Omelie sulle Beatitudini  

Orazione ottava

« Beati coloro che sono perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli ».

La simbologia del numero otto.

L'ordine della sublime dottrina dei precetti da imparare, conduce all'ottavo gradino la presente considerazione del detto.

Per prima cosa ritengo sia conveniente comprendere con la ragione quale sia, presso il Profeta, il mistero del numero otto che è proposto in due salmi, e poi che cosa significhi la purificazione e la legislazione relativa alla circoncisione, osservate entrambe, secondo la legge, nell'ottavo giorno.

Forse c'è qualche parentela tra questo numero e l'ottava beatitudine che, quale vertice di tutte le beatitudini, è posta sulla sommità della buona salita.

Nei Salmi il Profeta indica con l'enigma del numero otto, il giorno della resurrezione; la purificazione mostra il ritorno dell'uomo, macchiato dal peccato, allo stato della naturale purezza e la circoncisione mostra il rigetto delle pelli morte di cui ci rivestimmo dopo la disobbedienza, poiché eravamo stati denudati della vita soprannaturale; qui l'ottava beatitudine intende la reintegrazione nei cieli di coloro che, caduti in schiavitù, sono ora chiamati di nuovo dalla schiavitù al regno.

« Beati i perseguitati per causa mia - dice infatti il Signore - perché di essi è il regno dei cieli ».

Guarda il termine della gara secondo Dio, la ricompensa delle fatiche, il premio del sudore: l'esser fatti degni del regno dei cieli!

La speranza di felicità non vaga più attorno a qualche cosa di instabile e di soggetto ad alterazioni.

La terra, infatti, è luogo di ciò che muta e si altera; non conosciamo nulla, invece, di ciò che appare e si muove in cielo, che non rimanga uguale a se stesso, ma sappiamo che tutto ciò che è in cielo compie la sua corsa in serie, secondo una ordinata consequenzialità.

Vedi dunque la sovrabbondanza del dono?

Infatti la grandezza della dignità non ci è stata elargita tra le cose che mutano, perché nessun timore di cambiamento turbi le speranze migliori; dicendo « regno dei cieli », invece, il Signore indica l'immutabilità e la stabilità del dono che ci è dato sperare.

Il « regno dei cieli » è il dono promesso per ragioni diverse; la « cospirazione » di tutte le cose e l'unità dello scopo come criteri dell'ermeneutica.

Ma da quanto è stato detto mi sorgono questi dubbi: il primo è che il Signore promette come dono, tanto al povero di spirito quanto ai perseguitati per causa sua, di condurli ad un ugual fine.

Se il loro premio è lo stesso, evidentemente anche le loro gare sono uguali.

In secondo luogo, come può il Signore invitare nel regno dei cieli, quando distingue gli uomini gli uni alla destra e gli altri alla sinistra del Padre ( Mt 25,31ss ), indicando per simile onore ragioni diverse?

Infatti, mentre là il Signore propone la compassione, la mutua assistenza, l'amore reciproco, non è fatta nessuna menzione né della povertà di spirito, né della persecuzione a causa sua.

Certamente, ad una comprensione superficiale, queste cose sembrano molto differenti l'una dall'altra.

Che cosa c'è di comune, infatti, tra l'essere poveri e l'essere perseguitati?

E, di nuovo, questi due modi di essere si accordano, in una qualche maniera, con i fini della compassione caritatevole?

Un uomo nutrì un bisognoso, vestì un ignudo, accolse un viaggiatore sotto il suo tetto, portò le cure necessarie al malato e al carcerato: queste azioni cos'hanno in comune con l'essere povero e l'essere perseguitato, secondo il discorso di cui ci stiamo occupando?

Quest'uomo cura le sventure altrui, mentre ciascuno degli altri due, sia il povero che il perseguitato, ha bisogno egli stesso di chi lo curi, ma il fine per tutti e tre è lo stesso.

Infatti, nello stesso modo, il Signore conduce al cielo il povero di spirito, il perseguitato per causa sua e coloro che mostrano compassione per il proprio simile.

Che dire dunque in proposito?

Che tutte le cose si tengono insieme le une con le altre, tendendo e cospirando insieme verso un solo scopo.

La povertà, infatti, è facile al mutamento, l'amore della povertà non è distante dalla povertà stessa.

I paragoni tratti dal mondo degli atleti: l'arena dei martiri e la corsa della fede.

