|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 17 | Sigillo dello Spirito | Rif. | 
    
      | Il sigillo, nella civiltà ebraica, è la firma che attesta o conferma una volontà. | 
    
      | Sul piano cultuale, certi riti hanno per compito speciale di « sigillare » una volontà, un contratto. | 
    
      | Su un altro piano, il sigillo segna l'appartenenza, la proprietà: un segno portato sul corpo, protegge colui che lo porta, a condizione che questo segno sia quello di un potente signore. | 
    
      | Questo doppio compito del sigillo rimane nella nuova religione, che però è spirituale. | 
    
      | Perciò il sigillo dei salvati è impresso nell'anima di ogni cristiano per opera dello Spirito Santo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Il sigillo serve per attestare un'alleanza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nell'ambito dell'Alleanza, il sangue dell'agnello serve da sigillo. | 
    
      | La circoncisone lo è ancora di più. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il sigillo è anche il segno di proprietà, col quale si ha diritto alla protezione potente di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel cristianesimo, lo Spirito Santo opera lui stesso, in profondità, ciò che la circoncisione segnava nella carne: la nostra destinazione per il Regno futuro. |