Filotea
Parte 1 |
Contiene consigli ed esercizi necessari per condurre l'anima dal primo desiderio della vita devota fino alla ferma risoluzione di abbracciarla. |
| I | Descrizione della vera devozione |
| II | Caratteristiche ed eccellenza della devozione |
| III | La devozione si adatta a tutte le vocazioni e professioni |
| IV | Necessità di un direttore spirituale per entrare e progredire nella devozione |
| V | Si deve cominciare dalla purificazione dell'anima |
| VI | Prima purificazione: dal peccato mortale |
| VII | Seconda purificazione: dagli affetti al peccato |
| VIII | Come fare la seconda purificazione |
| IX | Prima Meditazione: La creazione |
| X | Seconda Meditazione: Il fine per il quale siamo creati |
| XI | Terza Meditazione: I benefici di Dio |
| XII | Quarta Meditazione: Il peccato |
| XIII | Quinta Meditazione: La morte |
| XIV | Sesta Meditazione: Il giudizio |
| XV | Settima Meditazione: L'inferno |
| XVI | Ottava Meditazione: Il Paradiso |
| XVII | Nona Meditazione: Elezione e scelta del Paradiso |
| XVIII | Decima Meditazione: L'elezione e scelta della vita devota |
| XIX | Come fare la confessione generale |
| XX | Promessa per imprimere nell'anima il proposito di servire Dio, a conclusione degli atti di penitenza |
| XXI | Conclusione della prima purificazione |
| XXII | Bisogna liberarsi dall'affetto al peccato veniale |
| XXIII | Bisogna liberarsi dall'affetto alle cose inutili e pericolose |
| XXIV | Occorre liberarsi dalle cattive inclinazioni |
Parte 2 |
Contiene consigli per l'elevazione dell'anima a Dio per mezzo dell'orazione e dei sacramenti. |
| I | Necessità dell'orazione |
| II | Breve metodo di meditazione: Primo punto della preparazione: la presenza di Dio |
| III | Secondo punto della preparazione: L'invocazione |
| IV | Terzo punto della preparazione: La presentazione del mistero |
| V | Seconda parte della meditazione: Le considerazioni |
| VI | Terza parte della meditazione: Affetti e propositi |
| VII | La conclusione e il mazzetto spirituale |
| VIII | Consigli molto utili sulla meditazione |
| IX | Le aridità che ci affliggono nelle meditazioni |
| X | Esercizio del mattino |
| XI | L'esercizio della sera e l'esame di coscienza |
| XII | Il raccoglimento spirituale |
| XIII | Le aspirazioni, le giaculatorie e i buoni pensieri |
| XIV | Come ascoltare la Santa Messa |
| XV | Gli altri esercizi pubblici e comuni |
| XVI | Bisogna onorare e invocare i santi |
| XVII | Come va ascoltata la Parola di Dio |
| XVIII | Come vanno accolte le ispirazioni |
| XIX | La Santa Confessione |
| XX | La comunione frequente |
| XXI | Come bisogna fare la comunione |
Parte 3 |
Contiene molti consigli per l'esercizio delle virtù |
| I | La scelta necessaria nell'esercizio delle virtù |
| II | Continuazione del medesimo discorso sulla scelta della virtù |
| III | La pazienza |
| IV | L'umiltà esteriore |
| V | L'umiltà interiore |
| VI | L'umiltà ci fa amare l'abiezione |
| VII | Come va conservato il buon nome praticando l'umiltà |
| VIII | La dolcezza verso il prossimo e il rimedio contro l'ira |
| IX | La dolcezza verso noi stessi |
| X | Le occupazioni vanno affrontate con attenzione ma senza precipitazione e fretta eccessiva |
| XI | L'obbedienza |
| XII | La necessità della castità |
| XIII | Consigli per conservare la castità |
| XIV | La povertà di spirito osservata nelle ricchezze |
| XV | Come deve essere praticata la povertà reale rimanendo ricchi di fatto |
