Decreto sul ministero e la vita sacerdotale - Presbyterorum ordinis
| 1 | Proemio | |
Cap. 1 |
Il presbiterato nella missione della Chiesa | |
| 2 | Natura del presbiterato | |
| 3 | I presbiteri nel popolo di Dio | |
Cap. 2 |
Il ministero dei presbiteri | |
| I. Funzioni dei presbiteri | ||
| 4 | I presbiteri ministri della parola di Dio | |
| 5 | I presbiteri ministri della santificazione con i sacramenti e l'eucaristia | |
| 6 | I presbiteri, guide ed educatori del popolo di Dio | |
| II. Rapporti dei presbiteri con gli altri | ||
| 7 | Il vescovo e i presbiteri | |
| 8 | Unione fraterna tra i presbiteri | |
| 9 | I presbiteri e i laici | |
| III. Distribuzione dei presbiteri e vocazioni sacerdotali | ||
| 10 | Sollecitudine di tutte le Chiese | |
| 11 | Le vocazioni sacerdotali | |
Cap. 3 |
Vita dei presbiteri | |
| I. Chiamata dei presbiteri alla perfezione | ||
| 12 | Il dovere di tendere alla perfezione | |
| 13 | L'esercizio della funzione sacerdotale esige e favorisce la santità | |
| 14 | Unità di vita nello svolgimento del ministero | |
| II. Peculiari esigenze spirituali nella vita dei presbiteri | ||
| 15 | Umiltà e obbedienza | |
| 16 | Il celibato | |
| 17 | La povertà | |
| III. Sussidi per la vita dei presbiteri | ||
| 18 | Mezzi per favorire la vita spirituale | |
| 19 | Studio e scienza pastorale | |
| 20 | Equa retribuzione | |
| 21 | Fondo comune e previdenza sociale | |
| 22 | Conclusione ed esortazione | |