Catechismo degli Adulti |
634 Liturgia pasqualeDi ritorno dalla Grecia e dalla Macedonia, Paolo si ferma a Tròade, nell'Asia Minore. La domenica, giorno della risurrezione del Signore, la comunità cristiana della città si riunisce, per ascoltare la parola di Dio e celebrare l'eucaristia. C'è aria di festa; molte lampade sono accese per la veglia notturna. L'apostolo parla a lungo e l'assemblea lo segue con attenzione. A un certo momento un ragazzo di nome Eutìco, seduto sulla finestra, si addormenta e precipita dal terzo piano. Lo raccolgono morto. Paolo scende, lo abbraccia e nel nome del Signore lo riporta alla vita tra lo stupore e la gioia di tutti. Poi prosegue la celebrazione con l'offerta e la distribuzione
del pane
eucaristico, pegno di vita eterna. Davvero nella liturgia della Chiesa è presente il Signore risorto e ci rende partecipi della sua vittoria pasquale sulla morte! È significativo che durante i primi tre secoli i cristiani abbiano avuto una sola festa, la Pasqua: settimanale ogni domenica, annuale all'inizio della primavera. La liturgia cristiana è essenzialmente celebrazione del mistero pasquale; solo in riferimento ad esso prende in considerazione altri eventi salvifici. Ma che cosa significa celebrare? Perché si compiono gesti simbolici e rituali? Come si colloca la liturgia cristiana nella storia della salvezza? |
||
Cat. Chiesa Cat. 1145-1149 |
||
635 Linguaggio simbolicoL'uomo, essere spirituale e corporeo, percepisce ed esprime le realtà spirituali mediante segni materiali o simboli. La sua vita quotidiana è intessuta di azioni simboliche: sorrisi, lacrime, strette di mano, baci, abbracci. Basta pensare ai rapporti tra amici, fidanzati, sposi, genitori e figli. Le parole da sole sarebbero del tutto inadeguate, specialmente nei momenti intensi di amore, di gioia e di dolore. I gesti rafforzano le parole; danno corpo alle intuizioni, ai valori e ai sentimenti; toccano il cuore e plasmano la personalità. Il linguaggio simbolico è un modo di essere e di comunicare. Coinvolge tutta la persona: intelligenza, volontà, affettività e corporeità. Non solo rappresenta le realtà spirituali invisibili, ma le contiene e le comunica effettivamente. L'esperienza religiosa si serve del linguaggio simbolico come mediazione dell'incontro con la divinità. Il mondo è come un grande simbolo della grandezza di Dio e della sua vicinanza. La luce, il fuoco, l'aria, l'acqua, l'avvicendarsi delle stagioni, i frutti della terra, ogni realtà visibile rimanda al di là di se stessa, verso il Mistero. I gesti della vita sociale si caricano spontaneamente di senso religioso. Partecipare a un convito non è solo prendere cibo, ma è un modo di interpretare la realtà, un modo di essere con le cose, con gli altri e in definitiva con Dio. La relazione con Dio viene vissuta con più intensità nei passaggi critici della vita - nascita, crescita, matrimonio, morte - o negli avvenimenti storici in cui si riconoscono importanti valori e motivi di speranza. Tutte le religioni fanno largo uso di gesti simbolici, organizzandoli in sistemi più o meno complessi, cioè in riti. I simboli presentano analogie e convergenze sorprendenti; ma i significati sono per lo più molto diversi da una religione all'altra. |
||
Cat. Chiesa Cat. 1093-1094; 1150; 1363 |
||
636 MemorialeNell'Antico Testamento i simboli, i riti e le feste, pur mantenendo un riferimento alle vicende della natura e ai momenti della vita sociale, diventano segni dell'alleanza, memoria e attualizzazione delle opere mirabili compiute da Dio nella storia a favore del suo popolo. In particolare la Pasqua ebraica, immolazione di un agnello da consumare in una cena rituale, ricorda l'esodo dall'Egitto e vi fa in qualche modo partecipare i presenti al rito, perché Dio viene ancora a fare per i figli quello che un tempo aveva fatto per i padri. "Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione, lo celebrerete come un rito perenne" ( Es 12,14 ). Il memoriale comunica la grazia dell'evento ricordato. |
||
Cat. Chiesa Cat. 1151-1152; 1364 |
||
637 Celebrazione del mistero pasquale |
|
|
Gesù Cristo porta a compimento gli eventi e i riti dell'antica alleanza. Nella sua persona Dio stesso si rivela, si comunica e ci salva. La sua predicazione, la sua azione, l'offerta della sua vita sono eventi concreti e irripetibili; una storia, non un rito liturgico. Tuttavia, nel modo più sublime, realizzano il fine di tutti i riti, che è quello di introdurre nella comunione con Dio. Gli antichi sacrifici, basati sull'offerta della vittima in sostituzione della vita dell'offerente, sono superati dal dono totale di lui stesso. ( Eb 7,11-19; Eb 10,1-18 ) Questo atto è così perfetto che basta da solo a salvare tutti gli uomini: "Siamo stati santificati, per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre" ( Eb 10,10 ). Però l'offerta di Cristo sulla croce non esclude l'offerta dei credenti, anzi la esige e la rende possibile. ( Eb 5,9; 1 Pt 2,21 ) Sostenuti da lui, potranno anch'essi offrire la propria vita al Padre nell'obbedienza quotidiana alla sua volontà. ( Rm 12,1-2 ) |