A me pare, però, che sia conveniente indagare, prima di tutto, riguardo al discorso presente, per considerare in seguito attentamente quale sia l'accordo ed il senso di ciò che risulta dalla ricerca.

« Beati i perseguitati a causa della giustizia »: perché e da chi perseguitati?

Il discorso che ci viene più facilmente alla mente, in proposito, ci mostra l'arena dei martiri e ci indica l'arena della fede.

L'inseguimento, infatti, significa la forte tensione nella velocità di colui che corre; tuttavia, sta anche ad indicare la vittoria nella corsa.

Non è possibile infatti che il corridore vinca in altro modo se non lasciandosi indietro chi corre insieme con lui.

Poiché dunque sia chi corre verso il premio della chiamata superiore, sia chi è perseguitato a causa di questo premio, ha ugualmente dietro la schiena l'uno il concorrente rivale, l'altro il persecutore, e poiché questi sono coloro che portano a termine la corsa del martirio, nelle gare della pietà, perché sono inseguiti e non vengono presi, sembra che il Signore, nelle ultime parole, abbia posto su di loro, come una corona, la principale delle beatitudini proposte alla speranza. è davvero fonte di beatitudine, infatti, essere perseguitati a causa del Signore.

Perché? perché essere scacciati dal male diviene motivo per stabilirsi nel bene.

Infatti, l'alienazione da ciò che è malvagio, è punto di partenza per la familiarità con il bene; il bene, poi, che è al di là di ogni bene, è lo stesso Signore verso cui corre chi è inseguito.

Beato davvero, dunque, è chi utilizza il nemico come collaboratore per il bene.

Poiché infatti la vita umana giace al confine tra il bene e il male come colui che è decaduto dalla buona e sublime speranza si trova nel baratro, così colui che è bandito dal peccato e alienato dalla corruzione partecipa della giustizia e della incorruttibilità.

Pertanto, poiché la persecuzione dei martiri avviene ad opera dei tiranni, la forma in cui essa si manifesta, a prima vista, è penosa per i sensi, ma lo scopo degli avvenimenti trascende ogni beatitudine.

Sarebbe meglio che noi penetrassimo il senso del discorso con degli esempi.

Chi non sa quanto sia giudicato più penoso essere insidiati che essere amati?

Spesso, tuttavia, ciò che appare penoso, diviene per molti motivo di felicità anche in questa vita, come mostra la storia di Giuseppe.

Colui, infatti, che fu insidiato dai fratelli e fu sottratto alla loro compagnia, grazie alla sua vendita fu designato re di coloro che avevano tramato contro di lui e non sarebbe forse giunto a tale dignità, senza che l'invidia, grazie a quella insidia, non gli avesse aperto la strada al regno.

Se uno che conosceva il futuro avesse detto a Giuseppe: « Poiché sei insidiato, sarai beato », di primo acchito non sarebbe apparso credibile a colui che lo ascoltava e vedeva il doloroso presente ( non avrebbe creduto possibile, infatti, che fosse indicato come buono l'esito di una scelta malvagia ).

Nello stesso modo, anche a proposito del nostro discorso, la persecuzione condotta dai tiranni contro i fedeli, essendo molto dolorosa per i sensi, rende difficile da accettare, per coloro che hanno una mentalità più carnale, la speranza del regno proposta loro tramite le pene.

Ma il Signore, avendo previsto la fragilità della natura, preannuncia ai più deboli qual è il termine della gara, perché essi, con la speranza del regno, vincano facilmente la temporanea sensazione di dolore.

La virtù umana come frutto della sinergia umano-divina nella simbologia della gara.

Per questo il grande Stefano, lapidato da ogni parte, gioiva ed accoglieva volentieri sul suo corpo, come una dolce rugiada, il lancio delle pietre fitto come una nevicata e ricambiava con benedizioni gli uccisori, pregando perché non fosse imputata loro la colpa, poiché aveva ascoltato la promessa e vedeva che la speranza si accordava con ciò che si manifestava.

Avendo udito, infatti, che i perseguitati a causa del Signore erano nel regno dei cieli, vide, mentre era perseguitato, ciò che attendeva.

Gli venne mostrata, infatti, mentre correva per la fede, ciò che sperava: il cielo aperto, la gloria di Dio che si volge dalle regioni ipercosmiche alla gara del corridore, Dio stesso a cui l'atleta rende testimonianza nelle gare.

La posizione dell'arbitro indica, enigmaticamente, la sua alleanza con colui che gareggia, così, attraverso questo, impariamo che colui che dispone le gare è lo stesso che sta unito con i propri atleti contro l'avversario.

