Is 14,1 ).

sono fra gli « economicamente deboli » che la legge protegge ( Lv 23,2; Lv 25,35; Dt 24; Dt 26,12 ).

Quest'ultimo testo e Dt 12,12 li paragonano ai leviti che non hanno nemmeno una parte in Israele; già Gdc 17,7 chiama il levita di Betlemme un « residente forestiero » in Giuda; Gdc 19,1.

Nella versione greca, il ger diventerà il « proselita » ( Mt 23,15 ).

Es 12,48

… sulla terra

La terra appartiene a Dio ( Sal 24,1 ); l'uomo ci vive come straniero ( Lv 25,23 ), di « passaggio », poiché deve lasciarla alla morte ( Sal 39,13s; Sal 119,19; 1 Cr 29,10-15 ).

Dopo la rivelazione sulla resurrezione dei morti ( 2 Mac 7,9+ ), il tema è completato: la vera patria dell'uomo è nel cielo ( Fil 3,20; Col 3,1-4; Eb 11,8-16; Eb 13,14 ); vive sulla terra in « esilio » ( paroikia, da dove deriva « parrocchia »: 1 Pt 1,17; 2 Cor 5,1-8 ), in mezzo ad un mondo pagano i cui vizi bisogna evitare ( 1 Pt 2,11; 1 Pt 4,2-4 ), come vivevano i giudei della diaspora.

1 Pt 1,1

Schedario biblico

Straniero F 41
Elezione e universalismo C 16
Adulterio - fornicazione E 66
Ospitalità E 75

Catechismo della Chiesa Cattolica

Doveri dei cittadini 2241