20 Marzo 1991

1. In una precedente catechesi avevo preannunciato che saremmo tornati sui temi riguardanti la presenza e l’azione dello Spirito Santo nell’anima.

Temi teologicamente fondati e spiritualmente ricchi, che esercitano un’attrattiva e, si direbbe, un fascino soprannaturale sulle anime desiderose di vita interiore, attente e docili alla voce di Colui che abita in loro come in un tempio e che dall’intimo le illumina e le sostiene sulle vie della coerenza evangelica.

A queste anime mirava il mio predecessore Leone XIII, quando scrisse l’Enciclica Divinum illud sullo Spirito Santo ( 9 maggio 1897 ) e successivamente la Lettera “ Ad Fovendum” sulla devozione del popolo cristiano verso la sua divina Persona ( 18 aprile 1902 ), stabilendo la celebrazione in suo onore di una speciale novena, volta in particolar modo ad ottenere il bene dell’unità tra i cristiani ( “ad maturandum Christianae unitatis bonum” ).

Il Papa della Rerum novarum era anche il Papa della devozione allo Spirito Santo, che sapeva a quale fonte bisognava attingere l’energia per realizzare il vero bene, anche a livello sociale.

A quella stessa fonte ho inteso richiamare l’attenzione dei cristiani del nostro tempo con l’Enciclica Dominum et vivificantem ( 18 maggio 1986 ), e dedico adesso la parte conclusiva della catechesi pneumatologica.

2. Possiamo dire che, alla base di una vita cristiana caratterizzata dall’interiorità, dall’orazione e dall’unione con Dio, vi è una verità che - come tutta la teologia e la catechesi pneumatologica - deriva dai testi della Sacra Scrittura e specialmente dalle parole di Cristo e degli Apostoli: quella sull’inabitazione dello Spirito Santo, come Ospite divino, nell’anima del giusto.

Chiede l’apostolo Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi ( 1 Cor 3,16 ).

“Non sapete che … lo Spirito di Dio abita in voi?”.

Certo, lo Spirito Santo è presente e opera in tutta la Chiesa, come abbiamo visto nelle precedenti catechesi: ma l’attuazione concreta della sua presenza e azione avviene nel rapporto con la persona umana, con l’anima del giusto in cui Egli stabilisce la sua dimora ed effonde il dono ottenuto da Cristo con la Redenzione.

L’azione dello Spirito Santo penetra nell’intimo dell’uomo, nel cuore dei fedeli, e vi riversa la luce e la grazia che dà vita.

È ciò che chiediamo nella Sequenza della Messa di Pentecoste: “O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli”.

3. L’apostolo Pietro, a sua volta nel discorso del giorno di Pentecoste, dopo aver esortato gli ascoltatori alla conversione e al battesimo, aggiunge la promessa: “Riceverete il dono dello Spirito Santo” ( At 2,38 ).

Dal contesto risulta che la promessa riguarda personalmente ogni convertito e battezzato.

Pietro, infatti, si rivolge espressamente a “ciascuno” dei presenti ( At 2,38 ).

Più tardi, quando Simon mago chiederà agli Apostoli di comunicargli il loro potere sacramentale, dirà: “Date anche a me questo potere, perché a chiunque io imponga le mani, egli riceva lo Spirito Santo” ( At 8,19 ).

Il dono dello Spirito viene capito come dono concesso alle singole persone.

La stessa constatazione si verifica nell’episodio della conversione di Cornelio e della sua casa: mentre Pietro spiega loro il mistero di Cristo, “lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano” ( At 10,44 ).

L’Apostolo riconosce quindi: “Dio ha dato a loro lo stesso dono che a noi” ( At 11,17 ).

Secondo Pietro, la discesa dello Spirito Santo significa la sua presenza in coloro ai quali Egli si comunica.

4. A proposito di questa presenza dello Spirito Santo nell’uomo, occorre ricordare i modi successivi di divina presenza nella storia della salvezza.

Nell’Antica Alleanza, Dio è presente e manifesta questa presenza prima nella “tenda” del deserto, più tardi nel “Santo dei Santi” del tempio di Gerusalemme.

Nella Nuova Alleanza, la presenza si attua e si identifica con l’Incarnazione del Verbo: Dio è presente in mezzo agli uomini nel suo eterno Figlio, mediante l’umanità da Lui assunta in unità di persona con la sua natura divina.

