 |
Cristo |
 |
B 86 |
Autorità di Cristo |
Rif. |
| Il problema dell'autorità si pone, per il cristiano nella Chiesa, a un livello diverso da quello del punto di vista disciplinare od organizzativo. |
| Non si tratta più di una autorità costrittiva, ma piuttosto di un potere di liberazione. |
| Cristo ha autorità ( έξουσία ) - e i suoi apostoli dopo di lui - per salvare, non per imporre una nuova Legge; per far nascere la libertà, non per limitarla, fino al giorno in cui non ci sarà più bisogno di distinguere autorità da obbedienza, |
|
| perché questi due elementi, come già nella persona di Cristo, saranno in perfetta coesione. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Fin dalle più antiche professioni di fede Cristo appare come il depositario dell'autorità. |
|
|
|
|
Mc. sottolinea più degli altri - probabilmente perché egli dipende dalla catechesi di Pietro - l'autorità di Cristo. |
| La parola che pronuncia gli dà questa autorità. |
|
|
|
Autorità nella predicazione: Cristo è un nuovo Mosè. |
|
|
|
|
Autorità sulle potenze del male, che fino allora avevano dominato il mondo. |
|
|
|
|
Autorità nel potere di perdonare. |
|
|
|
|
Autorità nella costituzione della sua Chiesa con i poteri che conferisce agli apostoli. |
|
|
|
Infine Gv. precisa che l'autorità di Cristo è quella che egli ha ricevuto per realizzare la salvezza degli uomini e assicurare questa salvezza. |
|
|
|
Si attacca sovente Cristo sulla sua autorità. |
| Da chi l'ha ricevuta? |
| Gv. ne approfitta per mettere in luce l'unione tra il Padre e il Figlio. |
|
|
|
|
Il battesimo e la trasfigurazione manifestano questo dono dell'autorità dato dal Padre al Figlio: « ascoltatelo ». |
|
|
|
È soprattutto la risurrezione che dà al Figlio autorità definitiva per stabilire i mezzi della salvezza. |
|
| 1 Ts 2,13 |
| 2 Ts 3,14 |
| 2 Cor 10,8 |
| Ef 4,11-13 |
| Lc 10,5-6 |
| Gv 17,6-7 |
| Mc 3,15 |
| Mt 16,19 |
| Mt 18,18 |
| Gv 20,22-23 |
| Gv 21,15-18 |
|
Questa autorità continua a essere presente nella Chiesa, dove non è solo una questione disciplinare, ma un modo della presenza spirituale di Cristo. |
| Si noti in particolare che si ritrovano nella Chiesa le quattro « autorità » di Cristo: predicazione, potere sul male, perdono ed edificazione della Chiesa. |
|
|
|
L'autorità di Cristo va di pari passo con la sua obbedienza al Padre, del quale condivide anche la potenza. |
|
|
|
|
Così, nella Chiesa, l'autorità dei superiori va di pari passo con la loro obbedienza a Cristo. |