Sostanza
|
È quella realtà di un ente, per cui esso « sta in se », e che ne determina il suo fondamento nell'essere. Nella teologia Scolastica ( che assume la filosofia aristotelica ), essa è opposta agli « accidenti » di un ente, che sono le sue determinazioni estrinseche, le condizioni esterne della sua esistenza ( come la forma, il colore, il numero, il genere, la qualità ). In teologia trinitaria, si designa come « sostanza » quella realtà o « natura divina » che è possesso pacifico di Dio, ne forma il suo essere, ed è comune alle tre ipostasi ( persone ) divine ( ousia; transustanziazione ). |
|
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| « Io credo in un solo Dio » | 200 |
| 202 | |
| Il Padre rivelato dal Figlio | 241 |
| Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito | 245 |
| La formazione del dogma trinitario | 251ss |
| Dio crea « dal nulla » | 296 |
| Vero Dio e vero uomo | 465 |
| Il sacrificio sacramentale azione di grazie, memoriale, presenza | 1356 |
| La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo | 1376 |
| I frutti della Comunione | 1400 |
| Verità, bellezza e arte sacra | 2502 |