Dies Domini

Indice

Dies Christi

Il giorno del Signore risorto e del dono dello Spirito La Pasqua settimanale

19 " Noi celebriamo la domenica a causa della venerabile risurrezione del nostro Signore Gesù Cristo, non soltanto a Pasqua, ma anche a ogni ciclo settimanale ": così scriveva, agli inizi del V° secolo, Papa Innocenzo I,15 testimoniando una prassi ormai consolidata, che era andata sviluppandosi a partire già dai primi anni successivi alla risurrezione del Signore.

San Basilio parla della " santa domenica, onorata dalla risurrezione del Signore, primizia di tutti gli altri giorni ".16

Sant'Agostino chiama la domenica " sacramento della Pasqua ".17

Questo intimo legame della domenica con la risurrezione del Signore è sottolineato fortemente da tutte le Chiese, in Occidente come in Oriente.

Nella tradizione delle Chiese orientali, in particolare, ogni domenica è la anastàsimos hemèra, il giorno della risurrezione,18 e proprio per questo suo carattere è il centro di tutto il culto.

Alla luce di questa ininterrotta ed universale tradizione, si vede chiaramente che, per quanto il giorno del Signore affondi le radici, come s'è detto, nell'opera stessa della creazione, e più direttamente nel mistero del biblico " riposo " di Dio, è tuttavia alla risurrezione di Cristo che bisogna far specifico riferimento per coglierne appieno il significato.

È quanto avviene nella domenica cristiana, la quale ripropone ogni settimana alla considerazione e alla vita dei fedeli l'evento pasquale, da cui sgorga la salvezza del mondo.

20 Secondo la concorde testimonianza evangelica, la risurrezione di Gesù Cristo dai morti avvenne nel " primo giorno dopo il sabato " ( Mc 16,2.9; Lc 24,1; Gv 20,1 ).

In quello stesso giorno, il Risorto si manifestò ai due discepoli di Emmaus ( Lc 24,13-35 ) ed apparve agli undici Apostoli riuniti insieme ( Lc 24,36; Gv 20,19 ).

Otto giorni dopo - come testimonia il Vangelo di Giovanni ( Gv 20,26 ) - i discepoli si trovavano nuovamente riuniti, quando Gesù apparve loro e si fece riconoscere da Tommaso, mostrando i segni della sua passione.

Era domenica il giorno della Pentecoste, primo giorno dell'ottava settimana dopo la pasqua giudaica ( At 2,1 ), quando con l'effusione dello Spirito Santo si realizzò la promessa fatta da Gesù agli Apostoli dopo la risurrezione ( Lc 24,49; At 1,4-5 ).

Fu quello il giorno del primo annuncio e dei primi battesimi: Pietro proclamò alla folla riunita che il Cristo era risuscitato e " quelli che accolsero la sua parola furono battezzati " ( At 2,41 ).

Fu l'epifania della Chiesa, manifestata come popolo nel quale confluiscono in unità, al di là di tutte le diversità, i figli di Dio dispersi.

Il primo giorno della settimana

21 È su questa base che, fin dai tempi apostolici, " il primo giorno dopo il sabato ", primo della settimana, cominciò a caratterizzare il ritmo stesso della vita dei discepoli di Cristo ( 1 Cor 16,2 ).

" Primo giorno dopo il sabato " era anche quello in cui i fedeli di Troade si trovavano riuniti " per la frazione del pane ", quando Paolo rivolse loro il discorso di addio e compì un miracolo per rianimare il giovane Eutico ( At 20,7-12 ).

Il Libro dell'Apocalisse testimonia l'uso di dare a questo primo giorno della settimana il nome di " giorno del Signore " ( Ap 1,10 ).

Ormai ciò sarà una delle caratteristiche che distingueranno i cristiani dal mondo circostante.

