 |
La Chiesa |
 |
C 14 |
Regno di Dio ( B ) |
Rif. |
| Dopo le prospettive del regno teocratico lanciate dai profeti, |
|
| Cristo è venuto a proclamare l'esistenza del suo Regno e le fasi del suo sviluppo. |
|
| Ma per calmare le immaginazioni escatologiche, egli insisterà specialmente sulle condizioni morali di questo Regno e sulle regole indispensabili per esservi accolti. |
| Il Regno giunge e si sviluppa dall'interno, attraverso la grazia. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
La carta del Regno: il discorso della montagna. |
| Si noti la frequente associazione in Mt. tra Regno e giustizia |
|
| per mettere ben in risalto l'aspetto morale del Regno. |
| Lc. a questo riguardo rappresenta una tradizione più « escatologica » che si ritrova nelle beatitudini. |
|
|
|
|
Prima di tutto bisogna che il Regno sia predicato |
|
| in modo tale che raggiunga il mondo intero perché il Regno è universale. |
|
|
|
|
Tutti gli uomini quindi sono chiamati a entrare in questo Regno. |
| La senape estende la sua ombra su tutti. |
|
|
|
Il Regno è anche il luogo di una violenta opposizione: quella di Satana contro Cristo. |
|
|
|
|
Questa lotta si manifesta specialmente nelle guarigioni di indemoniati, segno che il Regno è giunto. |
|
|
|
Questa lotta si concretizza nell'opposizione dei farisei. |
|
|
|
In questo modo per entrare nel Regno occorre violenza e persecuzione. |
|
|
|
Sono esclusi dal Regno: Israele, |
|
| gli impudichi, coloro che non amano, coloro che non portano la veste nuziale. |
|
|
|
Anche fra i membri del Regno vi sono buoni e cattivi, e tra i buoni delle gradazioni. |
|
|
|
I capi del Regno hanno il potere di far entrare o di escludere. |
| Il potere di legare-sciogliere è quello di un plenipotenziario. |
|
Condizioni per entrare nel Regno: |
|
|
- la povertà |
|
|
|
- l'umiltà ( o la semplicità dei bambini ). |
|
|
- l'amore |
|
|
- la conversione e il pentimento. |
|
|
|
|
Il Regno ha un valore incalcolabile. |
| Dare tutto per ottenerlo. |