||
638 Il cristianesimo non comporta l'abolizione delle celebrazioni rituali, ma un profondo cambiamento di significato. Secondo il Nuovo Testamento, Gesù stesso istituisce il rito eucaristico, come memoriale dell'unico e perfetto sacrificio della croce: "Fate questo in memoria di me" ( Lc 22,19; 1 Cor 11,24 ). Non si tratta né di una semplice evocazione mentale, né di una ripetizione, né di un'aggiunta, ma di una ripresentazione efficace mediante un'azione simbolica, quella della cena. L'atto di donazione, con cui Gesù è morto, rimane nel Signore risorto come perenne intercessione presso il Padre, ( Eb 7,25 ) come "redenzione eterna" ( Eb 9,12 ) in virtù dello "Spirito eterno" ( Eb 9,14 ). L'evento pasquale è l'unico avvenimento che non passa. È il centro dell'economia salvifica. In esso trovano compimento e rimangono in qualche modo attuali anche gli altri avvenimenti della vita di Cristo e le figure dell'Antico Testamento. In esso virtualmente sono contenute la santificazione e la gloria futura dell'umanità redenta. Ebbene, questo evento viene ripresentato nell'eucaristia e dispiega in vari modi la sua efficacia anche negli altri sacramenti e in tutta la liturgia.1 I riti rimangono nel tempo della Chiesa come celebrazione del mistero pasquale, perché i credenti possano inserirsi in esso mediante la fede e attingere la vita nuova. |
||
639 Prospettiva storico-salvificaNei primi secoli i Padri della Chiesa, nelle loro catechesi "mistagogiche" di spiegazione dei riti sacramentali, prendono avvio dalla descrizione del rito, risalgono alle figure dell'Antico Testamento, mettono in evidenza il compimento una volta per sempre della salvezza in Cristo morto e risorto, tornano a illustrare il sacramento come attualizzazione simbolica del mistero pasquale, concludono esortando ad accogliere il dono di Dio e a viverlo nell'esistenza quotidiana come anticipo della vita eterna. Ci offrono così, in modo suggestivo, una visione sintetica della storia e, all'interno di essa, individuano lucidamente la funzione essenziale della liturgia cristiana, come azione efficace del Signore Gesù nella sua donazione pasquale mediante parole e gesti simbolici, come memoria, presenza e attesa della salvezza. |
||
640 Anche il significato dei singoli sacramenti emerge solo nell'ambito della storia della salvezza. I gesti non sono particolarmente originali. Il cristianesimo non li ha inventati, ma li ha ereditati dall'ebraismo. Anzi, derivano in definitiva dalla vita ordinaria. In conformità allo stile del regno di Dio, sono caratterizzati da semplicità e umiltà. Vediamo povere cose: un po' d'acqua, un pezzo di pane, un sorso di vino, una goccia d'olio. Osserviamo gesti comuni: lavare, mangiare e bere, ungere. Ma questi gesti, completati dalle parole e inseriti nella storia della salvezza, acquistano un grandioso significato. Per esempio, nel battesimo il gesto di immergere nell'acqua - o almeno aspergere con essa -, collegato con il diluvio, con il passaggio del Mar Rosso e soprattutto con la morte e risurrezione del Signore, diventa inserimento in Cristo e nella Chiesa, liberazione dal peccato e rinascita alla vita nuova. ( Rm 6,3-6 ) I gesti danno concretezza alle parole; le parole precisano il senso dei gesti: con un linguaggio di origine medievale i primi sono stati chiamati "materia" e le seconde "forma" dei sacramenti. I riti, costituiti da gesti e parole, sono inseparabilmente azioni simboliche di Cristo e della Chiesa, segni efficaci della grazia. |
||
641 "Non vi è altro mistero di Dio, se non Cristo".2 Il Signore, crocifisso e risorto, è il sacramento primordiale, in cui il Padre si è fatto definitivamente vicino, per donarci lo Spirito Santo e la vita eterna. La Chiesa è il sacramento permanente della sua presenza salvifica nel mondo. I sette sacramenti sono la massima attuazione della sacramentalità della Chiesa, il compimento delle figure dell'Antico Testamento, il vertice di una sacramentalità generale diffusa nella storia e nel mondo. |
||
642 "Fate questo in memoria di me" ( Lc 22,19; 1 Cor 11,24 ): nella liturgia della Chiesa viene attualizzato mediante azioni simboliche il mistero pasquale, fulcro di tutta la storia della salvezza, perché i credenti siano inseriti in esso e vengano santificati. |
Indice |
1 | Sacrosanctum Concilium 7; Sacrosanctum Concilium 61; Lumen Gentium 7 |
2 | Sant'Agostino, Lettere, 187, 11, 34 |