 |
Cristo |
 |
B 46 |
Cristo e Davide ( Salvatore ) |
Rif. |
| La filiazione di Cristo si manifesta anche nelle caratteristiche del suo Regno, costruito nella pace, nell'unità e nella bontà. |
| Questa bontà farà apparire Davide e suo Figlio come salvatori e guaritori. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Una caratteristica del re, figlio di Davide, sarà quella di stabilire un regno unito ( contro gli scismi ), pacifico ( perché egli sarà guerriero vincitore ), e dove la bontà e la giustizia coincidono. |
|
| Is 9,5-6 |
| Is 11 |
| Ger 22,15-16 |
| Ger 23,5-6 |
| Ger 33,14-18 |
| Ez 34 |
| Ez 37,15-27 |
| Mi 5,2-5 |
| Zc 8,8-10 |
| Zc 9,9-10 |
| Mt 2,6 |
| Gv 10 |
| 1 Pt 5,1-4 |
|
Si noti che solo in una tradizione posteriore Salomone ha preso il posto di Davide come re pacifico. |
| I testi di Isaia si riferivano probabilmente a Ezechia e quelli di Geremia a Giosia. |
| Solo dopo si prese coscienza che tracciavano la figura di Cristo-Messia. |
|
|
|
Davide - e suo Figlio - sarà salvatore, perché la religione di Jahvè è una religione di salvezza. |
| Per meritare di essere salvatore Davide deve prima essere salvato dalla persecuzione e dal peccato. |
| Isaia 49 e
Isaia 53 si riferiscono forse a Zorobabel, "figlio di Davide". |
| Si vedano anche i testi dove il re esce dal nulla, come un albero che cresce da un germoglio. |
|
|
|
La filiazione davidica di Cristo si manifesta pure nelle guarigioni che egli opera e dove lo si acclama precisamente come "Figlio di Davide". |
| Cristo instaura un regno di pace e di bontà; così Davide, allontanando i cattivi spiriti da Saul. |
| Fu d'altronde una prerogativa regale quella di guaritore. |
| La funzione di guaritore del Figlio di Davide va probabilmente intesa alla luce di
Ez 34,23-24, dove il Messia davidico appare come segno del regno di un Dio che si prende egli stesso cura delle pecore malate. |