Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

Diritto e dovere della Chiesa

69 Con la sua dottrina sociale la Chiesa « si propone di assistere l'uomo sul cammino della salvezza »:94 si tratta del suo fine precipuo ed unico.

Non ci sono altri scopi tesi a surrogare o ad invadere compiti altrui, trascurando i propri, o a perseguire obiettivi estranei alla sua missione.

Tale missione configura il diritto e insieme il dovere della Chiesa di elaborare una propria dottrina sociale e di incidere con essa sulla società e sulle sue strutture, mediante le responsabilità e i compiti che questa dottrina suscita.

70 La Chiesa ha il diritto di essere per l'uomo maestra di verità della fede: della verità non solo del dogma, ma anche della morale che scaturisce dalla stessa natura umana e dal Vangelo.95

La parola del Vangelo, infatti, non va solo ascoltata, ma anche messa in pratica ( Mt 7,24; Lc 6,46-47; Gv 14,21.23-24; Gc 1,22 ): la coerenza nei comportamenti manifesta l'adesione del credente e non è circoscritta all'ambito strettamente ecclesiale e spirituale, ma coinvolge l'uomo in tutto il suo vissuto e secondo tutte le sue responsabilità.

Per quanto secolari, queste hanno come soggetto l'uomo, vale a dire colui che Dio chiama, mediante la Chiesa, a partecipare al Suo dono salvifico.

Al dono della salvezza l'uomo deve corrispondere non con un'adesione parziale, astratta o verbale, ma con tutta la propria vita, secondo tutte le relazioni che la connotano, così da non abbandonare nulla ad un ambito profano e mondano, irrilevante o estraneo alla salvezza.

Per questo la dottrina sociale non è per la Chiesa un privilegio, una digressione, una convenienza o un'ingerenza: è un suo diritto evangelizzare il sociale, ossia far risuonare la parola liberante del Vangelo nel complesso mondo della produzione, del lavoro, dell'imprenditoria, della finanza, del commercio, della politica, della giurisprudenza, della cultura, delle comunicazioni sociali, in cui vive l'uomo.

71 Questo diritto è nel contempo un dovere, perché la Chiesa non vi può rinunciare senza smentire se stessa e la sua fedeltà a Cristo: « Guai a me se non predicassi il vangelo! » ( 1 Cor 9,16 ).

L'ammonimento che san Paolo rivolge a se stesso risuona nella coscienza della Chiesa come un richiamo a percorrere tutte le vie dell'evangelizzazione; non solo quelle che portano alle coscienze individuali, ma anche quelle che conducono alle istituzioni pubbliche: da un lato non si deve « costringere erroneamente il fatto religioso alla sfera puramente privata »,96 da un altro lato non si può orientare il messaggio cristiano verso una salvezza puramente ultraterrena, incapace di illuminare la presenza sulla terra.97

Per la rilevanza pubblica del Vangelo e della fede e per gli effetti perversi dell'ingiustizia, cioè del peccato, la Chiesa non può restare indifferente alle vicende sociali:98 « è compito della Chiesa annunciare sempre e dovunque i principi morali anche circa l'ordine sociale, e cosi pure pronunciare il giudizio su qualsiasi realtà umana, in quanto lo esigono i diritti fondamentali della persona umana o la salvezza delle anime ».99

Indice

94 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 54
95 Dignitatis Humanae 14;
Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor 27;
Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor 64;
Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor 110
96 Giovanni Paolo II, Messaggio al Segretario generale delle Nazioni Unite
in occasione del trentesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo ( 2 dicembre 1978 )
97 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 5
98 Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 34
99 Cod. Diritto Can. 747, § 2