Lumen fidei  

Indice

Capitolo quarto

Dio prepara per loro una città ( cfr Eb 11,16 )

50. La fede e il bene comune

Nel presentare la storia dei Patriarchi e dei giusti dell'Antico Testamento, la Lettera agli Ebrei pone in rilievo un aspetto essenziale della loro fede.

Essa non si configura solo come un cammino, ma anche come l'edificazione, la preparazione di un luogo nel quale l'uomo possa abitare insieme con gli altri.

Il primo costruttore è Noè che, nell'arca, riesce a salvare la sua famiglia ( cfr Eb 11,7 ).

Appare poi Abramo, di cui si dice che, per fede, abitava in tende, aspettando la città dalle salde fondamenta ( cfr Eb 11,9-10 ).

Sorge, dunque, in rapporto alla fede, una nuova affidabilità, una nuova solidità, che solo Dio può donare.

Se l'uomo di fede poggia sul Dio-Amen, sul Dio fedele ( cfr Is 65,16 ), e così diventa egli stesso saldo, possiamo aggiungere che la saldezza della fede si riferisce anche alla città che Dio sta preparando per l'uomo.

La fede rivela quanto possono essere saldi i vincoli tra gli uomini, quando Dio si rende presente in mezzo ad essi.

Non evoca soltanto una solidità interiore, una convinzione stabile del credente; la fede illumina anche i rapporti tra gli uomini, perché nasce dall'amore e segue la dinamica dell'amore di Dio.

Il Dio affidabile dona agli uomini una città affidabile.

51. Proprio grazie alla sua connessione con l'amore ( cfr Gal 5,6 ), la luce della fede si pone al servizio concreto della giustizia, del diritto e della pace.

La fede nasce dall'incontro con l'amore originario di Dio in cui appare il senso e la bontà della nostra vita; questa viene illuminata nella misura in cui entra nel dinamismo aperto da quest'amore, in quanto diventa cioè cammino e pratica verso la pienezza dell'amore.

La luce della fede è in grado di valorizzare la ricchezza delle relazioni umane, la loro capacità di mantenersi, di essere affidabili, di arricchire la vita comune.

La fede non allontana dal mondo e non risulta estranea all'impegno concreto dei nostri contemporanei.

Senza un amore affidabile nulla potrebbe tenere veramente uniti gli uomini.

L'unità tra loro sarebbe concepibile solo come fondata sull'utilità, sulla composizione degli interessi, sulla paura, ma non sulla bontà di vivere insieme, non sulla gioia che la semplice presenza dell'altro può suscitare.

La fede fa comprendere l'architettura dei rapporti umani, perché ne coglie il fondamento ultimo e il destino definitivo in Dio, nel suo amore, e così illumina l'arte dell'edificazione, diventando un servizio al bene comune.

Sì, la fede è un bene per tutti, è un bene comune, la sua luce non illumina solo l'interno della Chiesa, né serve unicamente a costruire una città eterna nell'aldilà; essa ci aiuta a edificare le nostre società, in modo che camminino verso un futuro di speranza.

La Lettera agli Ebrei offre un esempio al riguardo quando, tra gli uomini di fede, nomina Samuele e Davide, ai quali la fede permise di « esercitare la giustizia » ( Eb 11,33 ).

L'espressione si riferisce qui alla loro giustizia nel governare, a quella saggezza che porta la pace al popolo ( cfr 1 Sam 12,3-5; 2 Sam 8,15 ).

Le mani della fede si alzano verso il cielo, ma lo fanno mentre edificano, nella carità, una città costruita su rapporti in cui l'amore di Dio è il fondamento.

52. La fede e la famiglia

Nel cammino di Abramo verso la città futura, la Lettera agli Ebrei accenna alla benedizione che si trasmette dai genitori ai figli ( cfr Eb 11,20-21 ).

Il primo ambito in cui la fede illumina la città degli uomini si trova nella famiglia.

Penso anzitutto all'unione stabile dell'uomo e della donna nel matrimonio.

Essa nasce dal loro amore, segno e presenza dell'amore di Dio, dal riconoscimento e dall'accettazione della bontà della differenza sessuale, per cui i coniugi possono unirsi in una sola carne ( cfr Gen 2,24 ) e sono capaci di generare una nuova vita, manifestazione della bontà del Creatore, della sua saggezza e del suo disegno di amore.

