I rifugiati una sfida alla solidarietà
| Intr | "Una vergognosa piaga del nostro tempo" | |
I |
Rifugiati ieri e oggi: una tragedia che si aggrava |
|
| 1 | L'esilio nella memoria dei popoli | |
| 2 | La condizione del rifugiato | |
| 3 | Rifugiati legalmente riconosciuti | |
| 4 | Rifugiati "de facto" | |
| 5 | Profughi all'interno del proprio paese | |
| 6 | Tendenza a ridurre la protezione dovuta ai rifugiati | |
| 7 | Nuove opportunità di progresso | |
II |
Sfide alla Comunità Internazionale |
|
| 8 | I rifugiati interpellano la coscienza del mondo | |
| 9 | Il diritto a una patria | |
| 10 | Mentalità d'accoglienza | |
| 11 | Per una più completa protezione dei rifugiati | |
| 14 | No al rimpatrio forzato | |
| 15 | Situazione e struttura dei campi profughi | |
| 16 | No al silenzio dell'indifferenza | |
| 17 | III |
Il cammino della solidarietà |
IV |
L'amore della Chiesa per i rifugiati |
|
| 25 | La sollecitudine della Chiesa per tutti i rifugiati | |
| 26 | Il compito della Chiesa locale | |
| 27 | La parrocchia | |
| 28 | Attenzione spirituale per coloro che vivono nei campi e per i gruppi più a rischio | |
| 29 | Volontari tra i rifugiati | |
| 30 | Cooperazione nella Chiesa | |
| 34 | Cooperazione ecumenica e interreligiosa | |
| 35 | V |
Conclusione: La solidarietà è necessaria |