Direttorio per l'istruzione catechistica del popolo cristiano
| Prefazione | ||
| Esposizione introduttiva | ||
| Parte 1 | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa | |
| Parte 2 | Il messaggio evangelico | |
| Parte 3 | La pedagogia della fede | |
| Parte 4 | I destinatari della catechesi | |
| 163 | « Il Regno riguarda tutti » | |
| 165 | Significato e finalità di questa parte | |
| 1 | L'adattamento al destinatario Aspetti generali | |
| 167 | Bisogno e diritto di ogni credente di ricevere una valida catechesi | |
| 168 | Bisogno e diritto della comunità | |
| 169 | L'adattamento vuole che il contenuto della catechesi sia come un cibo sano e adeguato | |
| 170 | L'adattamento tiene conto delle diverse circostanze | |
| 2 | La catechesi per età | |
| 171 | Indicazioni generali | |
| La catechesi degli adulti | ||
| 172 | Gli adulti a cui si dirige la catechesi | |
| 173 | Elementi e criteri propri della catechesi degli adulti | |
| 175 | Compiti generali e particolari della catechesi per gli adulti | |
| 176 | Forme particolari di catechesi degli adulti | |
| La catechesi dei bambini e dei fanciulli | ||
| 177 | Situazione e importanza dell'infanzia e fanciullezza | |
| 178 | Caratteristiche della catechesi dei bambini e dei fanciulli | |
| 180 | Bambini e fanciulli senza appoggio religioso familiare o che non frequentano la scuola | |
| La catechesi dei giovani | ||
| 181 | Preadolescenza, adolescenza e giovinezza | |
| 182 | L'importanza della gioventù per la società e la Chiesa | |
| 184 | Caratteristiche della catechesi dei giovani | |
| Catechesi degli anziani | ||
| 186 | La terza età, dono di Dio alla Chiesa | |
| 187 | Catechesi della pienezza e della speranza | |
| 188 | Saggezza e dialogo | |
| 3 | Catechesi per situazioni speciali, mentalità, ambienti | |
| 189 | La catechesi dei disabili e disadattati | |
| 190 | La catechesi di persone marginali | |
| 191 | La catechesi per gruppi differenziati | |
| 192 | La catechesi di ambiente | |
| 4 | Catechesi in contesto socio-religioso | |
| 193 | La catechesi in situazione di pluralismo e di complessità | |
| 195 | La catechesi in relazione alla religiosità popolare | |
| 197 | La catechesi in contesto ecumenico | |
| 199 | La catechesi in relazione all'ebraismo | |
| 200 | La catechesi nel contesto di altre religioni | |
| 201 | La catechesi in relazione ai « nuovi movimenti religiosi » | |
| 5 | Catechesi in contesto socio-culturale | |
| 202 | Catechesi e cultura contemporanea | |
| 203 | Compiti di una catechesi per l'inculturazione della fede | |
| 204 | Processo metodologico | |
| 205 | Necessità e criteri di valutazione | |
| 206 | Responsabili del processo di inculturazione | |
| 207 | Forme e vie privilegiate | |
| 208 | Il linguaggio | |
| 209 | I mezzi di comunicazione | |
| 211 | Ambiti antropologici e tendenze culturali | |
| 212 | Intervento nelle situazioni concrete | |
| 213 | Compiti delle Chiese locali | |
| 214 | Iniziative guidate | |
| Parte 5 | La catechesi nella Chiesa particolare | |
| 286 | Conclusione | |