1 Maccabei
| Cap. 1 | |
| I. Preambolo | |
| 1,1-9 | Alessandro e i Diadochi | 
| 1,10-15 | Antioco Epìfane e la penetrazione dell'ellenismo in Israele | 
| 1,16-28 | Prima campagna egiziana e saccheggio del tempio | 
| 1,29-40 | Intervento del sovrintendente e fortificazioni della città di Davide | 
| 1,41-64 | Diffusione dei culti pagani | 
| Cap. 2 | |
| II. Mattatia scatena la guerra santa | |
| 2,1-14 | Mattatia e i suoi figli | 
| 2,15-28 | La prova del sacrificio a Modin | 
| 2,29-38 | La prova del sabato nel deserto | 
| 2,39-48 | Attività di Mattatia e del suo partito | 
| 2,49-70 | Testamento e morte di Mattatia | 
| Cap. 3 | |
| III. Giuda Maccabeo capo dei Giudei ( 166 - 160 a.C. ) | |
| 3,1-9 | Elogio di Giuda Maccabeo | 
| 3,10-26 | Primi successi di Giuda | 
| 3,27-37 | Preparativi di Antioco contro la Persia e la Giudea. Reggenza di Lisia | 
| 3,38-45 | Gorgia e Nicànore conducono in Giudea l'esercito di Siria | 
| 3,46-60 | Riunione dei Giudei a Masfa | 
| Cap. 4 | |
| 4,1-27 | La battaglia di Emmaus | 
| 4,28-35 | Prima campagna di Lisia | 
| 4,36-61 | Purificazione e dedicazione del tempio | 
| Cap. 5 | |
| 5,1-8 | Spedizione contro gli Idumei e gli Ammoniti | 
| 5,9-20 | Preliminari delle campagne in Galilea e in Gàlaad | 
| 5,21-54 | Spedizioni in Galilea e in Gàlaad | 
| 5,55-62 | Disfatta di Iamnia | 
| 5,63-68 | Successo in Idumea e in Filistea | 
| Cap. 6 | |
| 6,1-13 | Fine di Antioco Epifane | 
| 6,14-17 | Avvento al trono di Antioco V | 
| 6,18-27 | L'assedio dell'Acra di Gerusalemme da parte di Giuda Maccabeo | 
| 6,28-47 | Spedizione di Antioco V e di Lisia. Battaglia di Bet-Zaccaria | 
| 6,48-54 | Presa di Bet-Zur e assedio del monte Sion da parte dei Siri | 
| 6,55-63 | Il re accorda ai Giudei la libertà religiosa | 
| Cap. 7 | |
| 7,1-24 | Demetrio I diventa re. Invia Bacchide e Alcimo in Giudea | 
| 7,25-32 | Nicànore in Giudea. Combattimento di Cafarsalama | 
| 7,33-38 | Minacce contro il tempio | 
| 7,39-50 | Il giorno di Nicànore ad Adasa | 
| Cap. 8 | |
| 8,1-16 | Elogio dei Romani | 
| 8,17-32 | Alleanza dei Giudei con i Romani | 
| Cap. 9 | |
| 9,1-18 | Il combattimento di Berea ( Beerzet ) e la morte di Giuda Maccabeo | 
| 9,19-22 | Funerali di Giuda Maccabeo | 
| IV. Gionata capo dei Giudei e sommo sacerdote ( 160-143 a.C. ) | |
| 9,23-31 | Trionfo del partito greco. Gionata capo della resistenza | 
| 9,32-42 | Gionata nel deserto di Tekòa. Episodi cruenti intorno a Màdaba | 
| 9,43-49 | Il passaggio del Giordano | 
| 9,50-57 | Fortificazioni di Nàcchide. Morte di Alcimo | 
| 9,58-73 | L'assedio di Bet-Basi | 
| Cap. 10 | |
| 10,1-21 | Competizione di Alessandro Basal. Giònata nominato sommo sacerdote | 
| 10,22-45 | Lettera di Demetrio I a Giònata | 
| 10,46-50 | Giònata respinge le offerte di Demetrio. Morte del re | 
| 10,51-66 | Matrimonio di Alessandro con Cleopatra. Giònata stratega e governatore | 
| 10,67-89 | Demetrio II. Apollonio, governatore di Celesiria battuto da Giònata | 
| Cap. 11 | |
| 11,1-19 | Tolomeo VI sostiene Demetrio II e muore con Alessandro Balas | 
| 11,20-29 | Primi rapporti tra Demetrio e Giònata | 
| 11,30-37 | Nuova carta in favore dei Giudei | 
| 11,38-53 | Demetrio II soccorso dalle truppe di Giònata ad Antiochia | 
| 11,54-74 | Giònata contro Demetrio II. Simone riprende Bet-Zur. Il fatto di Casòr | 
| Cap. 12 | |
| 12,1-23 | Relazioni di Giònata con Roma e Sparta | 
| 12,24-34 | Giònata in Celesiria, Simone in Filistea | 
| 12,35-38 | Lavori a Gerusalemme | 
| 12,39-53 | Giònata cade nelle mani dei suoi nemici | 
| Cap. 13 | |
| V. Simone sommo sacerdote ed etnarca dei Giudei ( 143 - 134 a.C. ) | |
| 13,1-11 | Simone prende il comando | 
| 13,12-24 | Simone respinge Trifone dalla Giudea | 
| 13,25-30 | Giònata sepolto nel mausoleo di Modin costruito da Simone | 
| 13,31-42 | Favori di Demetrio II a Simone | 
| 13,43-48 | Presa di Ghezer da parte di Simone | 
| 13,49-53 | Conquista dell'Acra di Gerusalemme da parte di Simone | 
| Cap. 14 | |
| 14,1-15 | Elogio di Simone | 
| 14,16-24 | Rinnovo dell'alleanza con Sparta e Roma | 
| 14,25-49 | Decreto onorifico in favore di Simone | 
| Cap. 15 | |
| 15,1-14 | Lettere di Antioco VII e assedio di Dora | 
| 15,15-24 | Ritorno dell'ambasciatore da Roma in Giudea e promulgazione dell'alleanza con i Romani | 
| 15,25-36 | Antioco VII assediando Dora diventa ostile a Simone e lo fa rimproverare | 
| 15,37-41 | Cendebèo, governatore della zona litoranea, molesta la Giudea | 
| Cap. 16 | |
| 16,1-10 | Vittoria dei figli di Simone su Cendebèo | 
| 16,11-23 | Morte tragica di Simone a Dok. Gli succede il figlio Giovanni |