Octogesima adveniens
| 1 | Introduzione |
| 2 | Appello universale a maggiore giustizia |
| 3 | Diversità di situazioni dei cristiani nel mondo |
| 5 | Il messaggio specifico della chiesa |
| 7 | Ampiezza dei mutamenti attuali |
I nuovi problemi sociali |
|
| 8 | L'urbanesimo |
| 10 | I cristiani nella città |
| 13 | I giovani |
| Il posto della donna | |
| 14 | I lavoratori |
| 15 | Le vittime dei mutamenti |
| 16 | Le discriminazioni |
| 17 | Diritto all'emigrazione |
| 18 | Creare impieghi |
| 20 | I mezzi di comunicazione sociale |
| 21 | L'ambiente naturale |
| 22 | Aspirazioni fondamentali e correnti idee |
| 23 | Vantaggi e limiti dei riconoscimenti giuridici |
| 24 | La società politica |
| 26 | Ideologie e libertà umana |
| 30 | I movimenti storici |
| 31 | L'attività delle correnti socialiste |
| 32 | L'evoluzione storica del marxismo |
| 35 | L'ideologia liberale |
| 36 | Il discernimento cristiano |
| 37 | Rinascita delle utopie |
| 38 | L'interrogativo delle scienze sull'uomo |
| 41 | Ambiguità del progresso |
| 42 | I cristiani dinnanzi ai nuovi problemi |
| 43 | Per una più grande giustizia |
| 45 | Cambiamento dei cuori e delle strutture |
| 46 | Significato cristiano dell'azione politica |
| 47 | Ripartizione delle responsabilità |
Invito all'azione |
|
| 48 | Necessità d'impegnarsi nell'azione |
| 50 | Pluralismo delle opzioni |