  | 
      Cristo | 
        | 
    
    
      B 87 | 
      Commiati del Signore | 
      Rif. | 
    
    
      | Il discorso di commiato è un particolare genere letterario usato nella Bibbia. | 
      
        | 
    
    
      | Si tratta qui dell'unico discorso di commiato di Cristo ai suoi apostoli. | 
      
    
      | Nella redazione che Giovanni ci ha dato, si trovano facilmente tre discorsi distinti. | 
      
    
      | 
        | 
      Il primo fa un tutto unico poiché al termine di esso Gesù e gli apostoli si alzano da tavola. | 
      
    
      | 
        | 
      Il secondo è una versione più lunga del primo in cui il tema della solidarietà degli apostoli con Cristo assente viene approfondito di più. | 
      
    
      | 
        | 
      Infine, il terzo discorso riporta la preghiera di Cristo al Padre. | 
      
    
      | In questa scheda noi ci limiteremo a presentare qualche elemento particolare del discorso, rinviando il lettore alla scheda D 50 per l'analisi del suo genere letterario. | 
      
        | 
    
    
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
      | 
        | 
      1° Discorso | 
        | 
      
    
      | La casa del Padre è anche la sua casa. | 
      
    
      | Egli potrà dunque introdurvi chi crederà degno, quando avrà ripreso possesso della sua casa dopo l'ascensione. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Tommaso pensa a una strada livellata agli uomini. | 
      
    
      | Gesù gli fa comprendere il suo errore, precisando che la Via è la sua Persona che ha rivelato il Padre al mondo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      La sua Persona è nello stesso tempo la Verità, poiché egli insegna la religione in spirito. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Filippo chiede una teofania strepitosa come nell'A.T., | 
      
        | 
    
    
      | ma deve rinunciarvi. | 
      
    
      | Solo nella fede si conosce l'unione intima del Padre e del Figlio. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      La fede trova nelle opere compiute da Cristo un punto d'appoggio considerevole e un incoraggiamento, poiché permetterà ai discepoli di compiere le stesse opere del Padre. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      La parola Paraclito significa avvocato, | 
      
        | 
    
    
      | ma anche intercessore, protettore. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Opposizione tra il mondo che non ha accolto Gesù | 
      
        | 
    
    
      | e i discepoli che lo rivedranno dopo la sua risurrezione. | 
      
    
      | Egli si manifesterà nell'intimo del cuore di coloro che lo amano. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Gli Ebrei negli incontri e nei commiati si auguravano la pace. | 
      
    
      | Gesù non usa una formula corrente; dà la SUA pace che permetterà ai discepoli di riconoscere la sua presenza. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Gesù, Dio incarnato, è inferiore al Padre per la sua natura umana. | 
      
    
      | Tutta la sua vita non è stata che la manifestazione della sua obbedienza al Padre e la ricerca della sua gloria. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      2° discorso | 
        | 
      
    
      | I discepoli devono rallegrarsi perché andando al Padre, Gesù va a ricevere la glorificazione della sua natura umana. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Egli li lascia nel mondo, ma ha vinto il mondo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Tutti gli altri temi del discorso riprendono quelli dei discorsi precedenti. |