 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 2 |
Legge |
Rif. |
| Non si può separare la nozione di Alleanza |
| da quella di Legge. |
| A ogni tappa della storia, l'Alleanza ha un supporto concreto, un segno che è una Legge. |
| La Legge mosaica |
|
| è segno dell'Alleanza-contratto tra Dio e Israele; la Legge « profetica » è segno di un'Alleanza più interiore, più cordiale. |
| In fine Gesù instaura la Legge nuova del Regno |
|
| sigillando l'Alleanza definitiva. |
| Egli non abroga nulla della Torah antica, ma la approfondisce e la libera dal legalismo, insistendo sull'unico comandamento: l'amore. |
| Tutta la Legge prende ormai il suo senso solo in rapporto diretto alla persona di Cristo - che è Amore. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
La Legge, per ogni ebreo religioso, è prima di tutto la Torah data da Dio a Mosè, la Parola per eccellenza, |
|
| La via del Signore. |
|
|
|
|
Impressa su tavole di pietra, |
|
| essa esplicita in prescrizioni morali precise tutta la religione di Israele. |
| Si noti il tono « religioso » di Dt. |
|
|
|
La nuova Legge non sarà più soltanto un'espressione della volontà di Dio, ma anche un mezzo interiore di corrispondervi. |
|
|
|
Per i giusti che la meditano, la Legge entra in tutta la storia della salvezza; segno della sapienza di Dio, |
|
| espressione della sua giustizia, |
|
| essa è luce. |
|
| Queste immagini fissano bene l'importanza della Legge in rapporto al piano di Dio e al desiderio dei giusti di vivere presso Dio. |
| A questo stadio, la Legge è più di un semplice codice morale: è sorgente di beatitudine. |
|
|
|
|
Lo sforzo profetico di rinnovamento della Legge si pone non più attorno al Sinai, ma attorno a Sion. |
|
|
|
La proclamazione pubblica della Legge serve come cerimonia di rinnovamento dell'Alleanza. |
|
|
|
Lo stesso sforzo riesce ad aprire alle nazioni l'accesso alla fede. |
|
|
|
|
Al tempo di Cristo, il giudaismo fervente è arrivato a vedere nell'amore |
|
| la sintesi della Legge. |
|
|
|
La Legge è « parola di vita », attributo che il N. T. darà alla persona stessa di Cristo, |
|
| con la trasposizione voluta tra i due generi di « vita ». |
|
|
|
|
Gli angeli sono i messaggeri della Legge; |
|
| Cristo lo sarà della nuova Legge. |
|
|
|
Con Gesù viene la Legge definitiva. |
|
| Non che l'antica Legge sia in fondo cattiva. |
| Essa resta condizione di entrata nel Regno. |
| Ma, a differenza dei farisei, solo lo spirito conta. |
| Essi hanno ridotto la Legge al dominio della carne. |
|
|
|
|
In questo senso, la carità è l'unico comandamento: non più semplicemente l'amore, ma l'amore-testimone dell'amore di Cristo per noi. |
|
|
|
|
Sarà d'ora in poi una « legge di libertà » che affranca dal formalismo e dal fariseismo. |
| Ritornare all'antica Legge sarebbe negare l'efficacia salvifica della croce. |
|
|
|
|
Il regime nuovo non è più un regime di Legge, ma un regime di grazia. |
|
|
|
|
Questa libertà non impedisce d'altronde la realizzazione della Legge nelle « opere ». |
|