Lo notava, fin dall'inizio del secondo secolo, il governatore della Bitinia, Plinio il Giovane, constatando l'abitudine dei cristiani " di riunirsi a giorno fisso prima della levata del sole e di cantare tra di loro un inno a Cristo come a un dio ".19

E, in effetti, quando i cristiani dicevano " giorno del Signore ", lo facevano dando a questo termine la pienezza di senso derivante dal messaggio pasquale: " Gesù Cristo è Signore " ( Fil 2,11; At 2,36; 1 Cor 12,3 ).

Si riconosceva con ciò a Cristo lo stesso titolo col quale i Settanta traducevano, nella rivelazione dell'Antico Testamento, il nome proprio di Dio, JHWH, che non era lecito pronunciare.

22 In questi primi tempi della Chiesa, il ritmo settimanale dei giorni non era generalmente conosciuto nelle regioni in cui il Vangelo si diffondeva e i giorni festivi dei calendari greco e romano non coincidevano con la domenica cristiana.

Ciò comportava per i cristiani una notevole difficoltà a osservare il giorno del Signore col suo carattere fisso settimanale.

Si spiega così perché i fedeli fossero costretti a riunirsi prima del sorgere del sole.20

La fedeltà al ritmo settimanale tuttavia si imponeva, in quanto fondata sul Nuovo Testamento e legata alla rivelazione dell'Antico Testamento.

Lo sottolineano volentieri gli Apologisti ed i Padri della Chiesa nei loro scritti e nella loro predicazione.

Il mistero pasquale veniva illustrato attraverso quei testi della Scrittura che, secondo la testimonianza di san Luca ( Lc 24,27.44-47 ), il Cristo risorto stesso doveva aver spiegato ai discepoli.

Alla luce di tali testi, la celebrazione del giorno della risurrezione acquistava un valore dottrinale e simbolico capace di esprimere tutta la novità del mistero cristiano.

Progressiva distinzione dal sabato

23 È proprio su questa novità che insiste la catechesi dei primi secoli, impegnata a caratterizzare la domenica rispetto al sabato ebraico.

Di sabato cadeva per gli ebrei il dovere della riunione nella sinagoga e andava praticato il riposo prescritto dalla Legge.

Gli Apostoli, e in particolare san Paolo, continuarono dapprima a frequentare la sinagoga per potervi annunciare Gesù Cristo commentando " le parole dei profeti che si leggono ogni sabato " ( At 13,27 ).

In alcune comunità si poteva registrare la coesistenza dell'osservanza del sabato con la celebrazione domenicale.

Ben presto, però, si iniziò a distinguere i due giorni in modo sempre più netto, soprattutto per reagire alle insistenze di quei cristiani che, provenendo dal giudaismo, erano inclini a conservare l'obbligo dell'antica Legge.

Sant'Ignazio di Antiochia scrive: " Se coloro che vivevano nell'antico ordine di cose sono venuti a una nuova speranza, non osservando più il sabato ma vivendo secondo il giorno del Signore, giorno in cui la nostra vita è sorta attraverso lui e la sua morte […], mistero dal quale abbiamo ricevuto la fede e nel quale perseveriamo per essere trovati discepoli di Cristo, nostro solo Maestro, come potremmo vivere senza di lui, che anche i profeti attendevano come maestro, essendo suoi discepoli nello Spirito? ".21

E sant'Agostino a sua volta osserva: " Perciò anche il Signore ha impresso il suo sigillo al suo giorno, che è il terzo dopo la passione.

Esso però, nel ciclo settimanale, è l'ottavo dopo il settimo cioè dopo il sabato, e il primo della settimana ".22

La distinzione della domenica dal sabato ebraico si consolida sempre più nella coscienza ecclesiale, ma in certi periodi della storia, per l'enfasi data all'obbligo del riposo festivo, si registrerà una certa tendenza alla " sabbatizzazione " del giorno del Signore.

Non sono mancati inoltre settori della cristianità in cui il sabato e la domenica sono stati osservati come " due giorni fratelli ".23

Il giorno della nuova creazione

24 Il confronto della domenica cristiana con la prospettiva sabbatica, propria dell'Antico Testamento, suscitò anche approfondimenti teologici di grande interesse.

In particolare, fu posta in luce la singolare connessione esistente tra la risurrezione e la creazione.

