Direttorio per l'istruzione catechistica del popolo cristiano
| Prefazione | ||
| Esposizione introduttiva | ||
| Parte 1 | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa | |
| Parte 2 | Il messaggio evangelico | |
| Parte 3 | ||
| 137 | La pedagogia della fede | |
| 138 | Significato e finalità di questa parte | |
| 1 | La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede | |
| 139 | La pedagogia di Dio | |
| 140 | La pedagogia di Cristo | |
| 141 | La pedagogia della Chiesa | |
| 142 | La pedagogia divina, azione dello Spirito Santo in ogni cristiano | |
| 143 | Pedagogia divina e catechesi | |
| 144 | Pedagogia originale della fede | |
| 145 | Fedeltà a Dio e fedeltà alla persona | |
| 146 | La « condiscendenza » di Dio, scuola per la persona | |
| 147 | Evangelizzare educando ed educare evangelizzando | |
| 2 | Elementi di metodologia | |
| 148 | La diversità di metodi in catechesi | |
| 149 | La relazione contenuto-metodo in catechesi | |
| 150 | Metodo induttivo e deduttivo | |
| 152 | L'esperienza umana nella catechesi | |
| 154 | La memorizzazione nella catechesi | |
| 156 | Ruolo del catechista | |
| 157 | L'attività e creatività dei soggetti catechizzati | |
| 158 | Comunità, persona e catechesi | |
| 159 | L'importanza del gruppo | |
| 160 | La comunicazione sociale | |
| Parte 4 | I destinatari della catechesi | |
| Parte 5 | La catechesi nella Chiesa particolare | |
| 286 | Conclusione | |