Direttorio per l'istruzione catechistica del popolo cristiano
| Prefazione | ||
| Esposizione introduttiva | ||
| Parte 1 | La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa | |
| Parte 2 | Il messaggio evangelico | |
| Parte 3 | La pedagogia della fede | |
| Parte 4 | I destinatari della catechesi | |
| Parte 5 | La catechesi nella Chiesa particolare | |
| 215 | Significato e finalità di questa parte | |
| 1 | Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti | |
| 217 | La Chiesa particolare | |
| 219 | Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare | |
| 220 | La comunità cristiana e la responsabilità di catechizzare | |
| 222 | Il Vescovo, primo responsabile della catechesi nella Chiesa particolare | |
| 224 | I presbiteri, pastori ed educatori della comunità cristiana | |
| 226 | I genitori, primi educatori della fede dei propri figli | |
| 228 | I religiosi nella catechesi | |
| 230 | I catechisti laici | |
| 232 | Diversi tipi di catechista oggi particolarmente necessari | |
| 2 | La formazione per il servizio della catechesi | |
| 233 | La pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare | |
| 234 | Importanza della formazione dei catechisti | |
| 235 | Finalità e natura della formazione dei catechisti | |
| 237 | Criteri ispiratori della formazione dei catechisti | |
| 238 | Le dimensioni della formazione: l'essere, il sapere, il saper fare | |
| 239 | Maturità umana, cristiana e apostolica dei catechisti | |
| 240 | La formazione biblico-teologica del catechista | |
| 242 | Le scienze umane nella formazione del catechista | |
| 243 | Criteri vari che possono ispirare l'uso delle scienze umane nella formazione dei catechisti | |
| 244 | La formazione pedagogica | |
| 246 | La formazione dei catechisti all'interno delle comunità cristiane | |
| 248 | Scuole di catechisti e Centri superiori per i periti nella catechesi | |
| 249 | Scuola per catechisti di base | |
| 250 | Scuole per responsabili | |
| 251 | Centri superiori per esperti in catechesi | |
| 3 | Luoghi e vie di catechesi | |
| 253 | La comunità cristiana come focolare di catechesi | |
| 256 | Il Catecumenato battesimale degli adulti | |
| 257 | La parrocchia come ambito di catechesi | |
| 259 | La scuola cattolica | |
| 261 | Associazioni, movimenti e gruppi di fedeli | |
| 263 | Le comunità ecclesiali di base | |
| 4 | L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare | |
| Organizzazione ed esercizio delle responsabilità | ||
| 265 | Il servizio diocesano della catechesi | |
| 268 | Servizi di collaborazione inter-diocesana | |
| 269 | Il servizio della Conferenza Episcopale | |
| 270 | Il servizio della Santa Sede | |
| 272 | Importanza di un'effettiva coordinazione della catechesi | |
| 274 | Un articolato e coerente progetto diocesano di catechesi | |
| 276 | L'attività catechistica nel contesto della nuova evangelizzazione | |
| 278 | La catechesi nella Pastorale dell'educazione | |
| 279 | Analisi della situazione e delle necessità | |
| 281 | Programma di azione e orientamenti catechistici | |
| 283 | Elaborazione di strumenti e mezzi didattici per l'atto catechistico | |
| 284 | L'elaborazione dei Catechismi locali: responsabilità immediata del ministero episcopale | |
| 286 | Conclusione | |