Fondati su quest'amore, uomo e donna possono promettersi l'amore mutuo con un gesto che coinvolge tutta la vita e che ricorda tanti tratti della fede.

Promettere un amore che sia per sempre è possibile quando si scopre un disegno più grande dei propri progetti, che ci sostiene e ci permette di donare l'intero futuro alla persona amata.

La fede poi aiuta a cogliere in tutta la sua profondità e ricchezza la generazione dei figli, perché fa riconoscere in essa l'amore creatore che ci dona e ci affida il mistero di una nuova persona.

È così che Sara, per la sua fede, è diventata madre, contando sulla fedeltà di Dio alla sua promessa ( cfr Eb 11,11 ).

53. In famiglia, la fede accompagna tutte le età della vita, a cominciare dall'infanzia: i bambini imparano a fidarsi dell'amore dei loro genitori.

Per questo è importante che i genitori coltivino pratiche comuni di fede nella famiglia, che accompagnino la maturazione della fede dei figli.

Soprattutto i giovani, che attraversano un'età della vita così complessa, ricca e importante per la fede, devono sentire la vicinanza e l'attenzione della famiglia e della comunità ecclesiale nel loro cammino di crescita nella fede.

Tutti abbiamo visto come, nelle Giornate Mondiali della Gioventù, i giovani mostrino la gioia della fede, l'impegno di vivere una fede sempre più salda e generosa.

I giovani hanno il desiderio di una vita grande.

L'incontro con Cristo, il lasciarsi afferrare e guidare dal suo amore allarga l'orizzonte dell'esistenza, le dona una speranza solida che non delude.

La fede non è un rifugio per gente senza coraggio, ma la dilatazione della vita.

Essa fa scoprire una grande chiamata, la vocazione all'amore, e assicura che quest'amore è affidabile, che vale la pena di consegnarsi ad esso, perché il suo fondamento si trova nella fedeltà di Dio, più forte di ogni nostra fragilità.

54. Una luce per la vita in società

Assimilata e approfondita in famiglia, la fede diventa luce per illuminare tutti i rapporti sociali.

Come esperienza della paternità di Dio e della misericordia di Dio, si dilata poi in cammino fraterno.

Nella "modernità" si è cercato di costruire la fraternità universale tra gli uomini, fondandosi sulla loro uguaglianza.

A poco a poco, però, abbiamo compreso che questa fraternità, privata del riferimento a un Padre comune quale suo fondamento ultimo, non riesce a sussistere.

Occorre dunque tornare alla vera radice della fraternità.

La storia di fede, fin dal suo inizio, è stata una storia di fraternità, anche se non priva di conflitti.

Dio chiama Abramo ad uscire dalla sua terra e gli promette di fare di lui un'unica grande nazione, un grande popolo, sul quale riposa la Benedizione divina ( cfr Gen 12,1-3 ).

Nel procedere della storia della salvezza, l'uomo scopre che Dio vuol far partecipare tutti, come fratelli, all'unica benedizione, che trova la sua pienezza in Gesù, affinché tutti diventino uno.

L'amore inesauribile del Padre ci viene comunicato, in Gesù, anche attraverso la presenza del fratello.

La fede ci insegna a vedere che in ogni uomo c'è una benedizione per me, che la luce del volto di Dio mi illumina attraverso il volto del fratello.

Quanti benefici ha portato lo sguardo della fede cristiana alla città degli uomini per la loro vita comune!

Grazie alla fede abbiamo capito la dignità unica della singola persona, che non era così evidente nel mondo antico.

Nel secondo secolo, il pagano Celso rimproverava ai cristiani quello che a lui pareva un'illusione e un inganno: pensare che Dio avesse creato il mondo per l'uomo, ponendolo al vertice di tutto il cosmo.

Si chiedeva allora: « Perché pretendere che [ l'erba ] cresca per gli uomini, e non meglio per i più selvatici degli animali senza ragione? »,46 « Se guardiamo la terra dall'alto del cielo, che differenza offrirebbero le nostre attività e quelle delle formiche e delle api? ».47

Al centro della fede biblica, c'è l'amore di Dio, la sua cura concreta per ogni persona, il suo disegno di salvezza che abbraccia tutta l'umanità e l'intera creazione e che raggiunge il vertice nell'Incarnazione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo.

