|  | Osea |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Ritorno effimero al Signore | |||||
| 1 « Venite, ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà. | |||||
| 2 Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare e noi vivremo alla sua presenza. | 
 | ||||
| 3 Affrettiamoci a conoscere il Signore, la sua venuta è sicura come l'aurora. Verrà a noi come la pioggia di autunno, come la pioggia di primavera, che feconda la terra ». | 
 | ||||
| 4 Che dovrò fare per te, Efraim, che dovrò fare per te, Giuda? Il vostro amore è come una nube del mattino, come la rugiada che all'alba svanisce. | 
 | ||||
| 5 Per questo li ho colpiti per mezzo dei profeti, li ho uccisi con le parole della mia bocca e il mio giudizio sorge come la luce: | 
 | ||||
| 6 poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio più degli olocausti. | 
 | ||||
| Delitti passati e presenti di Israele | |||||
| 7 Ma essi come Adamo hanno violato l'alleanza, ecco dove mi hanno tradito. | 
 | ||||
| 8 Gàlaad è una città di malfattori, macchiata di sangue. | |||||
| 9 Come banditi in agguato una ciurma di sacerdoti assale sulla strada di Sichem, commette scelleratezze. | |||||
| 10 Orribili cose ho visto in Betel; là si è prostituito Efraim, si è contaminato Israele. | |||||
| 11 Anche a te, Giuda, io riserbo una mietitura, quando ristabilirò il mio popolo. | |||||
|  | Indice |  | 
| 6,1-6 | Incapacità di ritornare al Signore Il profeta immagina una liturgia di penitenza, la cui terminologia è forse ripresa da qualche cerimonia espiatoria ( 1 Re 8,31-53; Ger 3,21-25; Gl 1-2; Sal 85): il popolo, spaventato dall'annuncio del castigo e dell'abbandono del Signore ( Os 5,14-15 ), è esortato a ritornare a lui ( vv 1-3 ). Ma questo ritorno è effimero, senza coversione interna ( vv 4-6 ). | 
| 6,2 | Dopo due giorni … il terzo: l'espressione ( cf. 
   Am 1,3: « per tre crimini di Damasco e per quattro » ) indica un breve lasso di tempo. Da Tertulliano in poi, la tradizione cristiana ha applicato questo testo alla resurrezione del Cristo nel terzo giorno. Ma non è mai citato nel NT, dove al riguardo si cita la permanenza di Giona nel ventre del pesce ( Gn 2,1 = Mt 12,40 ). È tuttavia possibile che la menzione della resurrezione nel terzo giorno « secondo le Scritture » ( 1 Cor 15,4, cf. Lc 24,46 ) del kerigma primitivo e dei simboli di fede, si riferisca al nostro testo interpretato secondo le norme esegetiche del tempo. | 
| 6,5 | per mezzo dei profeti: la parola di Dio, trasmessa dai profeti, è efficace: realizza quanto annunzia ( qui, il castigo ). - e il mio giudizio sorge come la luce: testo leggermente corretto, cambiando solamente la vocalizzazione; il TM legge: « i tuoi giudizi, una luce sorge ». | 
| 6,6 | voglio l'amore e non il sacrificio: l'affermazione sarà ripresa da Gesù ( 
   Mt 9,13; 
   Mt 12,7 ). Perché alcuni profeti parlarono contro i sacrifici? Cf. Os 2,21+; Os 2,22+; Am 5,21+; 1 Sam 15,22. In Os 14,3, Osea giungerà a dire che il solo sacrificio valido è la conversione sincera. | 
| 6,7-7,2 | Violazione dell'alleanza e malvagità diffusa 6,7 come Adamo: riferimento a quanto narrato in Gen 2-3; ma potrebbe anche significare: "come un uomo qualunque", cioè un uomo che non conosce Dio. Alcuni pensano che l'ebraico adam sia qui un nome di luogo: la città di Adam ( Gs 3,16 e nota relativa ). come Adamo o « come un uomo »: con il TM; BJ congettura: « in Adam ». Allusione enigmatica. Forse in Adam ( presso la foce dello Iabbok ) c'era un santuario idolatrico. Forse il testo significa semplicemente che l'infedeltà d'Israele risale alle origini stesse dell'insediamento in Palestina ( cf. Gs 3,16 ). Per questa idea, cf. Os 9,10. - L'alleanza è quella del Sinai. | 
| 6,8-9 | Gàlaad: sull'altipiano che ha lo stesso nome, in Transgiordanìa, cf. 
   Gen 31,46-48. Sichem: città importante nella zona centrale del territorio di Canaan. | 
| 6,10 | in Betel: conget. anche di BJ; il TM legge: bebêt jisra'el, « nella casa d'Israele ». | 
| 6,11 | Questo v è considerato una aggiunta tardiva ( cf. Os 1,7+ ). |