Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

III. La beatitudine cristiana

1720 Il Nuovo Testamento usa parecchie espressioni per caratterizzare la beatitudine alla quale Dio chiama l'uomo: l'avvento del Regno di Dio; ( Mt 4,17 ) la visione di Dio:

1027

« Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio » ( Mt 5,8; 1 Gv 3,2; 1 Cor 13,12 ) l'entrata nella gioia del Signore; ( Mt 25,21; Mt 25,23 ) l'entrata nel Riposo di Dio: ( Eb 4,7-11 )

Là noi riposeremo e vedremo; vedremo e ameremo; ameremo e loderemo.

Ecco ciò che alla fine sarà, senza fine.

E quale altro fine abbiamo, se non di giungere al regno che non avrà fine?23

1721 Dio infatti ci ha creati per conoscerlo, servirlo e amarlo, e così giungere in Paradiso.

260

La beatitudine ci rende partecipi della natura divina ( 2 Pt 1,4 ) e della vita eterna. ( Gv 17,3 )

Con essa, l'uomo entra nella gloria di Cristo ( Rm 8,18 ) e nel godimento della vita trinitaria.

1722 Una tale beatitudine oltrepassa l'intelligenza e le sole forze umane.

Essa è frutto di un dono gratuito di Dio.

1028
294

Per questo la si dice soprannaturale, come la grazia che dispone l'uomo ad entrare nella gioia di Dio.

« Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio »; tuttavia nella sua grandezza e nella sua mirabile gloria,
« nessun uomo può vedere Dio e restare vivo ».

Il Padre, infatti, è incomprensibile; ma nel suo amore, nella sua bontà verso gli uomini, e nella sua onnipotenza, arriva a concedere a coloro che lo amano il privilegio di vedere Dio … poiché « ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio ».27

1723 La beatitudine promessa ci pone di fronte alle scelte morali decisive.

Essa ci invita a purificare il nostro cuore dai suoi istinti cattivi e a cercare l'amore di Dio al di sopra di tutto.

2519
227

Ci insegna che la vera felicità non si trova né nella ricchezza o nel benessere, né nella gloria umana o nel potere, né in alcuna attività umana, per quanto utile possa essere, come le scienze, le tecniche e le arti, né in alcuna creatura, ma in Dio solo, sorgente di ogni bene e di ogni amore:

La ricchezza è la grande divinità del presente; alla ricchezza la moltitudine, tutta la massa degli uomini, tributa un omaggio istintivo.

Per gli uomini il metro della felicità è la fortuna, e la fortuna è il metro dell'onorabilità …

Tutto ciò deriva dalla convinzione che in forza della ricchezza tutto è possibile.

La ricchezza è quindi uno degli idoli del nostro tempo, e un altro idolo è la notorietà …

La notorietà, il fatto di essere conosciuti e di far parlare di sé nel mondo (ciò che si potrebbe chiamare fama da stampa), ha finito per essere considerata un bene in se stessa, un bene sommo, un oggetto, anch'essa, di vera venerazione.28

1724 Il Decalogo, il Discorso della Montagna e la catechesi apostolica ci descrivono le vie che conducono al Regno dei cieli.

Noi ci impegniamo in esse passo passo, mediante azioni quotidiane, sostenuti dalla grazia dello Spirito Santo.

Fecondati dalla Parola di Cristo, lentamente portiamo frutti nella Chiesa per la gloria di Dio. ( Mt 13,3-23 )

Indice

23 Sant'Agostino, De civitate Dei, 22,30
27 Sant'Ireneo di Lione, Adversus haereses, 4, 20, 5
28 John Henry Newman, Discourses to mixed congregations, 5, sulla santità