 |
La Chiesa |
 |
C 21 |
Chiesa dei « Santi » |
Rif. |
| La qualifica di « santo » è data nell'A. T. a collettività e a individui molto diversi. |
| Nella primitiva comunità di Gerusalemme la parola « santo » può indicare i capi o personaggi privilegiati. |
| Ma sarà ben presto estesa a tutti i cristiani, dapprima in Palestina, e poi fra i Gentili. |
| L'espressione significa che l'ideale del « popolo santo » si è finalmente realizzato nella Chiesa e che i nuovi eletti di Dio |
|
| condividono veramente la santità di Dio. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Israele è un popolo santo perché è parte di un Dio santo, |
| perché deve dimostrare col suo comportamento « totalmente diverso » da quello delle altre nazioni, che il suo Dio è « il totalmente altro », |
|
| e deve dedicarsi al suo culto. |
|
|
|
Essendo la santità un ideale che tutto il popolo non ha potuto osservare, la si vede limitata ai sacerdoti e alla comunità di coloro che vivono nel tempio e incontrano Dio nella liturgia. |
|
|
|
|
Questa comunità sacerdotale di « santi », a causa dei suoi compromessi politici, perde il proprio titolo. |
| I « santi », futuri membri della comunità messianica, saranno i « giusti » e i « poveri ». |
|
|
|
|
Questi testi si riferiscono alla comunità di Gerusalemme alle cui necessità provvedono le collette fra le varia comunità cristiane. |
|
|
|
Queste sono pure assemblee di santi. |
|
|
|
Si tratta di personaggi privilegiati, apostoli e profeti del N. T. che Paolo chiama « santi ». |
| Egli si mette in questa categoria. |
|
|
|
Lc. per la Palestina e Paolo fra i Gentili estendono a tutti i cristiani il titolo di « santi », senza che questo comporti un valore morale. |
| Finalmente si realizza la profezia del « popolo santo ». |
| L'espressione in Rm. e 1 Cor. deve essere così tradotta: santi per elezione. |
| Si tratta dunque di una sfumatura di elezione che predomina in questo termine. |
| Chiamandosi « santi » i cristiani non fanno che attribuirsi l'elezione messianica di Cristo, Santo di Dio. |
|
|
|
|
Questi testi hanno un suono escatologico ed è difficile capire se si tratta di cristiani o di angeli. |
|
|
|
Il battesimo ha fatto passare i cristiani dallo stato di peccato allo stato di santità. |
| Ormai essi sono consacrati a Dio e devono sforzarsi di imitarne la santità. |
| A questo livello la santità riveste un aspetto morale. |
|