Il consenso degli Evangelisti
Libro I |
|
| 1.1 | L'autorità dei Vangeli |
| 2.3 | Ordine degli Evangelisti e metodo da loro seguito |
| 3.5 | Argomento dei primi tre Vangeli |
| 4.7 | Giovanni si occupa della divinità di Cristo |
| 5.8 | La vita contemplativa e quella attiva |
| 6.9 | Simboli degli Evangelisti |
| 7.10 | Occasione dell'opera |
| 8.13 | Cristo uomo sapiente e Dio |
| 9.14 | Libri magici scritti da Cristo |
| 10.15 | Libri indirizzati a Pietro e Paolo |
| 10.16 | Cristo convertì i popoli con arti magiche |
| 12.18 | Il Dio degli Ebrei non accettato dai Romani |
| 13.20 | Perché Dio ha permesso la conquista della Palestina |
| 14.21 | La conversione dei pagani |
| 15.23 | I pagani costretti a lodare Cristo |
| 16.24 | La distruzione degli idoli era stata predetta in epoca preapostolica |
| 17.25 | I Romani esclusero dal Pantheon solo il Dio degli Ebrei |
| 18.26 | Il Dio degli Ebrei esige un culto esclusivo |
| 19.27 | Il Dio degli Ebrei è il vero Dio |
| 20.28 | Il Dio degli Ebrei e i vaticini pagani |
| 21.29 | Adorare l'unico Dio |
| 22.30 | Il pensiero dei pagani sul nostro Dio |
| 23.31 | Storia di Saturno e Giove |
| 24.37 | Il culto idolatrico e il culto di Dio |
| 25.38 | Gli dèi falsi accettano la pluralità di culto, il Dio d'Israele no |
| 26.40 | Scompare l'idolatria |
| 27.42 | I rimanenti idolatri si convertano a Dio |
| 28.43 | L'eversione degli dèi era stata predetta |
| 29.45 | Il Dio d'Israele e gli elementi del mondo |
| 30.46 | Le profezie sul culto di Dio si sono avverate |
| 31.47 | La profezia sul Cristo s'è adempiuta |
| 32.49 | L'insegnamento degli Apostoli contro l'idolatria si basa sui Profeti |
| 33.51 | La prosperità dell'Impero non è diminuita coll'avvento del Cristianesimo |
| 34.52 | Epilogo |
| 35.53 | Il mistero di Cristo Mediatore |
Libro II |
|
| 1.1 | Prologo |
| 1.2 | La genealogia di Gesù |
| 2.4 | Il Cristo figlio di Davide |
| 3.5 | Gli antenati di Cristo secondo Matteo e secondo Luca |
| 4.8 | Matteo riporta quaranta generazioni di Cristo |
| 5.14 | La concezione, l'infanzia e la fanciullezza di Gesù in Matteo e in Luca |
| 5.16 | Di tutto questo nulla troviamo in Matteo |
| 6.18 | La predicazione di Giovanni Battista riferita dai quattro Evangelisti |
| 7.20 | I due Erodi |
| 8.21 | Giuseppe preferisce abitare in Galilea piuttosto che a Gerusalemme |
| 9.22 | I motivi per cui Giuseppe si stabilì a Nazareth |
| 10.23 | La sacra Famiglia si reca al tempio di Gerusalemme |
| 11.24 | Il viaggio a Gerusalemme non fu impedito dalla presenza di Erode |
| 12.25 | Le parole di Giovanni nei quattro Vangeli |
| 12.26 | Gli altri due ne tacciono |
| 13.30 | Il battesimo di Gesù |
| 14.31 | La voce celeste presenta a noi Gesù |
| 15.32 | Il Battista conosceva o no Gesù Cristo? |
| 16.33 | Le tentazioni di Gesù |
| 17.34 | La vocazione degli Apostoli |
| 18.42 | Gesù lascia la Galilea |
| 19.43 | Il discorso della montagna nella redazione di Matteo |
| 20.48 | Gesù e il centurione romano |
| 21.51 | La guarigione della suocera di Pietro |
| 22.53 | La narrazione di Matteo confrontata con gli altri sinottici |
| 23.54 | Due sconosciuti chiedono di seguire Gesù |
| 24.55 | Egli scrive così: La traversata del lago in tempesta |
| 25.57 | Il paralitico risanato |
| 26.59 | La vocazione di Matteo |
| 27.60 | Il convito in casa di Levi |
| 28.64 | La risurrezione della figlia dell'arcisinagogo |
| 29.69 | I due ciechi e il demonio muto |
| 30.70 | La missione degli Apostoli |
| 31.78 | I discepoli del Battista si recano da Gesù |
| 32.79 | Il rimprovero di Cristo alle città incredule |
| 33.80 | Il giogo del Signore |