Con questa visibile presenza in Cristo, Dio prepara per mezzo di Lui una nuova presenza, invisibile, che si attua con la venuta dello Spirito Santo.

Sì, la presenza di Cristo “in mezzo” agli uomini apre la strada alla presenza dello Spirito Santo, che è una presenza interiore, una presenza nei cuori umani.

Così si compie la profezia di Ezechiele: “Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo …

Porrò il mio spirito dentro di voi” ( Ez 36,26-27 ).

5. Gesù stesso, alla vigilia della sua dipartita da questo mondo per tornare al Padre mediante la Croce e l’Ascensione al cielo, annuncia agli Apostoli la venuta dello Spirito Santo: “Io pregherò il Padre che Egli vi dia un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità …

Egli sarà in voi” ( Gv 14,16-17 ).

Ma egli stesso dice che tale presenza dello Spirito Santo, la sua inabitazione nel cuore umano, che comporta anche quella del Padre e del Figlio, è condizionata dall’amore: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” ( Gv 14,23 ).

Il riferimento al Padre e al Figlio, nel discorso di Gesù, include lo Spirito Santo, al quale viene attribuita l’inabitazione trinitaria da San Paolo e dalla tradizione patristica e teologica, perché è la Persona-Amore, e d’altra parte la presenza interiore è necessariamente spirituale.

La presenza del Padre e del Figlio si attua mediante l’Amore, e dunque nello Spirito Santo.

È nello Spirito Santo che Dio, nella sua unità trinitaria, si comunica allo spirito dell’uomo.

San Tommaso d’Aquino dirà che solo nello spirito dell’uomo ( e dell’angelo ) è possibile questo modo di divina presenza - per inabitazione - perché solo la creatura razionale è capace di essere elevata alla conoscenza, all’amore consapevole e al godimento di Dio come Ospite interiore: e questo avviene per mezzo dello Spirito Santo, che perciò è il primo e fondamentale Dono ( San Tommaso, Summa theologiae, I, q. 38, a. 1 ).

6. Ma per questa inabitazione gli uomini diventano “tempio di Dio” - di Dio-Trinità - perché è “lo spirito di Dio ( che ) abita in loro”, come ricorda l’Apostolo ai Corinzi ( 1 Cor 3,16 ).

E Dio è santo e santificante.

Anzi lo stesso Apostolo specifica poco dopo: “O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio?” ( 1 Cor 6,19 ).

Dunque l’inabitazione dello Spirito Santo comporta una particolare consacrazione dell’intera persona umana ( di cui Paolo sottolinea la dimensione corporea ) a somiglianza del tempio.

Questa consacrazione è santificatrice.

Essa costituisce l’essenza stessa della grazia salvifica, mediante la quale l’uomo accede alla partecipazione della vita trinitaria di Dio.

Si apre così nell’uomo una fonte interiore di santità, dalla quale deriva la vita “secondo lo Spirito”, come avverte Paolo nella lettera ai Romani: “Voi … non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi” ( Rm 8,9 ).

E qui si fonda la speranza della risurrezione dei corpi, perché, “se lo Spirito di Colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, Colui che ha risuscitato Cristo ( Gesù ) dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi” ( Rm 8,11 ).

7. Occorre notare che l’inabitazione dello Spirito Santo - che santifica tutto l’uomo, anima e corpo - conferisce una superiore dignità alla persona umana, e dà nuovo valore alle relazioni interpersonali, anche corporali, come fa notare San Paolo nel testo poc’anzi citato della Prima Lettera ai Corinzi ( 1 Cor 6,19 ).

Ecco, l’uomo cristiano, mediante l’inabitazione dello Spirito Santo, viene a trovarsi in una particolare relazione con Dio, che si estende anche a tutte le relazioni interpersonali, nell’ambito familiare e in quello sociale.

Quando l’Apostolo raccomanda di “non rattristare lo Spirito Santo” ( Ef 4,30 ), parla sulla base di questa verità rivelata: la presenza personale di un Ospite interiore, che può essere “rattristato” a causa del peccato - mediante ogni peccato - giacché questo è sempre contrario all’amore.

Egli stesso, infatti, come Persona-Amore, dimorando nell’uomo, crea nell’anima come un’esigenza interiore di vivere nell’amore.

Lo suggerisce San Paolo quando scrive ai Romani che “l’amore di Dio” ( cioè: la potente corrente di amore che viene da Dio ) “è stato riversato nei vostri cuori per opera dello Spirito Santo che ci è stato dato”.