Umanesimo
| Magistero | |
| Si vuole un umanesimo nuovo. Così nuovo che continuamente si stanno rigettando le formule umanistiche prospettate fino ad ieri, fino ad oggi dalle varie scuole di pensiero, o dai vari movimenti sociali. Nella ricerca d'una sempre nuova originalità si cade poi facilmente in un conformismo a qualche autore discutibile di moda, purché di moda. | Catechesi Paolo VI 17-7-1968 | 
| Le cose forti, le cose grandi, le cose belle, le cose perfette sono difficili, ed esigono una rinuncia, uno sforzo, un impegno, una pazienza, un sacrificio. La penitenza cristiana è per l'uomo nuovo e perfetto. Non è fine a se stessa; non è una diminuzione dell'uomo; è un'arte per restaurare in lui la sua primigenia fisionomia, quella che riflette l'immagine di Dio, come Dio aveva concepito, creandolo, l'uomo ( Gen 1,26-27 ); e per imprimere nel volto umano, dopo l'afflizione della penitenza, lo splendore pasquale di Cristo risorto. | Catechesi Paolo VI 24-7-1968 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Il nuovo tipo di … odierno: le responsabilità dell'uomo | Gaudium et spes 55 | 
| i pericoli per la religione | Gaudium et spes 7 | 
| Gaudium et spes 56 | |
| Compendio della dottrina sociale | |
| Umanesimo integrale e solidale | 6; 7 | 
| Umanesimo e disegno d'amore di Dio | 19 | 
| Chiesa e umanesimo plenario | 82 | 
| Umanesimo plenario e valori spirituali | 98 | 
| Umanesimo del lavoro a livello planetario | 322 | 
| Cristo e umanesimo integrale e solidale | 327 | 
| Povertà e umanesimo plenario | 449 | 
| Guerra, fallimento di ogni umanesimo | 497 | 
| Laico, mistica dell'azione e umanesimo ateo | 544 |