Evangelium vitae

Indice

« Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti »

( Mt 19,17 ): Vangelo e comandamento

52 « Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?" »( Mt 19,16 ).

Gesù rispose: « Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti » ( Mt 19,17 ).

Il Maestro parla della vita eterna, ossia della partecipazione alla vita stessa di Dio.

A questa vita si giunge attraverso l'osservanza dei comandamenti del Signore, compreso dunque il comandamento « non uccidere ».

Proprio questo è il primo precetto del Decalogo che Gesù ricorda al giovane che gli chiede quali comandamenti debba osservare: « Gesù rispose: "Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare…" » ( Mt 19,18 ).

Il comandamento di Dio non è mai separato dal suo amore: è sempre un dono per la crescita e la gioia dell'uomo.

Come tale, costituisce un aspetto essenziale e un elemento irrinunciabile del Vangelo, anzi esso stesso si configura come « vangelo », ossia buona e lieta notizia.

Anche il Vangelo della vita è un grande dono di Dio e insieme un compito impegnativo per l'uomo.

Esso suscita stupore e gratitudine nella persona libera e chiede di essere accolto, custodito e valorizzato con vivo senso di responsabilità: donandogli la vita, Dio esige dall'uomo che la ami, la rispetti e la promuova.

In tal modo il dono si fa comandamento, e il comandamento è esso stesso un dono.

L'uomo, immagine vivente di Dio, è voluto dal suo Creatore come re e signore.

« Dio ha fatto l'uomo - scrive san Gregorio di Nissa - in modo tale che potesse svolgere la sua funzione di re della terra …

L'uomo è stato creato a immagine di Colui che governa l'universo.

Tutto dimostra che fin dal principio la sua natura è contrassegnata dalla regalità …

Anche l'uomo è re.

Creato per dominare il mondo, ha ricevuto la somiglianza col re universale, è l'immagine viva che partecipa con la sua dignità alla perfezione del divino modello ».38

Chiamato ad essere fecondo e a moltiplicarsi, a soggiogare la terra e a dominare sugli esseri infraumani ( Gen 1,28 ), l'uomo è re e signore non solo delle cose, ma anche ed anzitutto di se stesso39 e, in un certo senso, della vita che gli è donata e che egli puó trasmettere mediante l'opera generatrice compiuta nell'amore e nel rispetto del disegno di Dio.

La sua, tuttavia, non è una signoria assoluta, ma ministeriale; è riflesso reale della signoria unica e infinita di Dio.

Per questo l'uomo deve viverla con sapienza e amore, partecipando alla sapienza e all'amore incommensurabili di Dio.

E ciò avviene con l'obbedienza alla sua Legge santa: un'obbedienza libera e gioiosa ( Sal 119 ), che nasce ed è nutrita dalla consapevolezza che i precetti del Signore sono dono di grazia affidati all'uomo sempre e solo per il suo bene, per la custodia della sua dignità personale e per il perseguimento della sua felicità.

Come già di fronte alle cose, ancor più di fronte alla vita, l'uomo non è padrone assoluto e arbitro insindacabile, ma - e in questo sta la sua impareggiabile grandezza - è « ministro del disegno di Dio ».40

La vita viene affidata all'uomo come un tesoro da non disperdere, come un talento da trafficare.

Di essa l'uomo deve rendere conto al suo Signore ( Mt 25,14-30; Lc 19,12-27 ).

Indice

38 San Gregorio di Nissa: La creazione dell'uomo, 4: PG 44, 136
39 S. Giovanni Damasceno, La retta fede, II, 12: PG 94, 920.922, citato in S. Tommaso D'Aquino, Summa Theologiae, I-II, Prol
40 Paolo VI, Humanae vitae 13