Tempi
| Magistero | |
| La scoperta dei « segni dei tempi » è un fatto di coscienza cristiana; risulta da un confronto della fede con la vita; non per sovrapporre artificiosamente e superficialmente un pensiero devoto ai casi della nostra esperienza, ma piuttosto per vedere dove questi casi postulano, per il loro intrinseco dinamismo, per la loro stessa oscurità, e talvolta per la loro stessa immoralità, un raggio di fede, una parola evangelica, che li classifichi, che li redima. | Catechesi Paolo VI 16-4-1969 | 
| Così « quando un sentimento è chiuso cresce, cresce male e si giustifica perché questi si giustificavano con la legge ». Dunque « il rimedio, la medicina offerta da Gamaliele è: "Fermatevi, fermatevi" ». Il suo consiglio è « dare tempo al tempo ». | Meditazione Francesco 17-4-2015 | 
| Agire « senza paura » e « con libertà », tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti e restando « saldi nella fede in Gesù » e « nella verità del Vangelo », ma muovendosi « continuamente secondo i segni dei tempi ». | Meditazione Francesco 23-10-2015 | 
| Codice Diritto Canonico | |
| sacri: giorni festivi e penitenziali | 1244 | 
| v. Giorni | |
| costituirli, trasferirli e abolirli spetta alla suprema autorità | 1244 § 1 | 
| potestà dei Vescovi diocesani | 1244 § 2 | 
| della Conferenza Episcopale | 1246 § 2 | 
| quanto alla dispensa: facoltà del parroco, del superiore religioso | 1245 | 
| v. Dispensa; Parroco; Superiori | |