|  | Osea |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Osea risponde la sposa infedele e la mette alla prova. Spiegazione del simbolo | ||||||||
| 1 Il Signore mi disse ancora: « Va', ama una donna che è amata da un altro ed è adultera; come il Signore ama gli Israeliti ed essi si rivolgono ad altri dèi e amano le schiacciate d'uva ». | 
 | |||||||
| 2 Io me l'acquistai per quindici pezzi d'argento e una misura e mezza d'orzo | ||||||||
| 3 e le dissi: « Per lunghi giorni starai calma con me; non ti prostituirai e non sarai di alcun uomo; così anch'io mi comporterò con te. | ||||||||
| 4 Poiché per lunghi giorni staranno gli Israeliti senza re e senza capo, senza sacrificio e senza stele, senza efod e senza terafim. | ||||||||
| 5 Poi torneranno gli Israeliti e cercheranno il Signore loro Dio, e Davide loro re e trepidi si volgeranno al Signore e ai suoi beni, alla fine dei giorni ». | 
 | |||||||
|  | Indice |  | 
| 3,1-5 | Nuovo matrimonio di Osea Anche se non è nominata espressamente, la donna di cui si parla in Os 3,1 dev'essere Gomer ( Os 1,3 ). 3,1 che è amata: con il TM; BJ con i LXX e sir. traduce: « che ama ». Si tratta forse sempre di Gomer, che Osea ha amato e ama ancora, ma che lo ha tradito e continua a tradirlo. La magnanimità del profeta verso la sposa infedele è il simbolo dell'amore perseverante del Signore per il suo popolo. - e amano: oppure « ad altri dèi che amano le schiacciate d'uva » ( cf. Dn 14,5-8 ). | 
| 3,2 | quindici pezzi d'argento: il prezzo sembra corrispondere a quello del riscatto di uno schiavo ( 
   Es 21,32; 
   Lv 27,4 ) Osea riscatta Gomer dal suo attuale padrone o dal santuario dove si è fatta schiava sacra ( ieródula ). | 
| 3,3 | starai calma: un periodo di prova, come spiega il v 4 ( cf. Os 2,8.9.16 ), precederà la ripresa dell'alleanza tra il Signore e Israele. | 
| 3,4 | efod e terafìm: oggetti cultuali, oppure strumenti di divinazione, legati allo svolgimento del servizio sacerdotale. | 
| 3,5 | e cercheranno: cf. 
   Ger 30,9; 
   Ez 34,23. - e Davide loro re: qui forse è una rilettura giudea ( cf. Os 1,7+ ). |