 |
La Chiesa |
 |
C 5 |
Nuovo Israele |
Rif. |
| Raccontando il passaggio del guado di Jabboq da parte di Giacobbe, l'autore utilizza un'antica tradizione alla quale dà un senso religioso. |
| Il nome di Giacobbe è cambiato in Israele che significa, secondo una etimologia popolare, « sei stato forte contro Dio ». |
| La benedizione che Jahvè dà a Giacobbe lo impegna direttamente col patriarca e con la sua discendenza. |
| Per questo, a partire dall'Alleanza del Sinai e col suo rinnovo a Sichem, « Israele » designerà le dodici tribù discendenti da Giacobbe. |
| Quando le dieci tribù del Nord si separano da Giuda, esse si costituiscono in « regno d'Israele ». |
| Questa secessione dà alla parola Israele, dal 931 al 721, un senso politico. |
| Ma al ritorno dall'esilio, questa parole ritrova il suo senso religioso: richiamo ai gloriosi ricordi del passato, espressione dell'avvenire messianico e del trionfo del Regno di Dio nel futuro dei tempi. |
| Con san Paolo, Israele prende un senso teologico: designa i credenti, figli di Abramo per la fede, |
|
| quelli che Dio ha orientato verso la nuova Alleanza in Cristo. |
| È l'Israele di Dio realizzato nella Chiesa. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Giacobbe riceve il nome di Israele contemporaneamente alla promessa di una discendenza. |
| Questa prenderà il nome di « figli d'Israele » o « Israele » per sottolineare la sua relazione con la promessa. |
|
|
|
Il termine « giudeo », che indica gli uomini appartenenti ad una determinata razza, era usato soprattutto nella diaspora. |
| San Paolo l'oppone sovente a « greco » ( pagano ) e vi aggiunge a volte una sfumatura di antipatia per l'incredulità dei Giudei. |
|
|
|
« Israele » aveva già acquistato nell'A.T. un senso più sacro che « Giudei ». |
| Era riservato alle formule bibliche o cultuali. |
| Per san Paolo è il popolo ideale, depositario delle promesse e nel quale si è sviluppata l'opera divina. |
| « Israele » non ha, come « Giudei », la sfumatura di opposizione ai « pagani ». |
| Per questo è un popolo predestinato, nel quale verrà a fondersi la massa dei Gentili in un popolo unico: l'Israele di Dio. |
|
|
|
Perché l'Israele nuovo, la Chiesa, fruisce dei privilegi dell'antico Israele: la promessa, |
|
| La gloria |
|
| e l'adozione. |
|
|
|
|
San Paolo si dice « ebreo » e ne è fiero. |
| Vuol dire con questo che, attraverso i suoi antenati, si radica in Palestina e a Gerusalemme, in opposizione ai Giudei ellenisti. |
|
|
|
Probabilmente i Giudei convertiti sono poco numerosi in questo nuovo Israele. |
| Essi formano un « Resto » |
|
| come al tempo dei profeti e costituiscono la parte più santa del nuovo popolo. |
|
|
|
|
Il greco, germoglio selvatico d'olivo, è stato innestato sull'olivo buono ( i Giudei ): si serve delle sue radici e della sua linfa per costituire Israele. |
|
|
|
|
Verrà un giorno in cui il popolo ebreo si riunirà ai Gentili nella Chiesa. |
| Il nuovo Israele raggiungerà allora la sua maturità. |