| 34.81 | I discepoli raccolgono le spighe |
| 35.82 | L'uomo dalla mano rattrappita |
| 36.83 | I farisei vogliono eliminare Gesù |
| 37.84 | L'indemoniato cieco e muto |
| 38.85 | La bestemmia contro lo Spirito Santo |
| 39.86 | Il sogno di Giona |
| 40.87 | La madre e i fratelli di Gesù |
| 41.88 | Il discorso sulle parabole narrate concordemente dagli Evangelisti |
| 42.89 | Gesù a Nazareth |
| 43.91 | Erode desidera vedere Gesù |
| 44.92 | Il martirio di Giovanni Battista |
| 45.93 | Moltiplicazione dei pani e sue circostanze |
| 46.95 | Il miracolo dei cinque pani in se stesso |
| 47.99 | Gesù cammina sulle acque |
| 49.102 | I fatti che accaddero dopo la traversata |
| 49.103 | Le parole della donna Cananea in Matteo e Luca |
| 50.104 | Le turbe sfamate con sette pani |
| 51.106 | Il segno di Giona |
| 52.107 | Il lievito dei farisei |
| 53.108 | Le opinioni della gente su Gesù |
| 54.110 | Gesù predice ai suoi discepoli la propria passione |
| 55.111 | La sequela di Cristo |
| 56.112 | La trasfigurazione |
| 57.115 | Il ritorno di Elia |
| 58.116 | Il fanciullo lunatico |
| 59.117 | Gesù predice la passione |
| 60.118 | La moneta del tributo trovata nel pesce |
| 61.119 | Matteo confrontato con gli altri due Sinottici |
| 62.120 | Sul libello del ripudio |
| 63.123 | I fanciulli e il giovane ricco |
| 64.124 | Gesù predice la passione |
| 65.125 | I ciechi di Gerico |
| 66.127 | L'ingresso di Gesù a Gerusalemme |
| 67.129 | I profanatori del tempio |
| 68.130 | Il fico maledetto |
| 69.132 | Disputa di Gesù con i capi del giudaismo |
| 70.133 | La vigna del Signore |
| 71.139 | Le nozze del Figlio del Re |
| 72.140 | Il tributo a Cesare |
| 73.141 | I comandamenti principali della nuova legge |
| 74.143 | Gesù figlio di Davide |
| 75.144 | La cattedra di Mosè occupata dai Farisei |
| 76.146 | La distruzione del tempio |
| 77.147 | Il discorso escatologico nei tre Sinottici |
| 78.152 | L'approssimarsi della Pasqua |
| 79.154 | L'unzione di Betania |
| 80.157 | I preparativi per la Pasqua |
Libro III |
|
| 1.1 | Prologo |
| 1.2 | Il traditore denunziato |
| 2.5 | Predizione del rinnegamento di Pietro |
| 3.9 | Cosa disse il Signore finita la cena |
| 4.10 | Gesù nel Getsemani |
| 5.15 | La cattura di Gesù |
| 6.19 | Gesù nella casa del sommo sacerdote |
| 7.27 | La riunione mattutina del sinedrio |
| 8.32 | Gesù dinanzi a Pilato |
| 9.36 | Gesù schernito dai soldati |
| 10.37 | L'intervento del Cireneo |
| 11.38 | La bevanda che fu data a Gesù |
| 12.39 | Le vesti divise dai soldati |
| 13.40 | L'ora della Passione |
| 14.51 | I due ladroni |
| 15.52 | Insulti lanciati al Crocifisso |
| 16.53 | I ladroni crocifissi con Gesù |
| 17.54 | Gesù abbeverato d'aceto |
| 18.55 | Il grido di Gesù morente |
| 19.56 | Il velo squarciato |
| 20.57 | Il centurione stupito della morte di Cristo |
| 21.58 | Le donne presenti sotto la croce |
| 22.59 | Giuseppe d'Arimatea va da Pilato |
| 23.60 | La sepoltura di Gesù |
| 24.61 | L'ora della risurrezione |
| 25.70 | Le apparizioni di Cristo risorto nei Vangeli e in S. Paolo |
Libro IV |
|
| 1.1 | Prologo |
| 2.3 | La liberazione di un indemoniato |
| 3.4 | Il nome di Simone è cambiato in Pietro |
| 4.5 | La prescienza del Signore in rapporto all'ordine di cui Mc 6,31 |
| 5.6 | Non si deve ostacolare l'apporto costruttivo degli estranei |
| 6.7 | L'esorcista estraneo al gruppo dei discepoli |
| 7.8 | I fatti che precedettero la Cena del Signore |
| 8.9 | Il prologo di Luca e l'inizio degli Atti |
| 9.10 | Particolarità del Vangelo di Luca |
| 10.11 | Episodi peculiari del Vangelo di Giovanni |