Catechismo della Chiesa Cattolica
| P2 | La celebrazione del mistero cristiano |
|
| S1 | L'economia Sacramentale |
|
| 1135 | C2 | La celebrazione sacramentale del Mistero pasquale |
| A1 | Celebrare la Liturgia della Chiesa |
|
| 1136 | I | Chi celebra? |
| 1137 | I celebranti della Liturgia celeste | |
| 1140 | I celebranti della Liturgia sacramentale | |
| II | Come celebrare? | |
| 1145 | Segni e simboli | |
| 1153 | Parole e azioni | |
| 1156 | Canto e musica | |
| 1159 | Le sacre immagini | |
| III | Quando celebrare? | |
| 1163 | Il tempo liturgico | |
| 1166 | Il Giorno del Signore | |
| 1168 | L'anno liturgico | |
| 1172 | Il Santorale nell'anno liturgico | |
| 1174 | La Liturgia delle Ore | |
| 1179 | IV | Dove celebrare? |
| 1187 | In sintesi | |
| A2 | Diversità liturgica e unità del Mistero |
|
| 1200 | Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa | |
| 1204 | Liturgia e culture | |
| 1207 | In sintesi |