Criteri di ecclesialità dei gruppi, movimenti, associazioni
| 1 | Introduzione |
| Premesse | |
| 5 | Libertà dei laici di associarsi nella Chiesa |
| 6 | Denominazione delle realtà aggregative |
| 8 | Parte I - Criteri per il discernimento |
| 9 | I. - Ortodossia dottrinale e coerenza dei metodi e dei comportamenti |
| 10 | II. - Conformità alle finalità della Chiesa |
| 12 | III. - Comunione con il Vescovo |
| 13 | IV. - Riconoscimento della legittima pluralità delle forme associate nella Chiesa e disponibilità alla collaborazione con le altre associazioni |
| 15 | Parte II - Criteri per il riconoscimento |
| 16 | I. - Aggregazioni libere o non riconosciute esplicitamente |
| 18 | II. - Aggregazioni riconosciute dall'autorità ecclesiastica |
| 25 | III. - Associazioni « scelte e promosse » dall'autorità ecclesiastica |
| 26 | Conclusione |