Maestro
In greco didàskalos, in ebraico rabbi, è titolo che nei Vangeli nella stragrande maggioranza dei casi ( 42 volte ) è rivolto a Gesù; esso è però applicato anche al Battista ( Lc 3,12 ), a Nicodemo ( Gv 3,10 ) e ai dottori nel Tempio ( Lc 2,46 ). Il titolo serve a delineare il rapporto di fondo esistente tra Gesù e i suoi discepoli ( Mt 10,24-25; Lc 6,40 ) sullo sfondo della relazione tra lo scolaro rabbinico e il suo maestro. In Matteo 23,8 ( e forse in Marco 14,14 ) il titolo ha un valore cristologico, perché presenta Gesù come "il Maestro" che ha autorità duratura anche dopo la sua morte. Così è per il Vangelo di Giovanni ( Gv
3,2; Gv
11,27-28; Gv
13,13-14 ), in cui i] termine "maestro" è |
|
Schedario biblico |
|
| Cristo, Maestro | B 9 |
| Cristo, Parola | B 29 |
| Cristo e Mosè (Legislatore) | B 40 |
| Miracoli di Cristo | B 79 |
| Autorità di Cristo | B 86 |
| Legge, bene della Chiesa | C 51 |
| Legge | E 2 |
| Seguire Gesù Cristo | E 19 |
| Educazione | E 70 |
Codice Diritto Canonico |
|
| delle scuole: collaborazione coi genitori | 796 § 2 |
| qualità | 803 § 2 |
| dei novizi | 651 |
| funzioni | 652 |
| quanto alle confessioni dei novizi | 985 |
Summa Teologica |
|
| Compito del … | I, q. 117, a. 1 |