Fu infatti spontaneo per la riflessione cristiana collegare la risurrezione avvenuta " il primo giorno della settimana " con il primo giorno di quella settimana cosmica ( Gen 1,1-2.4 ) secondo cui il libro della Genesi scandisce l'evento della creazione: il giorno della creazione della luce ( Gen 1,3-5 ).

Tale nesso invitava a comprendere la risurrezione come l'inizio di una nuova creazione, della quale il Cristo glorioso costituisce la primizia, essendo egli, " generato prima di ogni creatura " ( Col 1,15 ), anche " il primogenito di coloro che risuscitano dai morti " ( Col 1,18 ).

25 La domenica è, in effetti, il giorno in cui, più che in ogni altro, il cristiano è chiamato a ricordare la salvezza che gli è stata offerta nel battesimo e che lo ha reso uomo nuovo in Cristo.

" Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel battesimo, in lui siete anche stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti " ( Col 2,12; Rm 6,4-6 ).

La liturgia sottolinea questa dimensione battesimale della domenica, sia esortando a celebrare i battesimi, oltre che nella Veglia pasquale, anche in questo giorno settimanale " in cui la Chiesa commemora la risurrezione del Signore ",24 sia suggerendo, quale opportuno rito penitenziale all'inizio della Messa, l'aspersione con l'acqua benedetta, che richiama appunto l'evento battesimale in cui nasce ogni esistenza cristiana.25

L'ottavo giorno, figura dell'eternità

26 D'altra parte, il fatto che il sabato risulti settimo giorno della settimana fece considerare il giorno del Signore alla luce di un simbolismo complementare, molto caro ai Padri: la domenica, oltre che primo giorno, è anche " giorno ottavo ", posto cioè, rispetto alla successione settenaria dei giorni, in una posizione unica e trascendente, evocatrice non solo dell'inizio del tempo, ma anche della sua fine nel " secolo futuro ".

San Basilio spiega che la domenica significa il giorno veramente unico che seguirà il tempo attuale, il giorno senza termine che non conoscerà né sera né mattino, il secolo imperituro che non potrà invecchiare; la domenica è il preannuncio incessante della vita senza fine, che rianima la speranza dei cristiani e li incoraggia nel loro cammino.26

Nella prospettiva del giorno ultimo, che invera pienamente il simbolismo anticipatore del sabato, sant'Agostino conclude le Confessioni parlando dell'eschaton come " pace del riposo, pace del sabato, pace senza sera ".27

La celebrazione della domenica, giorno " primo " e insieme " ottavo ", proietta il cristiano verso il traguardo della vita eterna.28

Il giorno di Cristo-luce

27 In questa prospettiva cristocentrica, si comprende un'altra valenza simbolica che la riflessione credente e la pratica pastorale attribuirono al giorno del Signore.

Un'accorta intuizione pastorale, infatti, suggerì alla Chiesa di cristianizzare, per la domenica, la connotazione di " giorno del sole ", espressione con cui i romani denominavano questo giorno e che ancora emerge in alcune lingue contemporanee,29 sottraendo i fedeli alle seduzioni di culti che divinizzavano il sole e indirizzando la celebrazione di questo giorno a Cristo, vero " sole " dell'umanità.

San Giustino, scrivendo ai pagani, utilizza la terminologia corrente per annotare che i cristiani facevano la loro adunanza " nel giorno detto del sole ",30 ma il riferimento a questa espressione assume ormai per i credenti un senso nuovo, perfettamente evangelico.31

Cristo è infatti la luce del mondo ( Gv 9,5; Gv 1,4-5.9 ), e il giorno commemorativo della sua risurrezione è il riflesso perenne, nella scansione settimanale del tempo, di questa epifania della sua gloria.

Il tema della domenica come giorno illuminato dal trionfo di Cristo risorto trova spazio nella Liturgia delle Ore32 ed ha una particolare enfasi nella veglia notturna che, nelle liturgie orientali, prepara e introduce la domenica.