Al concorrente a cui è lecito avere l'arbitro come compagno di gara, che cosa potrebbe dare maggior gioia che essere perseguitato per il Signore?

Non è facile, infatti, ed è forse impossibile che accada anche una sola volta, preferire ai piaceri visibili di questa vita il bene invisibile, così che uno possa scegliere con facilità o di essere espulso dalla casa, o di essere separato dalla moglie, o dai figli, o dai fratelli, o dai genitori, o dai propri simili, o da tutti i piaceri della vita, senza che il Signore stesso collabori in vista del bene con lui, che è stato chiamato in accordo con il piano divino.

Infatti, come dice l'Apostolo ( Rm 8,30 ), colui che Dio ha conosciuto fin dall'inizio, lo ha anche predestinato, chiamato, giustificato e glorificato.

Poiché dunque l'anima, tramite le sensazioni del corpo, è come connaturata ai piaceri della vita e con gli occhi si diletta della bellezza della materia, con l'udito è incline ai suoni piacevoli e, secondo quanto è proprio per natura di ciascun senso, è predisposta all'odorato, al gusto e al tatto, perciò dunque, l'anima, attaccata alle cose piacevoli della vita tramite la potenza sensitiva, come ad un chiodo, è difficilmente separabile dai piaceri insieme a cui è concresciuta, essendo ad essi attaccata e, avvolta alla maniera delle testuggini e delle chiocciole come da una copertura coriacea, è impedita in tali movimenti, poiché si tira dietro l'intero peso dell'esistenza.

Perciò, in questa situazione, l'anima diviene facile preda dei persecutori o per la minaccia della confisca dei beni, o per la privazione di qualcun'altra delle cose che si cercano in questa vita, concedendosi con facilità nelle mani del persecutore e sottomettendosi ad esso.

Ma dopo che la Parola vivente, che, come dice l'Apostolo ( Eb 4,12 ), è più efficace e più tagliente di qualsiasi spada a doppio taglio, è penetrata all'interno di colui che ha accolto veramente la fede e ha reciso le parti cresciute male e i legami dell'abitudine, allora costui, scrollandosi dalle spalle, come fa un corridore, i piaceri del mondo, come fossero un peso che avvolge l'anima, percorre nello stadio la pista della gara leggero ed agile, utilizzando come guida lo stesso arbitro.

Egli, infatti, non guarda quanto lascia, ma ciò che ambisce; non rivolge l'occhio a ciò che di piacevole si lascia alle spalle, ma corre con lo sguardo al bene proposto; non si addolora per la perdita dei beni terreni, ma esulta per il guadagno di quelli celesti; perciò accoglie prontamente ogni forma di supplizio come mezzo e aiuto per la gioia promessa; il fuoco come mezzo purificatore della materia; la spada come mezzo che scinde l'unione formatasi tra la mente e ciò che è materiale e carnale; egli accoglie volentieri tutto ciò che può essere escogitato di penoso e di doloroso, come fosse un antidoto al veleno malvagio e nocivo del piacere.

Come le persone che abbondano di secrezioni e i biliosi bevono l'antidoto amaro con prontezza perché elimini la causa della malattia, così colui che è perseguitato dal nemico e fugge verso Dio, accoglie le prove dolorose, perché sono il mezzo che estingue l'energia dettata dal piacere: infatti non è possibile che si rallegri colui che è nel dolore.

Poiché il peccato è stato introdotto dal piacere, per questo sarà cacciato dal suo contrario.

Dunque coloro che perseguitano degli altri uomini a causa della loro confessione di fede nel Signore ed escogitano dei supplizi insopportabili, offrono, tramite le pene, una medicina alle anime, curando la malattia contratta a causa del piacere con l'assalto delle prove.

Così Paolo accoglie la croce, Giacomo la spada, Stefano le pietre, il beato Pietro la crocifissione a testa in giù e tutti i santi atleti che li seguirono accettarono con gioia le varie forme di supplizio ( fiere, baratri, roghi, congelamenti, carni strappate dai fianchi, teste trafitte dai chiodi, occhi cavati, dita tagliate, corpi divisi in due a partire dalle gambe, consunzione per fame ed ogni altra simile forma di supplizio ) come mezzo di purificazione dal peccato, così da non lasciare alcuna traccia impressa nel cuore dal piacere, poiché questa dolorosa ed aspra sensazione cancella tutti i segni impressi nell'anima dal piacere.

