Temperanza
La temperanza è la virtù tendente a moderare le passioni. Essa riguarda il rapporto tra il bene - come istanza capace di fondare l'agire umano e di dare spazio vero alla libertà personale -, e i beni sensibili, storicamente determinabili e soggettivi. Il rapporto tra il bene e i beni esige una misura: la temperanza appunto. Nella nostra società si è imposto uno stile di vita, orientato alla massima fruizione possibile dei beni e il cui precetto fondamentale è desiderare. Al contrario la Bibbia ci insegna ( Rm 7,7-8 ) che all'origine del peccato c'è il proliferare dei desideri. L'inesauribilità del desiderio svuota l'anima. La temperanza, in quanto virtù che aiuta a misurare il proprio desiderio sulla promessa di Dio e non solo sui beni visibili e fruibili, è pertanto un'energia equilibratrice dell'esistenza quotidiana dell'uomo. |
|
Schedario biblico |
|
| Temperanza | E 57 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Distinzione delle virtù cardinali | 1809 |
| L'integrità della persona | 2341 |
| La purificazione del cuore | 2517 |
| … virtù cardinale Comp. 379; 383 | |
Summa Teologica |
|
| In sé | II-II, q. 141 |
| Intemperanza | II-II, q. 142 |
| Parti | II-II, q. 143-169 |
| Precetti | II-II, q. 170 |