 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 95 |
Ubriachezza |
Rif. |
| Poiché abbassa l'uomo al di sotto della sua condizione, l'ubriachezza è, nella Bibbia, un simbolo della maledizione. |
| D'altronde, in essa si riassume l'attaccamento sfrenato ai piaceri terreni e l'abbandono a tutti i vizi: diventa allora il simbolo della dimenticanza di Dio. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
| Gen 9,21 |
| Gen 43,34 |
| 2 Sam 11,13 |
| Gdc 13,4 |
| Sir 19,2 |
| Sir 26,8 |
| Sir 31,25-31 |
| Os 4,11 |
| Pr 31,4-7 |
| Is 5,22 |
| Is 19,14 |
| Is 29,9 |
| Ger 13,13 |
| Gl 1,5 |
| Gen 9,21 |
|
L'ubriachezza fa perdere all'uomo il controllo di sé: con del vino, si ha in potere colui che è dedito all'ubriachezza; l'uomo ubriaco è oggetto di derisione |
|
| Dt 32,42 |
| Is 5,11.22 |
| Is 24,20 |
| Is 28,7 |
| Is 29,9 |
| Ger 13,13 |
| Ger 23,9 |
| Ger 25,27 |
| Ger 51,7 |
| Ez 23,33 |
| Ez 29,19 |
| Mi 2,11 |
|
Nel linguaggio biblico, abbandonare qualcuno all'ubriachezza vuol dire, per Dio, maledirlo, e la più grande maledizione è suscitare profeti ubriachi. |
|
|
D'altronde l'ubriachezza riassume tutti i vizi, l'asservimento alle cose terrene e la dimenticanza di Dio. |
|
|
Ecco perché esclude dal Regno, che esige vigilanza e sobrietà. |
|
|
Essa è associata al culto abominevole degli idoli. |
|
|
L'effusione dello Spirito e le sue manifestazioni non hanno nulla in comune con l'ubriachezza. |
|
|
I farisei hanno cercato di screditare Cristo di fronte alle folle, facendolo passare per un vizioso, dedito al bere. |
|
|
Si noterà, a ogni modo, che la Bibbia non prescrive l'astensione dal vino. |