|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 29 | Sacramento dell'unità | Rif. | 
    
      | L'Eucarestia cristiana è « sacramentum unitatis, vinculum caritatis ». | 
    
      | Aggregati alla Chiesa col battesimo, noi troviamo nella partecipazione allo stesso banchetto sacro il compimento della nostra iniziazione pasquale: l'Eucarestia « realizza » il corpo mistico di Cristo. | 
    
      | Tutta la « mistica d'assemblea » si appoggia sul fatto che siamo membra di Cristo. | 
    
      | In Cristo, i cristiani formano un corpo sacerdotale, che inaugura nell'Eucarestia di quaggiù la sua funzione celeste. | 
    
      | In essa, ogni esigenza di carità |  | 
    
      | trova la sua vera sorgente e il senso comunitario del pasto |  | 
    
      | prende tutta la sua dimensione. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Si noti come Cristo abbia approfittato dei pasti fraterni per celebrare la sua risurrezione. | 
    
      | Ogni pasto introduce per se stesso in un'atmosfera di carità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Forse il pasto della Cena fu celebrato non alla maniera « pasquale » come stabiliva il rito, ma in maniera più fraterna. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lc. inserisce nel racconto delle Cena un racconto sull'unità che Mt. aveva posto altrove: indice della teologia di unità che Lc. sottolinea. | 
    
      | Gv. va ancora più lontano sostituendo al racconto dell'istituzione della Cena la lavanda dei piedi, rito d'ospitalità |  | 
    
      | e di carità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Paolo introduce, a sua volta, il ricordo della Cena del Signore in un contesto di unità e di carità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gesù pronuncia la grande « preghiera per l'unità » nel « discorso dopo la Cena ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo prega perché la sua sposa lo segua là dove egli è, per celebrare la liturgia celeste. | 
    
      | Così, fin da quaggiù, in Cristo, i cristiani sono tempio spirituale, |  | 
    
      | sacerdozio santo. |  | 
    
      | La Chiesa comincia, in modo imperfetto, ma reale, la sua funzione celeste di sposa sacerdotale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I richiami di san Paolo, per una carità concreta e autentica, partono da una concezione della Chiesa vissuta nell'Eucarestia. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Sacramento d'unità, l'Eucarestia non può tollerare divisioni. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nota di Lc. sullo spirito comunitario della prima comunità, |  | 
    
      | dovuto manifestamente alla partecipazione comune al pasto eucaristico. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Di qui, il nome dato alla messa: « frazione del pane » che ricorda un pasto familiare. |  |