Radunandosi in questo giorno, la Chiesa fa suo, di generazione in generazione, lo stupore di Zaccaria, quando volge lo sguardo verso Cristo annunciandolo come " sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte " ( Lc 1,78-79 ), e vibra in sintonia con la gioia provata da Simeone nel prendere tra le braccia il Bimbo divino venuto come " luce per illuminare le genti " ( Lc 2,32 ).

Il giorno del dono dello Spirito

28 Giorno di luce, la domenica potrebbe dirsi anche, in riferimento allo Spirito Santo, giorno del " fuoco ".

La luce di Cristo, infatti, è intimamente connessa col " fuoco " dello Spirito, e ambedue le immagini indicano il senso della domenica cristiana.33

Apparendo agli Apostoli la sera di Pasqua, Gesù alitò su di loro e disse: " Ricevete lo Spirito Santo.

A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi " ( Gv 20,22-23 ).

L'effusione dello Spirito fu il grande dono del Risorto ai suoi discepoli la domenica di Pasqua.

Era ancora domenica, quando, cinquanta giorni dopo la risurrezione, lo Spirito scese con potenza, come " vento gagliardo " e " fuoco " ( At 2,23 ) sugli Apostoli riuniti con Maria.

La Pentecoste non è solo evento originario, ma mistero che anima permanentemente la Chiesa.34

Se tale evento ha il suo tempo liturgico forte nella celebrazione annuale con cui si chiude la " grande domenica ",35 esso rimane inscritto, proprio per la sua intima connessione col mistero pasquale, anche nel senso profondo di ogni domenica.

La " Pasqua della settimana " si fa così, in qualche modo, " Pentecoste della settimana ", nella quale i cristiani rivivono l'esperienza gioiosa dell'incontro degli Apostoli col Risorto, lasciandosi vivificare dal soffio del suo Spirito.

Il giorno della fede

29 Per tutte queste dimensioni che la contraddistinguono, la domenica appare il giorno della fede per eccellenza.

In esso lo Spirito Santo, " memoria " viva della Chiesa ( Gv 14,26 ), fa della prima manifestazione del Risorto un evento che si rinnova nell' " oggi " di ciascuno dei discepoli di Cristo.

Posti davanti a lui, nell'assemblea domenicale, i credenti si sentono interpellati come l'apostolo Tommaso: " Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo, ma credente! " ( Gv 20,27 ).

Sì, la domenica è il giorno della fede.

Lo sottolinea il fatto che la liturgia eucaristica domenicale, come peraltro quella delle solennità liturgiche, prevede la professione di fede.

Il " Credo ", recitato o cantato, evidenzia il carattere battesimale e pasquale della domenica, facendone il giorno in cui, a titolo speciale, il battezzato rinnova la propria adesione a Cristo ed al suo Vangelo nella ravvivata consapevolezza delle promesse battesimali.

Accogliendo la Parola e ricevendo il Corpo del Signore, egli contempla Gesù risorto presente nei " santi segni " e confessa con l'apostolo Tommaso: " Mio Signore e mio Dio! " ( Gv 20,28 ).

Un giorno irrinunciabile!

30 Si comprende allora perché, anche nel contesto delle difficoltà del nostro tempo, l'identità di questo giorno debba essere salvaguardata e soprattutto profondamente vissuta.

Un autore orientale dell'inizio del III secolo riferisce che in ogni regione i fedeli già allora santificavano regolarmente la domenica.36

La prassi spontanea è divenuta poi norma giuridicamente sancita: il giorno del Signore ha scandito la storia bimillenaria della Chiesa.

Come potrebbe pensarsi che esso non continui a segnare il suo futuro?

I problemi che, nel nostro tempo, possono rendere più difficile la pratica del dovere domenicale non mancano di trovare la Chiesa sensibile e maternamente attenta alle condizioni dei singoli suoi figli.

In particolare, essa si sente chiamata ad un nuovo impegno catechetico e pastorale, perché nessuno di essi, nelle normali condizioni di vita, resti privo dell'abbondante flusso di grazia che la celebrazione del giorno del Signore porta con sé.