| XVI | Come praticare la ricchezza di spirito nella povertà reale |
| XVII | L'amicizia e, prima di tutto, la cattiva e la frivola |
| XVIII | Le passioncelle ( i flirts ) |
| XIX | Le vere amicizie |
| XX | La differenza tra le vere amicizie e quelle futili |
| XXI | Consigli e rimedi per combattere le cattive amicizie |
| XXII | Qualche altro consiglio a proposito delle amicizie |
| XXIII | Gli esercizi della mortificazione esteriore |
| XXIV | Le conversazioni e la solitudine |
| XXV | Il buon gusto e il senso della misura nel vestire |
| XXVI | Sul parlare e in primo luogo come di deve parlare di Dio |
| XXVII | L'onestà nelle parole e il rispetto dovuto alle persone |
| XXVIII | I giudizi temerari |
| XXIX | La maldicenza |
| XXX | Altri consigli sul parlare |
| XXXI | Passatempi e divertimenti |
| XXXII | I giochi proibiti |
| XXXIII | I balli e i passatempi leciti ma pericolosi |
| XXXIV | Quando è permesso giocare e danzare |
| XXXV | Bisogna essere fedeli nelle grandi e nelle piccole occasioni |
| XXXVI | Bisogna essere giusti e ragionevoli |
| XXXVII | I desideri |
| XXXVIII | Consigli per gli sposati |
| XXXIX | L'onestà del letto matrimoniale |
| XL | Consigli alle vedove |
| XLI | Una parola alle vergini |
Parte 4 |
Contiene i consigli opportuni contro le tentazioni più correnti. |
| I | Non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle chiacchiere della gente |
| II | È necessario farsi coraggio |
| III | La natura delle tentazioni e la differenza tra sentire la tentazione e acconsentire ad essa |
| IV | Due begli esempi in proposito |
| V | Incoraggiamento all'anima che si trova nelle tentazioni |
| VI | In che modo la tentazione e la dilettazione possono essere peccato |
| VII | Rimedi per le tentazioni gravi |
| VIII | Bisogna resistere alle piccole tentazioni |
| IX | Come rimediare alle piccole tentazioni |
| X | Come fortificare il cuore contro le tentazioni |
| XI | L'agitazione |
| XII | La tristezza |
| XIII | Le consolazioni spirituali e sensibili |
| XIV | Le aridità e le sterilità dello spirito |
| XV | Un esempio notevole a conferma e chiarimento di quanto è stato detto |
Parte 5 |
Contiene esercizi e consigli per rinnovare l'anima e confermarla nella devozione |
| I | Ogni anno bisogna rinnovare i buoni propositi per mezzo dei seguenti esercizi |
| II | Considerazioni sul beneficio che Dio ci ha fatto chiamandoci al suo servizio, seguendo la promessa indicata nella parte prima al capitolo venti |
| III | Esame sul progresso fatto dalla nostra anima nella vita devota |
| IV | Esame dello stato della nostra anima nei confronti di Dio |
| V | Esame del nostro stato nei confronti di noi stessi |
| VI | Esame dello stato della nostra anima nei confronti del prossimo |
| VII | Esame sugli affetti della nostra anima |
| VIII | Affetti da compiere dopo l'esame |
| IX | Considerazioni adatte a rinnovare i buoni propositi |
| X | Prima considerazione: Il valore delle nostre anime |
| XI | Seconda considerazione: Il pregio delle virtù |
| XII | Terza considerazione: L'esempio dei santi |
| XIII | Quarta considerazione: L'amore di Gesù Cristo per noi |
| XIV | Quinta considerazione: L'amore di Dio per noi |
| XV | Affetti generali sulle precedenti considerazioni e conclusione dell'esercizio |
| XVI | I ricordi da conservare dopo questo esercizio |
| XVII | Risposta a due obiezioni che possono essere mosse a questa introduzione |
| XVIII | Tre ultimi e importanti consigli per questa introduzione |