 |
La Chiesa |
 |
C 52 |
Gloria, bene della Chiesa |
Rif. |
| Gli antichi Semiti identificavano in qualche modo la gloria di Dio, kabod Jahvè, con il fuoco sprigionato dalla nube. |
|
| Era per loro un segno della presenza divina. |
| Più tardi la « kabod Jahvè » si avvicina alla δόξα greca, che non è più legata a un segno materiale ma prende un significato morale e astratto: è lo splendore che si unisce al nome di qualcuno in forza della sua dignità, dei suoi atti o dei suoi meriti. |
| La manifestazione sensibile della gloria di Dio nel deserto, sul Sinai o nel tempio, nell'A. T., si rinnova in modo meraviglioso all'epoca messianica ed escatologica. |
|
| Tutto il N. T. è il « vangelo della gloria di Dio » che illumina la vita di Cristo |
|
| e la Chiesa primitiva. |
| A questa gloria è associata quella del Signore Gesù. |
| Tutti i cristiani sono chiamati nell'eternità alla gloria di Dio in Cristo. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
La gloria è un fuoco divorante alla sommità del Sinai che rallegra i figli di Israele e li guida attraverso il deserto. |
|
|
|
|
Al tempo della dedicazione del tempio di Salomone, la gloria di Jahvè prende la forma di una nube. |
|
|
|
Nell'epoca messianica ed escatologica la gloria, eterna luce divina, discenderà sul tempio e su Gerusalemme, sul « Resto » di Israele e su tutto il popolo eletto. |
|
|
|
Sia nel N. T. che nell'A. T. Dio non lavora che per la sua gloria. |
|
|
|
I miracoli di Cristo procurano la gloria di Dio. |
|
|
|
Ancora di più: i miracoli |
|
| che Cristo compie gli danno il diritto alla gloria. |
| Essi sono il segno che Dio agisce in lui. |
| La visione di Is. lo riguarda: è il vero tempio dove abita la gloria. |
|
|
|
|
Le dossologie sono in sostanza una proclamazione della gloria di Dio. |
|
|
|
Alla fine dei tempi, Gesù parteciperà alla gloria di suo Padre. |
|
|
|
La sua passione gli procurerà una gloria personale. |
|
|
|
La Chiesa primitiva vede nella risurrezione di Cristo un'anticipazione della gloria futura. |
|
|
|
Il Figlio di Dio, preesistendo, era in possesso della gloria da tutta l'eternità. |
|
|
|
Sulla terra, i cristiani lavorano per la loro glorificazione progressiva riflettendo la gloria di Cristo impressa nei loro cuori. |
| La Chiesa possiede così, nella gloria, un antico privilegio di Israele. |
|
|
|
|
L'intera creazione è chiamata a partecipare a questa gloria. |