Quando questa realtà viene oscurata, viene a mancare il criterio per distinguere ciò che rende preziosa e unica la vita dell'uomo.

Egli perde il suo posto nell'universo, si smarrisce nella natura, rinunciando alla propria responsabilità morale, oppure pretende di essere arbitro assoluto, attribuendosi un potere di manipolazione senza limiti.

55. La fede, inoltre, nel rivelarci l'amore di Dio Creatore, ci fa rispettare maggiormente la natura, facendoci riconoscere in essa una grammatica da Lui scritta e una dimora a noi affidata perché sia coltivata e custodita; ci aiuta a trovare modelli di sviluppo che non si basino solo sull'utilità e sul profitto, ma che considerino il creato come dono, di cui tutti siamo debitori; ci insegna a individuare forme giuste di governo, riconoscendo che l'autorità viene da Dio per essere al servizio del bene comune.

La fede afferma anche la possibilità del perdono, che necessita molte volte di tempo, di fatica, di pazienza e di impegno; perdono possibile se si scopre che il bene è sempre più originario e più forte del male, che la parola con cui Dio afferma la nostra vita è più profonda di tutte le nostre negazioni.

Anche da un punto di vista semplicemente antropologico, d'altronde, l'unità è superiore al conflitto; dobbiamo farci carico anche del conflitto, ma il viverlo deve portarci a risolverlo, a superarlo, trasformandolo in un anello di una catena, in uno sviluppo verso l'unità.

Quando la fede viene meno, c'è il rischio che anche i fondamenti del vivere vengano meno, come ammoniva il poeta T. S. Eliot: « Avete forse bisogno che vi si dica che perfino quei modesti successi / che vi permettono di essere fieri di una società educata / difficilmente sopravviveranno alla fede a cui devono il loro significato? ».48

Se togliamo la fede in Dio dalle nostre città, si affievolirà la fiducia tra di noi, ci terremmo uniti soltanto per paura, e la stabilità sarebbe minacciata.

La Lettera agli Ebrei afferma: « Dio non si vergogna di essere chiamato loro Dio. Ha preparato infatti per loro una città » ( Eb 11,16 ).

L'espressione "non vergognarsi" è associata a un riconoscimento pubblico.

Si vuol dire che Dio confessa pubblicamente, con il suo agire concreto, la sua presenza tra noi, il suo desiderio di rendere saldi i rapporti tra gli uomini.

Saremo forse noi a vergognarci di chiamare Dio il nostro Dio?

Saremo noi a non confessarlo come tale nella nostra vita pubblica, a non proporre la grandezza della vita comune che Egli rende possibile?

La fede illumina il vivere sociale; essa possiede una luce creativa per ogni momento nuovo della storia, perché colloca tutti gli eventi in rapporto con l'origine e il destino di tutto nel Padre che ci ama.

56. Una forza consolante nella sofferenza

San Paolo scrivendo ai cristiani di Corinto delle sue tribolazioni e delle sue sofferenze mette in relazione la sua fede con la predicazione del Vangelo.

Dice, infatti che in lui si compie il passo della Scrittura: « Ho creduto, perciò ho parlato » ( 2 Cor 4,13 ).

L'Apostolo si riferisce ad un'espressione del Salmo 116, in cui il Salmista esclama: « Ho creduto anche quando dicevo: sono troppo infelice » ( Sal 116,10 ).

Parlare della fede spesso comporta parlare anche di prove dolorose, ma appunto in esse san Paolo vede l'annuncio più convincente del Vangelo, perché è nella debolezza e nella sofferenza che emerge e si scopre la potenza di Dio che supera la nostra debolezza e la nostra sofferenza.

L'Apostolo stesso si trova in una situazione di morte, che diventerà vita per i cristiani ( cfr 2 Cor 4,7-12 ).

Nell'ora della prova, la fede ci illumina, e proprio nella sofferenza e nella debolezza si rende chiaro come « noi [ … ] non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore » ( 2 Cor 4,5 ).

