|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 27 | Frazione del pane | Rif. | 
    
      | L'espressione « frazione del pane » era abbastanza corrente, nel mondo ebraico, per indicare un pasto. | 
    
      | Interessante notare che questa espressione, nel mondo giudeo-cristiano, non è più del tutto banale. | 
    
      | Gli evangelisti si compiacciono di porre in rilievo, durante la Cena pasquale, la frazione del pane. |  | 
    
      | Vi erano però ben altre caratteristiche, prima di quella, da porre in risalto nella Cena pasquale! | 
    
      | I primi cristiani hanno ripetuto il sacrificio della Cena, non una volta all'anno durante il banchetto pasquale ( ciò che avrebbero dovuto fare se fossero stati influenzati dal rituale pasquale della Cena ), ma ogni domenica, in un pasto di fraternità che l'usanza designava con l'espressione « frazione del pane ». | 
    
      | Una tale trasformazione si fece perché erano, innanzitutto, preoccupati dell'elemento « fraternità » |  | 
    
      | e dell'elemento « memoriale » della croce più che del rituale pasquale. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La « frazione del pane » non è un pasto ordinario ma un pasto religioso, perché è ricordata tra gli atti religiosi: predicazione e preghiere. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si noti l'espressione: « perseverare nella frazione del pane » che si può intendere come fedeltà al comando del Signore di riprodurre il suo gesto che prende allora un valore sacrificale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La frazione del pane si celebra alla domenica, giorno della risurrezione: |  | 
    
      | nuova prova della densità del rito sul piano memoriale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ultimo ragguaglio sulla frazione del pane: il suo carattere comunitario e fraterno. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il Signore non si può riconoscere sul piano fisico e umano; attualmente è presente nel segno sacramentale ed è là che la fede lo riconosce come vittima, risorto e fermento di fraternità. |