 |
Dio |
 |
A 30 |
Volto di Dio |
Rif. |
| Il volto dell'uomo è lo specchio dei sentimenti nascosti, e l'elemento più personale di un essere umano. |
| Per conoscere un uomo e sapere ciò che prova, lo si guarda in volto. |
| L'A.T. assegna a Dio un volto dove possano esprimersi i sentimenti che lo animano riguardo agli uomini. |
| Ma questa espressione serve sovente a designare la persona stessa di Dio. |
| È per questo che non si può vedere il volto di Dio senza morire, e, molto spesso, presentarsi al volto di Dio non vuol dire altro che presentarsi nel suo santuario. |
| Il volto di Dio designa ciò che Dio fin d'ora concede agli uomini della sua persona invisibile. |
|
| Solo all'ultimo giorno noi avremo la visione di Dio "faccia a faccia", in un modo spirituale che ci sfugge al presente. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
L'espressione "vedere il volto" implica l'idea del ricorrere alla benevolenza o alla protezione della persona che si visita. |
| Nelle corti antiche, i servi guardavano il volto del re per interpretarne i desideri. |
|
|
|
Mosè può vedere il volto di Jahvè, secondo le narrazioni antiche. |
| ( Di qui la sua reputazione di mistico e il suo diritto di contemplare il volto di Cristo trasfigurato ). |
| Ma i testi più recenti tolgono questo merito a Mosè, che ha potuto vedere Dio solo di spalle. |
|
|
|
Non c'è nessuna immagine di Jahvè nel tempio. |
| "Vedere il volto di DIO" vuol dire presentarsi nel suo santuario per comunicare con i sentimenti di Jahvè. |
| Ma è verosimile che l'espressione provenga dalla liturgia pagana dove gli dei hanno "un volto". |
|
|
|
"Cercare" il volto" è cercare di conoscere le intenzioni di Dio. |
| Questa "consultazione", un po' magica agli inizi, (2 Sam), si è spiritualizzata per designare l'atteggiamento del fedele obbediente. |
|
|
|
|
"Cercare" il volto di Dio vuol dire ritornare a Dio con una conversione sincera. |
|
|
|
|
Il "tempo del volto" è quello in cui Dio si manifesta per esprimere i suoi sentimenti. |
|
|
|
L'infedele cerca di sfuggire al volto di Dio. |
| Dio caccia gli empi dal suo volto, "nasconde il suo volto" a loro. |
|
|
|
Solo Gesù può contemplare il volto del Padre. |
|
|
|
Alla contemplazione parziale nella fede dovrà seguire, all'ultimo giorno, la visione di Dio faccia a faccia, della quale gioiscono gli angeli, e alla quale ci prepara la carità. |