Linee comuni per la vita dei nostri seminari
| Presentazione | |
| Introduzione - La questione formativa e il suo orizzonte | |
| 1 | Dentro l'orizzonte di un vivo interesse |
| 2 | Ai seminari e a tutte le comunità cristiane |
| 3 | Il riferimento sostanziale all'evangelizzazione, alla carità pastorale, al presbiterio |
| 4 | Le molte attese nei confronti dell'opera formativa dei seminari |
| 5 | La qualità dei formatori e il lavoro d'équipe |
| 6 | Il volto nuovo della ministerialità e i riflessi sulla vita e il ministero del presbitero |
| 7 | La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana - Orientamenti e norme per i seminari: il cammino continua |
| 8 | Obiettivi e struttura del presente documento |
Cap. I |
L'esigenza di favorire nella persona le condizioni per una vera e fruttosa formazione |
| 9 | Vocazione: psicologia e grazia |
| 10 | Né pura oggettività né pura soggettività |
| 11 | Il punto di partenza da dichiarare: quale autonomia? |
| 12 | I segni rimandano all'intero |
| 13 | Gli orizzonti del desiderio umano e le "lotte" per la crescita |
| 14 | Una certa maturità non è ovvia |
| 15 | Individuare i problemi al loro livello proprio |
| 16 | Patologie rilevanti che possono pregiudicare un fruttuoso cammino seminaristico |
| 17 | Segni o sintomi di lievi patologie che possono e devono essere trattate |
| 18 | Criteri promettenti di crescita |
| 19 | Una pedagogia adeguata |
| 20 | La dimensione psicologica nella formazione |
| 21 | Il corretto inserimento dell'apporto psicopedagogico nell'itinerario formativo |
| 22 | Verso la realizzazione di un'autentica vita spirituale |
Cap. II |
L'esigenza propedeutica: Tra percorsi tradizionali e nuove risposte |
| 23 | Le nuove condizioni dell'esigenza propedeutica |
| 24 | Lo specifico valore propedeutico del seminario minore |
| 25 | Il seminario minore integra l'opera della famiglia e della parrocchia |
| 26 | Il seminario minore e la sua attenzione pedagogica |
| 27 | Altri possibili percorsi vocazionali |
| 28 | L'esigenza propedeutica e gli itinerari giovanili verso il seminario maggiore |
| 29 | Un possibile itinerario propedeutico |
| 30 | La ricerca di una sapiente fusione: vetera et nova |
| 31 | Casi di vocazioni in età adulta |
Cap. III |
L'esigenza di un progetto di formazione per ogni seminario: Aspetti fondamentali |
| 32 | Un aggiornato profilo e criteri adeguati per la formazione |
| 33 | Il progetto educativo del seminario: un progetto dinamico ed ecclesialmente connotato |
| 34 | I diversi contesti pedagogici |
| 35 | Il linguaggio spirituale |
| 36 | Richiamo e strumento di unità |
| 37 | I ritmi di vita del seminario |
| 38 | La sintesi personale |
Cap. IV |
L'esigenza formativa di dare spessore esistenziale alla figura teologica del Presbitero |
| 39 | Le ragioni di eventuali astrattezze |
| 40 | La grazia del sacramento dell'Ordine |
| 41 | La tensione tra il momento della formazione e il momento del ministero esercitato |
| 42 | Le sfide culturali del ministero |
| 43 | Sottolineature pedagogiche nel momento della formazione |
| 44 | Mistero, comunione e carità pastorale "in persona Christi" |
| 45 | La carità pastorale sa stare di fronte alle povertà e ne illumina la lettura |
| 46 | Fratelli nel presbiterio al servizio della Chiesa in missione |
Cap. V |
L'esigenza formativa di elaborare e trasmettere la proposta teologica per il Pastore d'oggi |
| 47 | Un compito di sempre |
| 48 | La riflessione teologica e le sue diverse dimensioni |
| 49 | Un interesse permanente |
| 50 | Il nucleo dell'introduzione a una visione d'insieme |
| 51 | Il nucleo della formazione biblica |
| 52 | Il nucleo della formazione liturgica |
| 53 | La riflessione sistematica |
| 54 | Il nucleo della spiritualità e della mistica cristiana |
| 55 | Il nucleo delle "relazioni" nel corpo ecclesiale |
| 56 | Il nucleo della formazione all'accompagnamento spirituale |
| 57 | Il nucleo della formazione all'ecumenismo e al dialogo interreligioso |
| 58 | Il nucleo della teologia pastorale |
| 59 | Una comune coscienza educativa |
Cap. VI |
L'esigenza formativa di preparare l'approdo alle dirette responsabilità di ministero |
| 60 | I passaggi verso una scelta definitiva |
| 61 | La delicata stagione del passaggio alle responsabilità pastorali |
| 62 | Forme di preparazione al passaggio |
| 63 | Un congruo apprendistato nella pratica amministrativa |
| 64 | La formazione alla cura dei beni culturali |
| 65 | L'opportunità dell'anno diaconale |
| 66 | Un tirocinio pastorale prima dell'ordinazione diaconale? |
| 67 | La prima destinazione |
| 68 | Formazione permanente |
| Conclusione | |
| 69 | La consapevolezza dinanzi alla prova vocazionale di oggi |
| 70 | Necessità di una fruttuosa interazione tra seminario e Chiesa locale per un'efficace formazione |
| 71 | Incoraggiamento e appello |