Sigillo
| … dello Spirito ( sfragis )Il suo sigillo: il sigillo dello Spirito ricevuto nel battesimo ( Mt 3,16+; Rm 4,11+ ), potenza di Dio per effettuare i « segni » ( Mt 12,28; At 10,38; Ef 1,13; Ef 4,30; 2 Cor 1,22 ). | Gv 6,27 | 
| Quel sigillo: la stessa parola sfragis servì ben presto a designare per analogia il battesimo cristiano sacramento della fede ( 2 Cor 1,22; Ef 1,13; Ef 4,30; Gv 6,27+; Ap 7,2-8; Ap 9,4 ). | Rm 4,11 | 
| Schedario biblico | |
| Sigillo dello Spirito | D 17 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Il sigillo | 698 | 
| I sacramenti della Chiesa | 1121 | 
| Dove celebrare? | 1183 | 
| Come viene chiamato questo sacramento? | 1216 | 
| Un sigillo spirituale indelebile | 1273 | 
| 1274 | |
| I segni e il rito della Confermazione | 1295 | 
| 1296 | |
| La celebrazione della Confermazione | 1300 | 
| Gli effetti della Confermazione | 1304 | 
| In sintesi | 1320 | 
| Il ministro di questo sacramento | 1467 | 
| La celebrazione del Matrimonio | 1624 | 
| La preghiera della Chiesa | 2769 | 
| … sacramentale Comp. 309 | |
| Codice Diritto Canonico | |
| … sacramentale | |
| 983 § 1 | |
| violazione diretta e indiretta, pene | 1388 § 1 |