Christifideles laici
| 1 | Introduzione | |||
| 2 | Andate anche voi nella mia vigna | |||
| 3 | Le urgenze attuali del mondo: perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi? | |||
| 4 | Secolarismo e bisogno religioso | |||
| 5 | La persona umana: dignità calpestata ed esaltata | |||
| 6 | Conflittualità e pace | |||
| 7 | Gesù Cristo, la speranza dell'umanità | |||
1 |
Io sono la vite, voi i tralci |
|||
| 8 | Il mistero della vigna | |||
| 9 | Chi sono i fedeli laici | |||
| 10 | Il battesimo e la novità cristiana | |||
| 11 | Figli nel Figlio | |||
| 12 | Un solo corpo in Cristo | |||
| 13 | Templi vivi e santi dello Spirito | |||
| 14 | Partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Gesù Cristo | |||
| 15 | I fedeli laici e l'indole secolare | |||
| 16 | Chiamati alla santità | |||
| 17 | Santificarsi nel mondo | |||
2 |
Tutti tralci dell'unica vite |
|||
| 18 | Il mistero della Chiesa-Comunione | |||
| 19 | Il Concilio e l'ecclesiologia di comunione | |||
| 20 | Una comunione organica: diversità e complementarietà | |||
| 21 | I ministeri e i carismi, doni dello Spirito alla Chiesa | |||
| Ministeri, uffici e funzioni | ||||
| 22 | I ministeri derivanti dall'Ordine | |||
| 23 | Ministeri, uffici e funzioni dei laici | |||
| 24 | I carismi | |||
| 25 | La partecipazione dei fedeli laici alla vita della Chiesa | |||
| Chiese particolari e Chiesa universale | ||||
| 26 | La parrocchia | |||
| 27 | L'impegno apostolico nella parrocchia | |||
| 28 | Forme di partecipazione nella vita della Chiesa | |||
| Forme personali di partecipazione | ||||
| 29 | Forme aggregative di partecipazione | |||
| 30 | Criteri di ecclesialità per le aggregazioni laicali | |||
| 31 | Il servizio dei Pastori per la comunione | |||
3 |
Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto |
|||
| 32 | Comunione missionaria | |||
| 33 | Annunciare il Vangelo | |||
| 34 | L'ora è venuta per intraprendere una nuova evangelizzazione | |||
| 35 | Andate in tutto il mondo | |||
| 36 | Vivere il Vangelo servendo la persona e la società | |||
| 37 | Promuovere la dignità della persona | |||
| 38 | Venerare l'inviolabile diritto alla vita | |||
| 39 | Liberi di invocare il Nome del Signore | |||
| 40 | La famiglia, primo spazio per l'impegno sociale | |||
| 41 | La carità anima e sostegno della solidarietà | |||
| 42 | Tutti destinatari e protagonisti della politica | |||
| 43 | Porre l'uomo al centro della vita economico-sociale | |||
| 44 | Evangelizzare la cultura e le culture dell'uomo | |||
4 |
Gli operai della vigna del Signore |
|||
| 45 | La varietà delle vocazioni | |||
| 46 | I giovani, speranza della Chiesa | |||
| 47 | I bambini e il regno dei cieli | |||
| 48 | Gli anziani e il dono della sapienza | |||
| 49 | Donne e uomini | |||
| 50 | Fondamenti antropologici e teologici | |||
| 51 | Missione nella Chiesa e nel mondo | |||
| 52 | Compresenza e collaborazione degli uomini e delle donne | |||
| 53 | Malati e sofferenti | |||
| 54 | Azione pastorale rinnovata | |||
| 55 | Stati di vita e vocazioni | |||
| 56 | Le varie vocazioni laicali | |||
5 |
Perché portiate più frutto |
|||
| 57 | Maturare in continuità | |||
| 58 | Scoprire e vivere la propria vocazione e missione | |||
| 59 | Una formazione integrale da vivere in unità | |||
| 60 | Aspetti della formazione | |||
| 61 | Collaboratori di Dio educatore | |||
| 62 | Altri ambiti educativi | |||
| 63 | La formazione reciprocamente ricevuta e donata da tutti | |||
| 64 | Appello | |||
| L'appello si fa preghiera | ||||