Uso degli str. di Com. Soc. nella promozione della fede
| Introduzione | |
I - Responsabilità dei pastori in genere |
|
| 1 | La responsabilità di istruire i fedeli |
| 2 | Responsabilità riguardo agli scritti e all'uso dei mezzi di comunicazione sociale |
| 3 | Dovere di intervenire con mezzi idonei |
| 4 | Peculiare responsabilità dei Vescovi diocesani |
| 5 | Aiuto delle Commissioni dottrinali |
| 6 | Comunione con la Santa Sede |
II - Approvazione o licenza per diverse categorie di scritti |
|
| 7 | Obbligo della approvazione o della licenza |
| 8 | Scritti per i quali é opportuno il giudizio dell'Ordinario del luogo |
| 9 | Estensione della approvazione o licenza |
| 10 | Diritto alla approvazione o licenza |
| 11 | Autorità competente a dare l'approvazione o la licenza |
| 12 | Procedura da seguire |
| 13 | Licenza per scrivere su alcuni mezzi di comunicazione |
III - L'apostolato dei fedeli in campo editoriale e in particolare, l'editoria cattolica |
|
| 14 | L'impegno e la cooperazione di tutti |
| 15 | Editoria dipendente da istituzioni cattoliche |
IV - La responsabilità dei superiori religiosi |
|
| 16 | Principi generali |
| 17 | Licenza del Superiore religioso |
| 18 | Le case editrici dei religiosi |