Il capitolo 11 della Lettera agli Ebrei si conclude con il riferimento a coloro che hanno sofferto per la fede ( cfr Eb 11,35-38 ), tra i quali un posto particolare lo occupa Mosè, che ha preso su di sé l'oltraggio del Cristo ( Eb 11,26 ).

Il cristiano sa che la sofferenza non può essere eliminata, ma può ricevere un senso, può diventare atto di amore, affidamento alle mani di Dio che non ci abbandona e, in questo modo, essere una tappa di crescita della fede e dell'amore.

Contemplando l'unione di Cristo con il Padre, anche nel momento della sofferenza più grande sulla croce ( cfr Mc 15,34 ), il cristiano impara a partecipare allo sguardo stesso di Gesù.

Perfino la morte risulta illuminata e può essere vissuta come l'ultima chiamata della fede, l'ultimo "Esci dalla tua terra" ( Gen 12,1 ), l'ultimo "Vieni!" pronunciato dal Padre, cui ci consegniamo con la fiducia che Egli ci renderà saldi anche nel passo definitivo.

57. La luce della fede non ci fa dimenticare le sofferenze del mondo.

Per quanti uomini e donne di fede i sofferenti sono stati mediatori di luce!

Così per san Francesco d'Assisi il lebbroso, o per la Beata Madre Teresa di Calcutta i suoi poveri.

Hanno capito il mistero che c'è in loro.

Avvicinandosi ad essi non hanno certo cancellato tutte le loro sofferenze, né hanno potuto spiegare ogni male.

La fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino.

All'uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna, di una storia di bene che si unisce ad ogni storia di sofferenza per aprire in essa un varco di luce.

In Cristo, Dio stesso ha voluto condividere con noi questa strada e offrirci il suo sguardo per vedere in essa la luce.

Cristo è colui che, avendo sopportato il dolore, « dà origine alla fede e la porta a compimento » ( Eb 12,2 ).

La sofferenza ci ricorda che il servizio della fede al bene comune è sempre servizio di speranza, che guarda in avanti, sapendo che solo da Dio, dal futuro che viene da Gesù risorto, può trovare fondamenta solide e durature la nostra società.

In questo senso, la fede è congiunta alla speranza perché, anche se la nostra dimora quaggiù si va distruggendo, c'è una dimora eterna che Dio ha ormai inaugurato in Cristo, nel suo corpo ( cfr 2 Cor 4,16–5,5 ).

Il dinamismo di fede, speranza e carità ( cfr 1 Ts 1,3; 1 Cor 13,13 ) ci fa così abbracciare le preoccupazioni di tutti gli uomini, nel nostro cammino verso quella città, « il cui architetto e costruttore è Dio stesso » ( Eb 11,10 ), perché « la speranza non delude » ( Rm 5,5 ).

Nell'unità con la fede e la carità, la speranza ci proietta verso un futuro certo, che si colloca in una prospettiva diversa rispetto alle proposte illusorie degli idoli del mondo, ma che dona nuovo slancio e nuova forza al vivere quotidiano.

Non facciamoci rubare la speranza, non permettiamo che sia vanificata con soluzioni e proposte immediate che ci bloccano nel cammino, che "frammentano" il tempo, trasformandolo in spazio.

Il tempo è sempre superiore allo spazio.

Lo spazio cristallizza i processi, il tempo proietta invece verso il futuro e spinge a camminare con speranza.

58. Beata colei che ha creduto ( Lc 1,45)

Nella parabola del seminatore, san Luca riporta queste parole con cui Gesù spiega il significato del "terreno buono": « Sono coloro che, dopo aver ascoltato la Parola con cuore integro e buono, la custodiscono e producono frutto con perseveranza » ( Lc 8,15 ).

Nel contesto del Vangelo di Luca, la menzione del cuore integro e buono, in riferimento alla Parola ascoltata e custodita, costituisce un ritratto implicito della fede della Vergine Maria.

Lo stesso evangelista ci parla della memoria di Maria, di come conservava nel cuore tutto ciò che ascoltava e vedeva, in modo che la Parola portasse frutto nella sua vita.

La Madre del Signore è icona perfetta della fede, come dirà santa Elisabetta: « Beata colei che ha creduto » ( Lc 1,45 ).