Nello stesso spirito, prendendo posizione su ipotesi di riforma del calendario ecclesiale in rapporto a variazioni dei sistemi di calendario civile, il Concilio Ecumenico Vaticano II ha dichiarato che la Chiesa " non si oppone a quelli soltanto che conservano e tutelano la settimana di sette giorni con la domenica ".37

Alle soglie del terzo millennio, la celebrazione della domenica cristiana, per i significati che evoca e le dimensioni che implica, in rapporto ai fondamenti stessi della fede, rimane un elemento qualificante dell'identità cristiana.

Indice

15 Epist. ad Decentium XXV, 4, 7: PL 20, 555
16 Homiliae in Hexaemeron II, 8: SC 26, 184
17 In Io. ev. tract. XX, 20, 2: CCL 36, 203;
Epist. 55, 2: CSEL 34, 170-171
18 Questo riferimento alla risurrezione è particolarmente visibile nella lingua russa, dove la domenica si dice appunto " risurrezione " (voskresén'e)
19 Epist. 10, 96, 7
20 Ibid. In riferimento alla lettera di Plinio, anche Tertulliano ricorda i coetus antelucani in Apologeticum 2, 6: CCL 1, 88; De corona 3, 3: CCL 2, 1043
21 Ai cristiani di Magnesia 9, 1-2: SC 10, 88-89
22 Sermo 8 in octava Paschalis 4: PL 46, 841. Questo carattere di " primo giorno " della domenica è ben evidente nel calendario liturgico latino, dove il lunedì è denominato feria secunda, il martedì feria tertia ecc. Una simile denominazione dei giorni della settimana si ritrova nella lingua portoghese
23 S. Gregorio di Nissa, De castigatione: PG 46, 309. Anche nella liturgia maronita è sottolineato il nesso fra il sabato e la domenica, a partire dal " mistero del Sabato Santo " (cfr M. Hayek, Maronite [Eglise], Dictionnaire de spiritualité, X [1980], 632-644)
24 Rito del Battesimo dei bambini, n. 9;
Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti, n. 59
25 Messale Romano, Rito dell'aspersione domenicale dell'acqua benedetta
26 s. Basilio, Sullo Spirito Santo 27, 66: SC 17, 484-485;
anche Epistola di Barnaba 15, 8-9: SC 172, 186-189;
s. Giustino, Dialogo con Trifone 24.138: PG 6, 528.793;
Origene, Comm. sui Salmi, Salmo 118 (119), 1: PG 12, 1588
27 " Domine, praestitisti nobis pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine vespera ": Confess. 13, 50: CCL 27, 272
28 s. Agostino, Epist. 55,1.1: " Ita ergo erit octavus, qui primus, ut prima vita sed aeterna reddatur "
29 Così nell'inglese Sunday e nel tedesco Sonntag
30 Apologia I, 67: PG 6, 430
31 s. Massimo di Torino, Sermo 44, 1: CCL 23, 178; Id., Sermo 53, 2: CCL 23, 219;
Eusebio di Cesarea, Comm. in Ps. 91: PG 23, 1169-1173
32 Si veda, ad esempio, l'inno per l'Ufficio delle Letture: " Dies aetasque ceteris octava splendet sanctior in te quam, Iesu, consecras primitiae surgentium " (I sett.); ed anche: " Salve dies, dierum gloria dies felix Christi victoria, dies digna iugi laetitia dies prima.
Lux divina caecis irradiat, in qua Christus infernum spoliat, mortem vincit et reconciliat summis ima " (II sett.).
Analoghe espressioni si ritrovano in inni adottati nella Liturgia delle Ore in diverse lingue moderne.
33 s. Clemente Alessandrino Stromati VI, 138, 1-2: PG 9, 364
34 Giovanni Paolo II, Dominum et vivificantem 22-26
35 s. Atanasio di Alessandria, Lettere domenicali 1, 10: PG 26, 1366
36 Bardesane, Dialogo sul destino 46: PS 2, 606-607
37 Sacrosanctum Concilium Appendice: Dichiarazione circa la riforma del calendario