Essere perseguitati dai mali significa diventare ad essi estranei ed accedere alla libertà del regno.

« Beati - dunque - i perseguitati per causa mia ».

Questa espressione, poi, ha un significato di tal genere ( perché possiamo comprendere anche l'altro discorso ), come se qualcuno desse la parola alla salute e quella rispondesse: « Beati coloro che si separano dalla malattia grazie a me. L'estraneità ai dolori, infatti, fa sì che dimorino in me tutti coloro che una volta furono malati ».

Così ascoltiamo questa espressione, come se la vita stessa ci gridasse simile beatitudine: « Beati i perseguitati dalla morte per causa mia »; come se la luce dicesse: « Beati i perseguitati dalle tenebre per causa mia ».

Nello stesso modo parlerebbero la giustizia, la santità, l'incorruttibilità, la bontà ed ogni concetto di ciò che è pensato e detto in riferimento al meglio.

Immagina che colui che è il Signore, per quanto possa essere pensato, ti dica: « Beato è chiunque viene respinto dalle cose contrarie alle precedenti: corruzione, tenebre, peccato, ingiustizia, avidità, da ciascuna di quelle cose, insomma, che si oppongono alle parole, alle azioni, ai pensieri virtuosi.

Essere fuori dai mali, infatti, significa essere stabilito tra i beni ».

« Chi fa il peccato è schiavo del peccato » dice il Signore ( Gv 8,34 ).

Dunque, chi ha lasciato il padrone che serviva, agisce con la dignità di uomo libero.

La più alta forma di libertà è essere padroni di se stessi.

La dignità del regno, poi, non ha nessuna tirannia sopra di sé.

Se è dunque padrone di se stesso chi è estraneo al peccato, se poi è caratteristica propria del regno avere la completa padronanza e signoria su di sé, di conseguenza è da stimarsi beato colui che è perseguitato dal male, poiché quella persecuzione gli procura la dignità regale.

Non ci addoloriamo, dunque, fratelli, quando siamo cacciati da ciò che è terrestre: chi viene esiliato da qui, vive nelle dimore regali del cielo.

Questi sono i due elementi del creato dati in sorte alla vita della natura razionale: terra e cielo.

La terra è il luogo di coloro a cui è toccata in sorte la vita nella carne; il cielo è il luogo degli esseri incorporei.

É del tutto necessario che la nostra vita si svolga in qualche luogo: se non siamo cacciati dalla terra, rimaniamo senza dubbio su di essa; se ce ne andiamo di qui, saremo stabiliti in cielo.

Vedi tu a che cosa porta la beatitudine che è divenuta per te strumento che ti procura, attraverso il dolore apparente, un bene così grande?

Pensando a ciò, anche l'Apostolo dice: « Ogni disciplina educativa, nel presente, non sembra essere motivo di gioia, ma di dolore; in seguito, però, porta un dono di pace e di giustizia a coloro che si sono addestrati grazie ad essa » ( Eb 12,11 ).

Dunque l'afflizione è fiore dei frutti sperati.

Cogliamo dunque anche il fiore, per avere il frutto!

Lasciamoci inseguire per correre!

Correndo non corriamo invano, ma sia la nostra corsa indirizzata al premio della nostra superiore vocazione; così corriamo per prendere.

Cristo stesso è arbitro e premio della gara della fede.

Ma cos'è ciò che viene preso? Qual è il premio? Quale la corona?

A me pare che ciascuna delle cose che speriamo non sia null'altro che il Signore stesso.

Lui è l'arbitro tra coloro che gareggiano e la corona di quelli che vincono; Lui divide l'eredità ed è Egli stesso la buona eredità; Lui è la porzione ed è Colui che ti dona la porzione; rende ricchi ed è Lui stesso la ricchezza; ti indica il tesoro ed è Lui stesso il tesoro per te.

Lui ti conduce a desiderare la bella perla e si offre in vendita a te che ti adoperi in un giusto commercio.

Per guadagnarlo, dunque, come si fa in piazza, scambiamo ciò che non abbiamo con ciò che abbiamo.

Se siamo perseguitati, perciò, non ci affliggiamo, ma piuttosto rallegriamoci, perché grazie all'allontanamento dagli onori terreni siamo sospinti al bene celeste, secondo la promessa di Colui che dice che sono beati i perseguitati per causa sua, poiché il regno dei cieli è loro, per grazia del Signore nostro Gesù Cristo, a Lui è la gloria e la potenza nei secoli dei secoli.

Amen.

Indice