In Maria, Figlia di Sion, si compie la lunga storia di fede dell'Antico Testamento, con il racconto di tante donne fedeli, a cominciare da Sara, donne che, accanto ai Patriarchi, erano il luogo in cui la promessa di Dio si compiva, e la vita nuova sbocciava.

Nella pienezza dei tempi, la Parola di Dio si è rivolta a Maria, ed ella l'ha accolta con tutto il suo essere, nel suo cuore, perché in lei prendesse carne e nascesse come luce per gli uomini.

San Giustino Martire, nel suo Dialogo con Trifone, ha una bella espressione in cui dice che Maria, nell'accettare il messaggio dell'Angelo, ha concepito "fede e gioia".49

Nella Madre di Gesù, infatti, la fede si è mostrata piena di frutto, e quando la nostra vita spirituale dà frutto, ci riempiamo di gioia, che è il segno più chiaro della grandezza della fede.

Nella sua vita, Maria ha compiuto il pellegrinaggio della fede, alla sequela di suo Figlio.50

Così, in Maria, il cammino di fede dell'Antico Testamento è assunto nella sequela di Gesù e si lascia trasformare da Lui, entrando nello sguardo proprio del Figlio di Dio incarnato.

59. Possiamo dire che nella Beata Vergine Maria si avvera ciò su cui ho in precedenza insistito, vale a dire che il credente è coinvolto totalmente nella sua confessione di fede.

Maria è strettamente associata, per il suo legame con Gesù, a ciò che crediamo.

Nel concepimento verginale di Maria abbiamo un segno chiaro della filiazione divina di Cristo.

L'origine eterna di Cristo è nel Padre, Egli è il Figlio in senso totale e unico; e per questo nasce nel tempo senza intervento di uomo.

Essendo Figlio, Gesù può portare al mondo un nuovo inizio e una nuova luce, la pienezza dell'amore fedele di Dio che si consegna agli uomini.

D'altra parte, la vera maternità di Maria ha assicurato per il Figlio di Dio una vera storia umana, una vera carne nella quale morirà sulla croce e risorgerà dai morti.

Maria lo accompagnerà fino alla croce ( cfr Gv 19,25 ), da dove la sua maternità si estenderà ad ogni discepolo del suo Figlio ( cfr Gv 19,26-27 ).

Sarà presente anche nel cenacolo, dopo la Risurrezione e l'Ascensione di Gesù, per implorare con gli Apostoli il dono dello Spirito Santo ( cfr At 1,14 ).

Il movimento di amore tra il Padre e il Figlio nello Spirito ha percorso la nostra storia; Cristo ci attira a Sé per poterci salvare ( cfr Gv 12,32 ).

Al centro della fede si trova la confessione di Gesù, Figlio di Dio, nato da donna, che ci introduce, per il dono dello Spirito Santo, nella figliolanza adottiva ( cfr Gal 4,4-6 ).

60. A Maria, madre della Chiesa e madre della nostra fede, ci rivolgiamo in preghiera.

Aiuta, o Madre, la nostra fede!

Apri il nostro ascolto alla Parola, perché riconosciamo la voce di Dio e la sua chiamata.

Sveglia in noi il desiderio di seguire i suoi passi, uscendo dalla nostra terra e accogliendo la sua promessa.

Aiutaci a lasciarci toccare dal suo amore, perché possiamo toccarlo con la fede.

Aiutaci ad affidarci pienamente a Lui, a credere nel suo amore, soprattutto nei momenti di tribolazione e di croce, quando la nostra fede è chiamata a maturare.

Semina nella nostra fede la gioia del Risorto.

Ricordaci che chi crede non è mai solo.

Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù, affinché Egli sia luce sul nostro cammino.

E che questa luce della fede cresca sempre in noi, finché arrivi quel giorno senza tramonto, che è lo stesso Cristo, il Figlio tuo, nostro Signore!

Dato a Roma, presso San Pietro, il 29 giugno, solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, dell'anno 2013, primo di Pontificato.

Franciscus

Indice  

46 Origene, Contra Celsum, IV, 75: SC 136, 372
47 Ibid., 85: SC 136, 394
48 "Choruses from The Rock" in: The Collected Poems and Plays 1909-1950, New York 1980, 106
49 Cfr Dialogus cum Tryphone Iudaeo, 100, 5: PG 6, 710
50 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 58